Congelatore: caratteristiche e funzioni
Il congelatore oggi è fornito delle funzioni più moderne e all’avanguardia e si può trovare sia verticale che orizzontale. I congelatori in verticale vengono anche denominati “ad armadio” per via delle loro dimensioni: sono, infatti, profondi e larghi 60 cm e possono essere facilmente accostati ad altri elettrodomestici in cucina, come per esempio al frigorifero.
L’altezza di questo tipo di congelatore varia tra i 160 e i 185 cm(sempre se non si vuole optare per il modello da inserire nel sottopiano) e questi possono raggiungere una capienza di 300 litri. I congelatori orizzontali, invece, sono gli ideali per chi acquista e consuma parecchi surgelati oppure congela una gran quantità di alimenti. Le dimensioni di questi modelli si aggirano tra i 130 e i 160 cm in larghezza, ma oggi si possono trovare anche le versioni da 50 cm di larghezza.
La capienza massima riesce ad arrivare ai 400 litri. A differenza degli altri, i congelatori orizzontali presentano il sistema di raffreddamento integrato alle pareti, il coperchio è bilanciato e dotato di lucchetto nonché di cerniere rinforzate così che si possano riporre con facilità gli alimenti al suo interno e sia ridotto lo scambio tra l’aria fredda del congelatore e l’aria esterna.
Congelatore no-frost, cos’è?
Oggi si sente sempre più parlare del sistema no-frost senza forse sapere davvero in che consiste. Quando si parla di sistema no-frost ci si riferisce a una tecnologia di raffreddamento che viene ormai usata anche all’interno dei frigoriferi, che funziona molto meglio e le cui potenzialità sono sfruttate al massimo proprio nei congelatori. In questo sistema, l’aria viene fatta circolare in maniera forzata all’interno del vano congelatore usando un complicato sistema di canalizzazioni.
In pratica, tutto il freddo viene fatto convogliare nei diversi scompartimenti in maniera uguale evitando che si formi la brina sulle pareti interne. In qualche modo, è un sistema che corregge quello dei vecchi modelli di congelatori o di frigoriferi precedenti perché non consentendo alla brina di formarsi, permette anche di non dover intervenire manualmente allo sbrinamento.
Inoltre il no-frost permette di avere più spazio per gli alimenti, che subito si congelano evitando la creazione di quel fastidioso strato di ghiaccio che si forma all’interno dell’alimento, deteriorandone la qualità. Inoltre con il no-frost anche il consumo di energia diminuisce.
I congelatori per essere davvero utili ed efficaci e per funzionare in maniera corretta devono essere interamente isolati dall’esterno. Questo significa che il materiale e lo spessore delle pareti, nonché la chiusura del coperchio o della porta e l’aderenza delle guarnizioni devono contribuire a tenere il congelatore perfettamente isolato.
Questo suo isolamento infatti gli consente di conservare meglio i cibi: nel momento in cui non avvengono variazioni di sorta alla temperatura impostata, non si innesca il compressore e il consumo di energia diminuisce notevolmente. Per controllare che l’isolamento del congelatore sia effettivamente in atto, bisogna verificare il tempo di risalita, ovvero l’autonomia che il congelatore ha senza essere alimentato dalla corrente.
Verificando il tempo che viene impiegato da un chilo di cibo per passare da -18°C a -9°C, che corrispondono ai gradi in cui inizia lo scongelamento, si può stabilire che il congelatore sia effettivamente isolato. Più elevato sarà il tempo di risalita e maggiore risulterà l’isolamento dell’apparecchio. Oggi in alcuni modelli l’autonomia del congelatore riesce a sormontare le 70 ore.
Cos’è il congelamento rapido
In genere, sulla porta di ogni congelatore è presenta il simbolo delle quattro stelle che indica che l’apparecchio in questione riesce ad arrivare anche ai -30°C, ossia la temperatura necessaria per congelare i cibi freschi e per conservare il più a lungo possibile quelli surgelati. Se nel congelatore sono riposti degli alimenti freschi, infatti, si rischia di aumentare la temperatura di quelli che sono già dentro al vano del congelatore, non solo compromettendone la conservazione ma anche facendo consumare più energia all’apparecchio.
