Linkem
Questo articolo si rivolge sia a coloro che hanno un abbonamento a Linkem e vogliono disdirlo sia a coloro che stanno pensando di attivare un contratto con quest’azienda ma vogliono partire (giustamente) prevenuti e quindi già sapere come disdire in caso non si trovino bene. Per cui, soprattutto per i secondi: chi è Linkem?
Likem S.p.A. è un’impresa italiana che si occupa di telecomunicazione, in particolar modo qualificandosi su servizi legati ad Internet sia per quanto riguarda la connessione dati (mobile, per intenderci quello che sullo smartphone appare come 4G) sia per il WiFi, entrambi a banda larga. Infatti per il primo tipo di connessione, quella mobile, si appoggia sulla banda larga LTE mentre per il secondo, quella fissa wireless, si appoggia sulla banda larga WiMax. Linkem fornisce servizi telefonici e di internet sia per utenti privati – e quindi servizi domestici, o clienti standard – sia per aziende, proponendo un piano clienti business.
Continuando a leggere, troverete appunto tutti i contatti utili per avere informazioni sia da aspiranti clienti sia come clienti in disdetta sia come clienti business, per avere un supporto professionale e via dicendo. Man mano che andate avanti nella lettura, infatti, avrete modo di sapere tutti i passaggi necessari a chiudere definitivamente il contratto con l’azienda Linkem. Non si tratta di un’operazione particolarmente difficile, intendiamoci, però è comunque importante seguire letteralmente ogni step per evitare di perdere tempo e denaro. Prendetevi un po’ di tempo, armatevi di pazienza ed iniziate: prima di cominciare è necessario scaricare il modulo di disdetta dal sito Linkem, cui si può arrivare cliccando su www.linkem.com.
Il sito dell’azienda è molto semplice, dalla grafica moderna e abbastanza intuitiva, per cui non è difficile trovare il modulo da scaricare. L’importante è che vi affrettiate a farlo perché se per esempio avete appena attivato il contratto avete 14 giorni di tempo per disdire gratuitamente, altrimenti potreste incombere in penali anche piuttosto cospicue da pagare. Se lo avete già da un po’, ricordatevi che Linkem prevede un rinnovo automatico per cui dovete procedere alla disdetta entro un mese prima del rinnovo automatico, Procedendo nei tempi e nei modi corretti non avete nulla da temere, e al massimo dovrete pagare i costi di disattivazione previsti dal contratto e che teoricamente l’operatore che vi ha attivato il contratto dovrebbe avervi spiegato.
Come detto, quindi, andate sulla home page del sito di Linkem e cliccate sulla voce Supporto che è uno dei quattro grandi tasti nella parte alta del sito (insieme a lui si trovano infatti Abbonamento, Prepagata e Trova Negozio). L’operazione vi porterà ad un menù suddiviso in quattro schede: Informazioni Commerciali, Informazioni Amministrative, Assistenza Tecnica, Contratti e Moduli. A voi interessa quest’ultima, per cui cliccate sulla scritta Entra nella parte bassa di tale scheda. Verrete indirizzati ad un altro sotto-menù, a sua volta diviso in due riquadri a sfondo bianco: il riquadro Contratti e il riquadro Moduli, che è quello che ci interessa e prevede 4 collegamenti: Moduli per Clienti Privati, Moduli per Clienti Business, Moduli per Rivenditori, Moduli servizio mobile. A seconda che siate privati o aziende, cliccate sul primo o sul secondo collegamento. Per essere sicuri di aver fatto il percorso giusto, verificate nella barra degli indirizzi che l’indirizzo completo sia questo: http://web.linkem.com/supporto/contratti-e-moduli/moduli/moduli-per-clienti-privati?.
Come potete vedere, l’ultima voce vi porta ad un elenco di moduli. A voi interessano il primo (“Modulo disdetta – interruzione contratto dopo 14 giorni dall’attivazione”) se siete clienti di lunga data; il secondo (“Modulo recesso – entro 14 giorni dall’attivazione”) se invece lo avete appena attivato e siete nel cosiddetto periodo di prova. Pigiate sulla voce che vi riguarda e potrete salvare il modulo sul Computer. Stampatelo, compilatelo esaustivamente con tutti i dati che vi vengono richiesti e poi speditelo (l’indirizzo ve lo forniremo di seguito) insieme alle fotocopie di carta d’identità e codice fiscale. Naturalmente i dati da compilare devono essere quelli della persona a cui è intestata la linea. Per cui se voi che compilate siete anche intestatari del contratto, mettete pure i vostri e mandate i vostri documenti. Se invece la linea è intestata a vostro padre, a vostra madre, a vostra moglie o a vostro marito dovete farvi lasciare i documenti dall’intestatario effettivo e compilare con i suoi dati, qualora egli per vari motivi sia impossibilitato a compilare il modulo. In ogni caso, comunque, fate attenzione a mettere tutti i dati nella maniera più precisa altrimenti il modulo verrà ritenuto nullo.
