Prodotti per lucidare il marmo

Come prendersi cura del marmo, sia quello dei pavimenti che quello dei ripiani, e lucidarlo di modo che abbia sempre un aspetto pulito e ben curato.

Prodotti per lucidare il marmo

Un marmo ben lucidato è un marmo in buona salute

Il marmo, tanto bello quanto delicato, subisce le aggressioni delle sostanze acide e rischia di macchiarsi o di diventare opaco, per questo va sottoposto periodicamente a trattamenti specifici di modo che appaia sempre ben curato, lucido e sano. Gli stessi prodotti che si utilizzano per la pulizia, infatti, tendono a lasciare la superficie del marmo spenta e opaca; è quindi necessari provvedere a un’accurata lucidatura dopo ogni pulizia, per un marmo sempre lucido e brillante.

Ecco qualche consiglio pratico sui prodotti da utilizzare per lucidare il marmo e preservarne a lungo la naturale lucentezza.

Marmo chiaro e marmo scuro

Questi due tipi di marmo si possono lucidare rispettivamente con un po’ di acqua ossigenata, subito risciacquata, per il marmo chiaro che tende a ingiallirsi con il tempo, e con dell’acqua con detersivo per lavatrice e aceto (nella misura di un cucchiaio di ognuno per ogni litro d’acqua) nel caso del marmo scuro.

Per entrambi i tipi di marmo, dopo aver trattato la superficie bisogna risciacquare accuratamente e possibilmente passare la lucidatrice. Nel caso di superfici di marmo completamente opacizzate, si può ottenere un effetto sorprendente passando uno strato di un prodotto cristallizzante e lasciarlo asciugare per un’ora, prima di poter utilizzare normalmente la superficie.

L’intramontabile cera

Il metodo classico per lucidare il marmo, indipendentemente dal colore o dall’utilizzo, è quello dell’applicazione e della successiva lucidatura della cera da marmo, che si trova facilmente in qualsiasi supermercato o negozio di casalinghi.

Durante l’applicazione della cera è bene fare attenzione a passarla nel modo più uniforme possibile, senza trascurare nessuna area, e successivamente procedere alla lucidatura con un panno di lana o una spugnetta. La lucidatura manuale va bene per superfici come il bancone della cucina o del bagno, mentre può risultare un po’ faticosa da effettuare sul pavimento senza l’ausilio di una lucidatrice.

Il rimedio della nonna: la cenere

Un prodotto naturale, efficace e decisamente economico per lucidare il marmo, che veniva utilizzato dalle nostre nonne, è la cenere: per lucidare il marmo in questo modo basta insaponare una spugna e coprirla di cenere, passarla sulla superficie che si desidera lucidare e risciacquarla con acqua. Una volta asciutto, il marmo tornerà naturalmente lucido e brillante.

(Visited 1.353 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.