Ecco perché in diversi modelli di congelatore esiste un cassetto dotato di uno specifico dispositivo di congelamento rapido: attraverso un pulsante si possono congelare gli alimenti a -30°C molto velocemente e riuscendo anche a mantenerne intatte le qualità nutritive. In questo modo inoltre non si rischia di compromettere nemmeno la qualità degli alimenti già congelati. Non appena gli alimenti introdotti si saranno surgelati, la funzione potrà essere disattivata.
Per regolare bene la temperatura del vano congelatore, molti apparecchi oggi sono muniti del termostato elettromeccanico che tiene conto anche della temperatura esterna e della quantità dei cibi congelati. Se la temperatura supera i -18°C, bisognerà impostare il termostato su un livello più basso, così da consentire al compressore di riattivarsi insieme alla funzione di raffreddamento. In alcuni modelli, esiste anche il termometro analogico che monitora la temperatura costantemente.
Il vano del congelatore può essere organizzato in vari scomparti che possono avere dei vani rimovibili o i cestelli in modo da poter sistemare in maniera corretta e ordinata gli alimenti. Di solito i congelatori di tipo verticale, che all’esterno si presentano alla stessa maniera dei frigoriferi a una porta sola, non hanno i ripiani ma degli scompartimenti a cassetto posizionati ad altezze diverse con le porte trasparenti per poter subito individuare gli alimenti. Tutti i vani all’interno del congelatore sono raggiunti dalla serpentina attraverso cui circola l’aria fredda.
Come leggere l’etichetta energetica del congelatore
Come da norme, ogni tipo di congelatore deve essere munito di etichetta proprio come qualsiasi altro elettrodomestico. L’etichetta riporta in questo caso tutti i dati riguardanti le prestazione e il consumo dell’apparecchio, naturalmente espresso in Kw all’anno. Leggendo l’etichetta quello che bisogna imparare a valutare è la classe energetica dell’elettrodomestico ma anche la classe climatica: questi due elementi consentono di capire il livello di consumo nonché il rendimento dell’apparecchio in relazione alle condizioni esterne. Vediamo meglio cosa sono.
Per classe energetica si intende l’efficienza energetica dell’apparecchio e viene indicata per tutti gli elettrodomestici con una lettera. Esistono quindi modelli di classe A e B che indicano il maggior grado di risparmio energetico, mentre se il congelatore si colloca nelle classi A+ e A++ significa che è ancora più capace di risparmiare energia.
La classe climatica, invece, si riferisce alle condizioni esterne ideali rispetto alle quali si verifica il funzionamento ideale del congelatore, e queste condizioni si indicano utilizzando diversi livelli di temperatura secondo i quali le classi climatiche si dividono in: Sub Normal, il cui funzionamento ottimale va dai 10 ai 32°C; Normal, che invece ottiene le migliori prestazioni tra i 16 e i 32°C; Sub Tropical, il cui ottimo risultato si ha tra i 18 e i 38°C, e la Tropical, che invece deve mantenersi tra i 18 e i 43°C esterni per avere un funzionamento ottimale. Queste classi climatiche vanno scelte in base al luogo in cui si abita e alle temperature che si raggiungono all’interno della propria abitazione durante l’anno.
Congelatore elettronico
Oggi si è diffuso l’acquisto dei congelatori elettronici, ovvero dotati di funzioni elettroniche che ottimizzano le loro prestazioni rendendole migliori rispetto ai congelatori normali. Nei congelatori elettronici, infatti, la regolazione della temperatura è migliore perché vengono eliminati tutti i possibili sbalzi termici che compromettono la conservazione dei cibi, inoltre grazie alla presenza del sensore termico che sostituisce il termostato normale, le eventuali variazioni di temperatura subito vengono captate e corrette.
