Come scegliere il miglior conto corrente per i giovani
Il “Conto Giovani” è un tipo di conto corrente speciale dedicato a una specifica fascia di clienti, tant’è che viene definito appunto “giovani” per il motivo sopra visto; viene offerto da quasi tutti gli Istituti di Credito interessati a coinvolgere un target in costante evoluzione come appunto i giovani di età compresa tra 18 e 26 anni. Ne esistono vari tipi, per cui vediamo ora come scegliere il miglior conto corrente per i giovani.
Il motivo per cui le banche investono molto verso questa tipologia di correntista, offrendo una serie completa di servizi ad hoc che permettono ai giovani di utilizzare il conto come se fosse un salvadanaio dove accantonare i primi risparmi e farli fruttare a condizioni vantaggiose, sta appunto nel fatto che il target 18/26 anni è in forte crescita.
Tipi di conto corrente per i giovani
Per scegliere il miglior conto corrente per i giovani dobbiamo sapere che le Banche sono in grado di offrire servizi personalizzati ai suoi clienti, per questo motivo lo stesso conto corrente per i giovani viene solitamente diviso in due tipologie differenti:
- Conto Giovani studenti
in questo caso il conto corrente è studiato specificatamente per un determinato target, ovvero gli studenti universitari. A questo proposito, il conto è in grado di offrire dei servizi pensati unicamente allo studente, come un costo di gestione estremamente ridotto e molti vantaggi. - Conto Giovani lavoratori
si tratta di un conto corrente studiato su misura per i giovani che si apprestano ad entrare nel mondo del lavoro e iniziano un percorso professionale. Anche in questo caso il conto giovani è in grado di offrire al correntista una serie di agevolazioni che lo rendono molto vantaggioso.
Vantaggi del Conto Giovani studenti
Il Conto Giovani studenti offre i seguenti vantaggi:
- Ridotti costi di gestione delle carte di debito bancomat e delle carte prepagate;
- Canone di gestione conto gratuito;
- Rimborso, da parte della Banca, dell’imposta di bollo;
- Operazioni bancarie tradizionali, come bonifici, prelievi, versamenti, a zero spese;
- Accesso privilegiato a prestiti/finanziamenti per corsi di formazione, master post universitari;
- Sconti per viaggi, spettacoli, materiale informatico e acquisto del personal computer;
- Servizio di Internet Banking per accedere al conto da remoto;
- Accesso sportelli ATM a costi ridotti;
- Speciali agevolazioni nel pagamento a mezzo POS;
- Bancomat predisposto con sistema di sicurezza V-PAY;
- Carta di credito/prepagata;
Vantaggi del Conto Giovani lavoratori
Il Conto Giovani lavoratori offre i seguenti vantaggi:
- Sempre più spesso nessun costo di apertura conto;
- Canone mensile compreso tra 1 e 5 euro;
- Imposta di bollo di 34,20 rimborsata dalla Banca stessa;
- Servizi generali: carta di credito, bancomat gratuito in tutta Italia, accredito stipendio, domiciliazione delle utenze, libretto degli assegni;
- Servizio di Internet Banking per accedere al conto da remoto;
- Accesso agli sportelli ATM a costi ridotti;
- Agevolazioni per pagamenti a mezzo POS;
- Bancomat predisposto con sistema di sicurezza V-PAY;
Come scegliere il miglior conto corrente per i giovani
Sul mercato ci sono numerosissime offerte da parte degli Istituti di Credito, sia di quelli tradizionali che degli operatori online. La concorrenza è sempre più alta a tutto vantaggio dei correntisti, che hanno così la possibilità di destreggiarsi tra le migliaia di offerte e scegliere quella più conveniente.
Il consiglio per scegliere il miglior conto corrente per i giovani è quello di valutare tutte le offerte e i pacchetti che ci vengono proposti, analizzarli e confrontarli tra loro. Teniamo presente che anche l’offerta che ci viene proposta online è solitamente sicura e molto vantaggiosa, per via dei ridotti costi di gestione della Banca stessa.
Se si decide per i servizi offerti da un Istituto di Credito sul posto, allora conviene rivolgersi direttamente allo sportello e acquisire tutte le informazioni necessarie tramite l’operatore preposto. A quest’ultimo potremo chiedere, per esempio, una consulenza sui servizi offerti e la spiegazione del contratto offerto.
Se, invece, optiamo per l’apertura di un conto corrente online, la scelta verrà guidata da un’attenta valutazione dei prodotti offerti collegandosi direttamente ai vari siti web delle Banche e utilizzando gli utili confrontatori di prezzi presenti sui motori di ricerca del web.