Decorazioni per Natale

Le decorazioni per Natale sono di tanti tipi: oltre alle luci per l’abete e alla realizzazione del presepe, si possono infatti preparare addobbi che rendono l’atmosfera ancora più magica e festosa. Ecco allora alcune idee da cui prendere spunto per creare oggetti semplici ed economici per la propria casa.

Decorazioni per natale

Candele come decorazioni per Natale

Le decorazioni per Natale con candele negli ultimi anni hanno avuto sempre più successo anche in Italia, sebbene siano un oggetto il cui utilizzo era più tipico di Paesi come ad esempio l’Olanda.

Per le decorazioni di Natale le candele rappresentano un’ottima soluzione proprio perché contribuiscono a creare un’atmosfera calda e accogliente.

In commercio se ne trovano di vari tipi, bianche oppure colorate, profumate o inodore, ecco allora che diventa importante, per fare la scelta giusta per le decorazioni per Natale, pensare a dove si vogliono collocare. Se l’idea, per esempio è quella di utilizzarle per il centrotavola in occasione del pranzo di Natale, è consigliato scegliere delle candele senza profumo, altrimenti potrebbero infastidire gli ospiti durante il pasto.

Per un centrotavola fai da te ed economico per le decorazioni per Natale, si può acquistare un piatto, magari di colore dorato o argentato, e posizionarvi al centro delle candele rosse o argentate, a seconda del colore del piatto, e alla base delle candele si possono sistemare del pungitopo e dei rametti di vischio a modo di coroncina che gira attorno alle candele. Un’altra idea è quella di utilizzare della frutta secca, come mele o fette di arance, da posizionare sul piatto attorno alle candele.

Le candele sono realizzate con paraffina e stearina, che contribuisce a farle durare più a lungo, ma si può anche optare per una candela “green” realizzata con cera d’api naturale: la cera d’api in fogli, inoltre, permette di poter riciclare anche delle vecchie candele che già si hanno in casa.

Decorazioni per Natale: segnaposto

La tavola di Natale è una delle protagoniste delle decorazioni per Natale a cui dedicare l’attenzione, dopo naturalmente aver pensato al menu!

A rendere la tavola di effetto, elegante, colorata o decorata a festa, contribuiscono tanti aspetti: dalla tovaglia al tipo dei piati e bicchieri, dalle posate al centrotavola, ma un aspetto importante da non trascurare in fatto di decorazioni sono anche i segnaposto natalizi.

Si possono realizzare in tanti modi diversi e sicuramente abbelliscono la tavola e poi, a fine pasto, l’ospite lo può portare via con sé e tenerlo come un bel ricordo della piacevole giornata di Natale trascorsa con la famiglia e gli amici.

Tante le idee per realizzare dei segnaposto natalizi fai da te ed economici da utilizzare anche come decorazioni per Natale, ecco così delle idee:

-trovare delle pigne e verniciarle in oro o argento, attaccarle su cartoncini anch’essi colorati dove riportare il nome dell’invitato;

-cucinare dei biscottini fatti in casa con le forme natalizie di stella o albero di Natale, e confezionarli con una carta cellophane trasparente, legata con un fiocchetto di raso rosso dove appendere un bigliettino con il nome dell’invitato;

-realizzare degli angioletti con la pasta di sale: basta intridere farina e sale (in uguale quantità) e aggiungere all’impasto acqua finché si crea una pasta morbida da modellare con le forme di angioletti e una volta seccata si può dipingere con le tempere;

-preparare dei cioccolatini natalizi utilizzano degli stampini che si trovano in commercio, basta far sciogliere una stecca di cioccolato a bagnomaria e riempire le varie formine e, una volta raffreddati, si estraggono dagli stampini i singoli cioccolatini che possono essere confezionati in un sacchettino o con del cellophane trasparente, utilizzando dei nastrini dorati o argentati dove si può attaccare il nome per il segnaposto;

-utilizzare i disegni preparati dai bambini; se il pranzo di Natale è con i nonni, un’idea carina e semplice potrebbe essere quella di far disegnare ai nipotini un disegno di Natale per ogni ospite, arrotolare il foglio e legarlo con un nastrino e metterlo vicino al bicchiere (per i nonni sarà il segnaposto più bello che avranno mai ricevuto!);

-stampare delle fotografie degli inviati, magari ritrovandole nei vecchi album di famiglia e con l’aiuto del computer o del fotografo inserire sulla foto alcuni disegni natalizi o il classico augurio di “Buon Natale”, con la data della foto e quella attuale proprio per far vedere, ironicamente, quanti “Natale” sono passati! In questo modo ognuno riconoscerà il proprio posto a tavola ritrovando la foto, magari di quando era appunto bambino.

Libri

-Massimo Forchino, Caterina Schiavone, “Decorazioni di Natale”, De Vecchi Editore.

-Fiona Watt, Hannah Ahmed, “Addobbi natalizi”, Usborne.

-Ingrid Moras, “Decorazioni natalizie con il feltro”, Edizioni del Borgo.

-Balchin Judy, “Come realizzare decorazioni per l’albero di Natale”, Il Castello. 

(Visited 308 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.