Il sensore, infatti, regola automaticamente il funzionamento del compressore proprio basandosi sulla temperatura esterna e sulla quantità di alimenti presenti all’interno del vano del congelatore. In genere, è attraverso un display che si riesce ad avere sotto controllo la temperatura impostata nel congelatore, inoltre il sensore riesce a controllare anche la quantità di alimenti che vengono introdotti e disattiva automaticamente la funzione di congelamento rapido non appena i nuovi cibi hanno raggiunto la temperatura idonea.
Il dispositivo interno del congelatore, inoltre, riesce a rilevare anche quando si hanno sbalzi o interruzioni di corrente, e ciò è utile quando avviene un guasto o la corrente manca per molto tempo. Da sottolineare che, proprio perché dotati di tutte queste utili funzioni, i congelatori elettronici costano molto di più rispetto a quelli normali.
I frigocongelatori
I frigocongelatori sono elettrodomestici che nascono per unire la funzioni di un qualsiasi frigorifero a quelle del congelatore, per questo motivo sono chiamati elettrodomestici combinati. Combinando in un unico elettrodomestico le qualità e le funzioni di due apparecchi, che altrimenti sarebbero separati, si ha il vantaggio di guadagnarci in spazio ed energia.
Consigli per un buon uso del congelatore
Se si riescono a seguire e applicare tutti i giorni alcuni accorgimenti, si riesce a ottimizzare ancora di più il funzionamento del congelatore che resisterà anche più a lungo:
- per evitare che le pietanze o gli alimenti che andrete a congelare subiscano eccessive variazioni di temperatura, che siano cotti o crudi, abbiate cura di riporli nel congelatore già un po’ freddi;
- mai riempire esageratamente il congelatore: non bisogna infatti mai superare la capienza indicata sulla scheda tecnica dell’apparecchio. A questo proposito bisogna anche considerare la capacità di congelamento nelle 24 ore, che in genere si aggira sui 5-6 chili per 100 litri di volume;
- se il congelatore non è no-frost, procedere allo sbrinamento almeno due volte l’anno;
- disporre gli alimenti all’interno del congelatore in modo da evitare un contatto tra loro affinché non si cedano reciprocamente calore.
Come conservare i cibi con il freddo
Chi produce i migliori congelatori
- Ariston – http://www.aristonchannel.com/ariston/
Sul sito della nota azienda produttrice, si possono scegliere congelatori verticali, orizzontali e di classe A+. - Zoppas – http://www.zoppas.it/
La famosa azienda di elettrodomestici vende congelatori orizzontali o verticali, e il sito fornisce anche l’elenco dei punti vendita. - Rex-electrolux – http://www.rex-electrolux.it/
Sul sito si possono consultare tutti i prodotti, tra cui i congelatori verticali e orizzontali e i frigocongelatori combinati. - Whirlpool – http://www.whirlpool.it/prodotti-1/microonde-2/102171008/
Sul sito è possibile scegliere i prodotti preferiti, tra una vasta gamma di congelatori e frigocongelatori, e si può usufruire dei servizi che il gruppo mette a disposizione dei clienti.
Non possiamo suggerire aziende, per rispetto di tutte le altre. Noi diamo tutti i consigli per poter scegliere da soli.
Qual’è la marca top per i congelatori a pozzetto?
Salve dovrei acquistare un congelatore verticale a cassetti ma ho poco spazio nel ripostiglio mi sapete dire un modello che sia alto ma non molto largo? grazie
Buongiorno, dovendo posizionare il congelatore a pozzo in un capannone dove la temperatura interna varia dai 2-3 gradi d’inverno ai 35-40 d’estate, quale classe climatica dovrei valutare nell’acquisto? SN-T è ottima x l’estate, ma x
l’inverno ci possono essere problemi di cattivo funzionamento? Grazie .