Contatti per avviare la disdetta
Vediamo ora una panoramica di tutti i contatti. I tempi si evolvono, e oggi non ci sono più solamente la posta e il telefono per mettersi in contatto con le aziende. Esistono internet, i social network, i fax (che sono già obsoleti!), le e-mail e via dicendo. In questo paragrafo vogliamo cercare di raggruppare tutti insieme i contatti utili a mettersi in contatto con gli operatori di Linkem per richiedere informazioni, supporto o anche per disdire.
Il primo modo per mettersi in contatto con Linkem è quello telefonico, ovvero chiamare un centralino. Un’operazione facile, soprattutto perché ci sono diversi numeri di contatto e la fascia oraria in cui si può chiamare è piuttosto grande. Ma comunque meglio diversificare:
- 06 94 44 (a pagamento), se avete solamente bisogno di assistenza e informazioni su tariffe e promozioni.
- 800 546 539 (numero verde, quindi grautito ma solo per il fisso), per informazioni di altra natura. Se chiamate da cellulare il numero verde non è valido, per cui dovete chiamare quello indicato nel punto sopra. Il costo dell’operazione varia in base al vostro operatore e al piano tariffario che avete scelto.
- 800 487 078(numero verde). Se siete clienti business come potete notare il numero è diverso, perché Linkem ne ha pensato uno specifico per contratti di questo genere in modo da non creare liste d’attesa troppo lunghe e far perdere tempo sia alle aziende che ai privati.
- 800 081 211 (numero verde, solo da fisso) se avete un contratto solamente per il WiFi di casa. Se chiamate da mobile, dovete per forza chiamare il numero a pagamento 02 92 85 4000.
- 08056 22084 è il numero per contattare Linkem via fax se avete linea fissa.
- 08056 22083 è il numero per contattare Linkem via fax se avete linea mobile.
- 08056 22087 è il numero dell’Ufficio Ricezione Moduli SDD che potete chiamare per sapere se hanno ricevuto il modulo o anche per cambiare il metodo di pagamento.
- 08056 22086 è il numero dell’Ufficio Reclami e Segnalazioni, da chiamare in caso di errori nel sistema o di pagamenti errati.
- 08056 22085 è il numero dell’Ufficio Contratti e Variazioni se volete cambiare contratto.
- 08056 22089 è il numero dell’Ufficio Ricezione ricevute di Pagamento, se avete riscontrato problemi di pagamento o segnalazioni di mancato pagamento errate.
- 08056 22090 è il numero che più fa al caso vostro perché è dell’Ufficio Disdette, Recessi e Rinunce.
Altro modo per rivolgervi all’azienda, meno diretta, è contattare tramite indirizzo e-mail. Ecco tutte quelle utili:
- info@linkem.com, la più semplice per avere informazioni generali o per avere contatti di uffici specifici.
- cessazioneservizio@linkem.com è la e-mail dell’Ufficio Disdette, Recessi e Rinunce a cui dovete scrivere se volete avere info sulla disdetta o se proprio volete annullare il contratto.
- cessazioneserviziomobile@linkem.com è la e-mail da contattare in caso vogliate annullare un piano tariffario mobile (vedi sotto).
- gestioneclienti@linkem.com è la e-mail dell’Ufficio Reclami e Segnalazioni.
- gestionesdd@linkem.com per contattare l’Ufficio ricezione moduli SDD.
- servizioclienti@linkem.com per contattare l’Ufficio Contratti e Variazioni.
- sollecitopagamenti@linkem.com per contattare la sezione che si occupa della ricezione delle ricevute di pagamento.
- wifi@linkem.com se siete solo clienti internet.
- supportowifi@linkem.com se avete riscontrato problemi con internet nel periodo recente o se, per esempio, si è danneggiato o rotto il vostro modem.
Linkem, tuttavia, dimostra di essere un’azienda piuttosto al passo con i tempi dal momento che oltre a posta elettronica e numeri di telefono ha messo a disposizione altre vie di contatto, che rendono possibile risolvere molte problematiche, tra cui anche la disdetta del contratto, in maniera completamente autonoma. Infatti andando nella sezione FAQ sul sito www.linkem.com troverete le domande più frequenti e le loro risposte, senza quindi dover per forza chiamare o scrivere a uno dei contatti sopra indicati.
Importante è poi che vi registriate all’area clienti del sito, in modo che potrete autonomamente vedere tutte le promozioni a cui si è aderito e il contratto che si è firmato, e potete modificare ogni volta la vostra password e altri dati. L’area privata è disponibile e meglio accessibile da display piccoli come quelli degli smartphone se scaricate le applicazioni che Linkem ha pensato per i suoi clienti, disponibile sia su App Store di Apple (in caso possediate iPhone e/o iPad) sia su Play Store per i dispositivi Google Android. Purtroppo non sono presenti sul Microsoft Store per i dispositivi Windows 10, né Desktop né tantomeno Mobile. Comunque, queste sono le App:
- Spot News
- Intorno a Te
- Online Surving
- Geo Couponing
- Direct Marketing
Infine, Linkem è presente sui principali social network (Facebook e Twitter) per permettere un altro tipo di contatto diretto, ovvero il messaggio privato che non ha costi come possono averli le chiamate telefoniche. Sulla piattaforma cinguettante (Twitter) l’azienda si trova cercando @LinkemSpa (twitter.com/linkemspa) mentre su Facebook basta cercare Linkem e avviare la chat, a cui risponderanno più o meno celermente gli addetti ai lavori. Riconoscerete la pagina ufficiale dalla spunta blu alla destra del nome (www.facebook.com/linkem).
