Nelle case unifamiliari su più livelli, si può installare un tipo particolare di ascensore, chiamato piattaforma elevatrice. Le piattaforme elevatrici hanno velocità ridotta, pari a 0,15 metri al secondo (parametro stabilito dalla nuova Direttiva 2006/42/CE).
La Direttiva 2006/42/CE è nota come Direttiva Macchine e stabilisce che il parametro degli 0,15 metri al secondo, è il limite che differenzia appunto gli ascensori (che hanno una velocità maggiore) dalle piattaforme elevatrici.
Le piattaforme elevatrici si manovrano tenendo premuto il pulsante ed inoltre la cabina non è dotata di porte di apertura e di chiusura, ma solo delle porte ai piani: se la persona nell’ascensore tocca il vano corsa accidentalmente, l’ascensore si ferma da solo; se la persona si sporge, le barriere a raggi infrarossi fanno automaticamente bloccare l’ascensore.
Le porte poi possono essere aperte in alcuni modelli, tramite l’utilizzo di un telecomando o con un apposito pulsante, per agevolare l’uscita e l’entrata di persone anziane o con difficoltà motorie.
I requisiti per l’installazione di una piattaforma elevatrice
Per poter installare una piattaforma elevatrice, non occorre potenziare l’impianto elettrico, in quanto il suo fabbisogno energetico non supera gli 1,5 kW, ma servirebbe una linea dedicata che parta dal quadro principale di alimentazione. Tra il punto di ingresso della corrente e il motore dell’elevatore va quindi inserito un quadro di alimentazione completo di interruttori differenziali e dispositivi di sicurezza.
La piattaforma elevatrice non richiede spazio ulteriore per la sala macchine, in quanto la centralina e il quadro di manovra possono essere contenuti in un locale di piccole dimensioni, calcolato nelle vicinanze dell’impianto.
Presentando la necessaria documentazione medica presso il Comune, è possibile ricevere in base alla legge 13/89 contributi e sovvenzioni per l’installazione di una piattaforma elevatrice nel caso siano presenti persone disabili, con difficoltà motorie o particolarmente anziane.
Le piattaforme elevatrici sono comunque da installare soltanto in caso di utilizzo non troppo frequente: se pensate di utilizzarlo molto (cosa improbabile in una casa unifamiliare), allora la piattaforma non fa per voi.
Un altro requisito fondamentale sono le dimensioni di cui tener conto, per calcolare se esiste lo spazio per poter installare la piattaforma; per un impianto in vano di muratura con cabina 80×80 cm (dimensioni standard), le dimensioni minime necessarie per il vano sono: 120 cm in larghezza e 95 in profondità, per consentire l’ingresso di una sedia a rotelle.
Per un impianto standard con castelletto in alluminio, le dimensioni sono: 134,5 cm in larghezza e 107 cm in profondità. Esistono poi soluzioni particolari con dimensioni inferiori.
Tipi di installazione delle piattaforme elevatrici
Esistono tre tipi principali di installazione delle piattaforme elevatrici:
- la piattaforma viene installata all’interno della casa, in fase di costruzione o ristrutturazione; viene realizzato un vano in mattoni o cemento armato a quattro pareti, con un foro per la porta, e dentro si inserisce la piattaforma
- l’elevatore viene installato all’interno di una struttura portante metallica, che può essere all’interno (in questo caso nel vano scale, con un ingombro di almeno 1 metro quadro) o all’esterno dell’edificio, senza quindi intervenire con opere murarie
- la piattaforma viene installata all’esterno dell’edificio, comportando pochi interventi murari: sono necessarie infatti soltanto le demolizioni per le aperture per l’accesso ai piani.
Verifiche e manutenzione delle piattaforme elevatrici
Le piattaforme elevatrici devono essere controllate da personale autorizzato e certificato almeno una volta ogni due anni. Se la piattaforma viene utilizzata di frequente, è bene effettuare ispezioni anche ogni 6 mesi.
Le caratteristiche di una buona piattaforma elevatrice
Perché sia di buona qualità e perché garantisca sicurezza, la piattaforma deve avere alcune caratteristiche:
- conformità al DPR 459/96, certificata da un Organismo Notificato
- cabina completa con pareti
- armadio centralina con basso rumore, circa 50 dB
- dispositivi di sicurezza: ritorno al piano più basso in emergenza in caso di black out, sirena di allarme, telefono in cabina, chiavi di abilitazione per la cabina ai piani, sistema di ripescaggio in salita e in discesa, vetri stratificati di sicurezza
- linee elettriche precablate, per una facile installazione.