Dovendo acquistare un congelatore verticale usato online Vorrei sapere come faccio a capire che temperature può raggiungere visto che la maggior parte degli inserzionisti non mette queste informazioni
Grazie
ATTENZIONE AL COSTO DEI RICAMBI, MI SI E’ ROTTA LA SCHEDA DEL WIRPOOL PAGATO CIRCA 300 EURO SONO ANDATO SUL SITO DELLA CASA MADRE CHE VENDE RICAMBI, E UNA SCHEDINA CON UN SEMPLICE CIRCUITO ELETTRONICO TE LA FANNO PAGARE 150 EURO, FORSE PER L’ACQUISTO DI UN ELETTRODOMESTICO BISOGNEREBBE PRIMA VEDERE IL COSTO DEI RICAMBI, CERTO CAMBIERO’ MARCA.
MI CHIEDO QUANTO POSSA VALERE TUTTO IL RESTO DEL CONGELATORE SE LA SCHEDA E’ COSI’ CARA.
vorrei acquistare 1 congelatore verticale e l’unico posto disponibile per l’installazione è all’esterno (sotto una tettoia) con temperature che possono arrivare anche a – 10. Esistono modelli che rispondono a queste mie esigenze? grazie
Maruska
Buona sera, ho necessità di cambiare il mio congelatore verticale perchè è vecchio.-
Vorrei sapere quale marca è più affidabile e che sia total no frost.-
Che marca è BEKO? è affidabile?
Buongiorno,
desidero acquistare un congelatore e metterlo nel garage. Ovviamente il garage, in inverno, non è riscaldato e temo che la temperatura esterna scenda al di sotto degli 8 gradi indicati da molte case produttrici quale temperatura idonea al corretto funzionamento dell’elettrodomestico. E’ assolutamente da evitare tale collocazione pena la probabile rottura del congelatore? Eventualmente esiste in commercio una marca/modello che prevede una temperatura esterna minima inferiore? Grazie mille.
Per la tutela del consumatore.
Mi è appena stato consegnato il congelatore Haier Bd143 raa comprato attraverso il web. Mi sono accorto che, a differenza di quanto riportato nella scheda tecnica presente sul sito ufficiale Haier , relativa al congelatore in oggetto, la funzione super freeze non è presente nell’apparecchio. Alla mia richiesta di delucidazione, l’ufficio consumatori Haier mi risponde in questi termini:
“precedentemente il prodotto era dotato di questa funzione, caratteristica che poteva essere utilizzata liberamente dal Cliente.
Per una disposiziooned da parte UE, sul risparmio energetico, i prodotti nono sono piu` dotati di questa facolta`, il Cliente non puo`gestire il supercongelamento rapido.
Non e` un anomlia o problema.”
Ora, avendo comprato un prodotto anche in base alle caratteristiche tecniche indicate ufficialmente sul sito della casa madre, per mia tutela e onestà (non solo intellettuale) a quale normativa fa riferimento l’uomo dell’assistenza?
Anche perché tra le schede prodotto di altri concorrenti, compresi quelli della stessa Haier, la funzione “super freeze” viene vantata come plus valore.
Vorrei essere più consapevole.
Grazie per la cortese risposta.
eros
Per la tutela del consumatore.
Ho appena acquistato un congelatore Haier bd143 raa . Ho notato che la funzione super freeze non c”è. Mentre sul sito ufficiale Haier , dalla scheda tecnica del prodotto, veniva indicata la presenza. Il mio acquisto è da web, quindi mi sono fidata dei ciò che leggevo sul sito ufficiale della casa madre relativo al prodotto in oggetto. (anche perché gli stessi rivenditori internet non garantiscono la correttezza dei dati pubblicati a supporto delle schede prodotto)(www aier.com/it/prodotti/freddo/congelatoriorizantali/bd143raa.shtml)
Ho posto la questione a l’ufficio assistenza dell’Haier domandando delucidazioni a riguardo: è un modello vecchio? il rivenditore mi ha consegnato quello sbagliato? anche se effettivamente il codice corrisponde a quello che ho ordinato.