Disdire Linkem passo dopo passo (e i costi)
Ora che sapete dove trovare i moduli necessari e quali sono tutti i modi per mettersi in contatto con l’azienda, vediamo passo dopo passo come disdire gli abbonamenti linkem. Ricordiamo che, come detto in precedenza, Linkem prevede il rinnovo automatico dei suoi contratti per cui a meno che non lo comunichiate con anticipo la ditta scalerà automaticamente i soldi allo scadere del termine. Ecco perché è opportuno compilare e spedire il modulo a Linkem: esso serve a far capire all’azienda che volete interrompere il vostro contratto con loro.
Partiamo con la procedura più classica e tradizionale. Il modulo di disdetta, dopo che lo avete compilato come indicato nel primo paragrafo, va spedito tramite raccomandata A/R (la Raccomandata di Ritorno) all’indirizzo del gestore, insieme appunto alla fotocopia della carta d’Identità. Ciò che dovrete scrivere sulla busta è:
Linkem S.p.A. Ufficio Amministrativo
Strada Provinciale Bari – Modugno, 1
70132 Bari (BA)
Ci sono tuttavia altri modi per inviare il documento al gestore. Infatti, il modulo una volta compilato potete scansionarlo cessazioneservizio@linkem.com (quella che vi abbiamo indicato anche sopra). O ancora potete inviare un fax al numero specifico che trovate sempre nell’elenco puntato nell’apposito paragrafo. Una volta che l’azienda ha ricevuto il documento prende in carico la richiesta e interrompe il contratto entro 30 giorni da quando l’ha ricevuto.
La domanda che però vi starete chiedendo da quando avete iniziato a leggere è se tutto questo comporta dei costi. Dipende dai casi, ma comunque non è detto che si tratti di un percorso completamente gratuito, ma quelli ci saranno o meno in base al contratto. Per esempio se volete disdire il contratto dopo meno di due anni dall’attivazione è previsto un costo di disdetta che è di 50 o 100 euro in base al modem che avete (50 se lo avete comprato voi, 100 se ve lo hanno fornito loro).
Diverso è il caso di chi vuole recedere il contratto entro 14 giorni dalla sua attivazione, quindi all’interno del periodo di prova che l’azienda concede ai suoi clienti. In questo caso, pur essendo il procedimento analogo – cambia solo, come abbiamo visto all’inizio, il modulo da compilare – non ci sono costi di disattivazione, solamente 5 euro che servono a restituire il modem. Per il resto funziona tutto come già scritto, quindi l’indirizzo fisico, e-mail, il numero telefonico e il fax sono i medesimi.
Situazione diversa se invece volete disdire un contratto mobile, perché il procedimento differente. Se avete attivato un piano ricaricabile, il piano verrà disattivato automaticamente se non effettuerete ricariche per un determinato periodo di tempo, che cambia in base al piano scelto. Per esempio se avete un Senza Limiti Ricaricabile della durata di 4 mesi, non dovrete più ricaricare la SIM per un anno; se lo stesso piano dura 12 mesi, non dovrete più fare ricariche per il doppio del tempo, quindi due anni al termine dei quali il piano e la sottoscrizione vengono chiusi in maniera automatica e definitiva.
Sono modalità completamente gratuite, però lente per cui se volete affrettare i tempi e recedere il contratto anzitempo, andate sul sito di Linkem per scaricare il modulo apposito. Il procedimento è poi analogo a quello che abbiamo visto, ovvero compilare il modulo per poi inviarlo alla mail specifica di cui sopra, che ripetiamo essere cessazioneserviziomobile@linkem.com oppure al fax specifico per la linea mobile, 08056 22083 (sempre allegando fotocopia di un documento d’identità). Le modalità poi sono le stesse di altri gestori, quindi potete trasferire il credito residuo su un’altra utenza o sul proprio conto corrente previa richiesta via sito.
Restituire il modem
Quando si disdice un contratto con Linkem bisogna anche restituire il modem ed eventuali altri strumenti ricevuti dall’azienda. Attenzione a non sottovalutare questo aspetto perché altrimenti si rischiano delle penali con il conseguente sborsamento di altri soldi. Se infatti la restituzione non avviene entro un mese dalla recessione del contratto, le penali potrebbero ammontare anche a 100 euro per ogni strumento non restituito entro i limiti stabiliti (quindi 100 euro per il modem, 100 euro per eventuali chiavette e via dicendo).
Per restituire il modem dovete contattare il primo numero della lista che vi abbiamo indicato, 06 94 44 in modo da poter fissare un appuntamento per i ritiro del modem. I costi sono a carico di Linkem, che gestirà anche l’arrivo del corriere, ma solo in caso sia stata Linkem a mandarvi il modem. Se possedete un modem esterno, Linkem vi manda un tecnico a ritirarlo ma dovrete pagare di più.