Link a siti web utili sulle piattaforme elevatrici
DomusLift
www.domuslift.com
L’azienda realizza piattaforme elevatrici con estetiche e caratteristiche diverse. Nella sezione “Normative” del sito, sono raggruppate le leggi riguardanti l’installazione di piattaforme elevatrici e le agevolazioni di cui si può eventualmente fruire.
Buongiorno, da mi occupo di seguire la gestione manutentiva di una piattaforma interna, per la movimentazione di un solo piano di una persona anziana. L’utilizzo è di una media di una corsa settimanale. Vorrei una conferma che riguarda la cadenza della manutenzione, visto dal vostro sito di due anni, che condivido, visto il limitato utilizzo. Attualmente risulta una manutenzione annuale con una biennale da un ente (statale) condotta da un ingegnere. QUALE E’ LA REGOLA OBBLIGATORIA ??.Possiamo ridurre, modificare , o altro queste disposizioni?. Da oltre otto anni l’unico intervento , si è fatto sul consumo naturale per le lampade.
Grazie.
Sono Sandra e sto per far installare a casa mia una piattaforma elevatrice, si dovrebbe ancorare all’immobile accanto, ma i proprietari non vogliono perchè temono le vibrazioni e che questi vibrazioni si ripercuoterebbero in tutto lo stabile.
E’ vero?
Volevo sapere se per le piattaforme elevatrici è stata superata la normativa che impone un limite alla velocità di 0,15 m/s.
Al ns condominio hanno proposto l’installazione di una piattaforma con 0,35 m/s di velocità, portata 350 Kg. E’ possibile ?
Grazie
Buonasera , una domanda forse sciocca : volendo istallare una piattaforma elevatrice nel mio appartamento per raggiungere la terrazza soprastante in progetto , è obbligatorio avere anche una scala di collegamento ? Grazie
Buongiorno,
ho fatto installare di recente (2014) una piattaforma elevatrice che collega 3 livelli. La ditta installatrice sostiene che è obbligatorio stipulare un contratto di manutenzione (costo 40€ + IVA al mese) oltre alla ispezione periodica prevista ogni 2 anni.
Chiedo: la norma vigente obbliga ad avere per la piattaforma elevatrice un contratto di manutenzione continuo?
Grazie per l’attenzione, Antonio
Ciao Emanuela, se hai ancora necessità di assistenza mi dici come contattarti? Lavoro per un’azienda che le costruisce e ho qualche conoscenza che forse potrà risolvere i tuoi problemi nel breve (anche io sono di Como)
Buonasera, ho letto solo ora la risposta.
Si purtroppo la piattaforma ha funzionato a singhiozzo.
Oltretutto ho saputo che questo modello è stato ritirato dal mercato trai tu le conclusioni.
Sono di Como
deve regolare le fermate di piano…oppure ha le funi o catene troppo corte e vanno regolate…oppure sono i pattini….sarebbe da vedere
ti funziona ora la piattaforma?
di dove sei?
hai ancora problemi con la piattaforma?
di dove sei?
Buongiorno, vi scrivo per esporvi brevemente un disagio che vivo da 6 anni
nel momento in cui ho avuto la necessità di installare una piattaforma
elevatrice Ceteco (mod. Oplà) per disabili e con la quale sin dall’inizio
ho
sempre avuto problemi di funzionamento.
Vi segnalo solo questo: spesso per andare al lavoro sono costretta a
chiamare
la Croce Azzurra della mia città per uscire ed entrare in casa al costo
giornaliero di € 20 e questo limita la mia libertà e la mia indipendenza.
A tutt’oggi la situazione permane condizionando la qualità della mia vita.
Cordialmente Vi saluto
Salve,
dovrebbe contattare gli avvocati che gestiscono il nostro Blog Consulenza Legale http://legale.guidaconsumatore.com
per installare una piattaforma elevatrice per disabili l’installatore quali requisiti deve avre.
datemi risposta .
cordiali saluti Gerardo
Buongiorno,sono un disabile in carrozzina ho problemi co la piattaforma elevatrice, quando scende al piano terra non si ferma mai a livello del piano,ho si ferma 3/4cm.sotto livello una volta si è fermata 5cm. sopro livello nell’uscire all’inditro con la carrozzina mi sono ribatato subento un trauma cranico, l’installatore non riesce a sistemarla, ho scoperto che l’installatore è scritto alla camera di commercio ma non e abbilitato alla ex legge 46/90, poteva installare la piattaforma elevatrice per disabili, Aspetto risposta,Grazie Gerardo