Ora la risposta è stata questa:
Reply Contents : precedentemente il prodotto era dotato di questa funzione, caratteristica che poteva essere utilizzata liberamente dal Cliente.
Per una disposiziooned da parte UE, sul risparmio energetico, i prodotti nono sono piu` dotati di questa facolta`, il Cliente non puo`gestire il supercongelamento rapido.
Non e` un anomlia o problema.
Volevo sapere se effettivamente esiste tale normativa, perché navigando tra i vari prodotti mi sembra di capire che la funzione super freeze continua ad esserci.
Ringrazio anticipatamente per la risposta,
e.a.
Vorrei sapere la temperatura ottimale del frigorifero e del freezer Haider a doppia porta con display
Ringrazio
Salve! ho appena comprato Haier bd 101saa con classe climatica SN-T e vorrei metterlo in garage dove d’inverno la temperatura arriva a 6 gradi, potrei avere problemi per la temperatura troppo bassa? grazie mille.
Ciao a tutti,
Vorrei sapere se esiste un congelatore ad incasso sottopiano con cassetti piú grandi dei soliti da circa 55cm, ad esempio da circa 90. Grazie
salve ho un problema ad un frigorifero LG GR409GPA CON DISPENSER ACQUA HO APPENA CAMBIATO LA VENTOLA MA IL FREZER FUNZIONA MA L’ARIA NEL FRIGO NON ARRIVA E PERCIò NON FUNZIONA POTETE AIUTARMI PER FAVORE HO GIA’ SPESO 100 EURO NON VORREI SPENDERE ALTRI INUTILMENTE GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
Beh no, signor Michele, un termosifone per scaldare il frigo sarebbe un po esagerato :)Comunque il fatto he la temperatura scenda un po sotto i 10 gradi non crea provlemi gravi all’apparecchio.
Buongiorno ho trovato molto interessante la Vostra guida vorrei sapere se siete a conoscenza dell’esistenza in commercio un congelatore senza i problemi della classe climatica ovvero io dovrei sostituire il vecchio congelatore che si trova in cantina (luogo dove nella stagione invernale la temperatura scende sotto i 10 gradi garantiti dalla fantomatica classe climatica).
In alternativa dovrei acquistare un termosifone per scaldare il frigo
vorrei sapere,come mai mi si forma la brina dentro i sacchetti sigillati nel congelatore indesit? sul frontale è posto l?interuttore a tre posizioni raffigurato con tre finestrelle ,gialla, rossa e verde,
una di queste penso che raffiguri lo stop, e le altre due come dovrebbero stare?
grazie
Ciao, sono Carlo. Sto rivoluzionando la posizione degli elettrodomestici in cucina e ho deciso di cambiare il mio vecchio congelatore a pozzo perché troppo ingombrante, con uno verticale tipo questo www mondoeldo.it/schede/bompani–bocv100-e–congelatore-verticale-da-54-cm-bianco-classe-a–8170.asp. Però, ultimamente il mio frigo, un classico doppia porta con freezer, sta dando problemi, per cui stavo anche pensando come soluzione ad un frigo combinato. Prendere entrambi sarebbe una spesa troppo grossa, per cui mi chiedevo se secondo voi è meglio prendere subito il congelatore e aspettare che il frigo esali l’ultimo respiro, oppure prendere direttamente il combinato. Grazie, Carlo.
Ciao,
vorrei acquistare il congelatore ed al momento sono orientata verso quello a pozzo della IGNIS ICF221AP, ma nella scheda tecnica online non riesco a trovare alcune info. Qualcuno sa dirmi se riesce a raggiungere temperature inferiori ai -18°C? Se si, solo durante la fase di congelamento rapido? Quante stelle ha? E poi, in generale il cestello serve per riporre i cibi già congelati o da congelare. Nel caso in cui mi decida per un congelatore verticale, i cassetti dedicati al congelamento del cibo possono essere impegnati per riporre il cibo già congelato?
Per Fabio. Il congelatore scalda, quindi il calore tende ad accumularsi, senza una corretta ventilazione; l’aumento della temperatura ambiente costringe il sistema alavorare di più per tenere bassa e stabile la temeratura interna, quindi maggiori consumi e maggiore usura.
Scusate, ho una domanda.. Vorrei posizionare il pozzetto orizzontale in uno stanzino interno alla casa molto piccolo..climaticamente stabile, ma senza finestra, ma anche senza porta dunque con un minimo ma pur sempre presente ricircolo d’aria… Credete possano esserci problemi .
Ho trovato questo articolo molto utile e chiaro. Avevo un dubbio sulla tipologia di classe climatica pensando che come per la classe energetica le lettere dessero un valore a rialzo dell’efficenza, ed ho invece appreso che alla lettera T non corrisponde un valore decisamente inefficiente ma un range di temperatura di lavoro…
Grazie,
La scelta del mio nuovo pozzetto orizzontale ora è più serena…
Fabio
ho acquistato da pochi giorni un frigorifero combinato della blumberg e fa il ghiaccio sui sportelli del congelatore e il vano frigorifero non raffredda molto siccome lo ho inserito nello spazio dove avevo un frigorifero a incasso quello che ho aqcuistato adesso è a installazione libera e quindi entra giusto tra il muro e il resto dei mobili della cucina norrei sapere se è normale che il vano congelatore faccia il ghiaccio sugli sportelli aspetto una vs risposta grazie anticipatamente
Consideri che il congelatore abbassa la temperatura interna “esportando” calore verso l’ambiente in cui si trova. Pià ambiente è caldo, più faticherà a portare la temperatura interna sotto lo zero. Se lo mette in un luogo che in estate arriva a 40 gradi il consumo di elettricità sarà ovviamente maggiore che se fosse in una veranda ombreggiata esposta a nord, ossia più fresca…
buonasera, mi sono imbattuto in questo sito, perché cerco un info sul mio congelatore, possiedo un congelatore che ho sempre tenuto in casa ma ora avrei la necessità di spostarlo, secondo voi posso metterlo in terrazza considerando che è completamente chiusa con delle vetrate in alluminio? anche se in estate fa abbastanza caldo.
grazie a tutti quelli che mi daranno consigli
Per Calogero. Perchè vi è umidità nell’aria contenuta all’interno del sacchetto.
Vorrei sapere come mai si forma la brina dentro i sacchetti sigillati nel congelatore frigo non frost della Indesit?
Grazie
buongiorno volevo farvi una domanda che apparentemente sembra buffa…
i miei genitori hanno un congelatore orizzontale sistemato in una piccola cantina caldaia,mio padre dice che d’estate bisogna lasciare sempre la porta aperta della cantina cosi’ il congelatore dura di piu’ perche’ il motore con una temperatura esterna minore funziona meglio.
io non sono molto convinto di questo…anche perche’ parliamo di pochi gradi di differenza. voi cosa dite???
il congelatore basso a cassetti(ignis)non funziona….quali controlli preliminari potrei fare prima di chiamare un tecnico….dato che ha gia otto anni
buongiorno, vorrei chiedere un consiglio, noi siamo in due in famiglia e vorrei comprare un congelatore. Io faccio quasi tutto in casa, pane, pasta, pizza, ecc.
Però non so se prendere quello orizzontale o verticale, cosa mi consigliate? grazie
Per Enrico. Certamente si, basta proteggerlo adeguatamente da sole e pioggia, garantendo allo stesso tempo l’adeguata ventilazione per l’apparato motore e compressore.
vorrei sapere secondo voi se è possibile mettere un congelatore all’esterno dell’abitazione (su un terrazzo o porticato) chiuso dentro un mobiletto da esterni
grazie
trovo sempre più interessante e istruttivo il vostro sito , ancora grazie . massimo