Ecco perchè il neonato tende a succhiare il pollice anche in altre situazioni per lui difficili da sostenere, come ad esempio quando va a nanna o in qualsiasi altro momento in cui si ha bisogno un po’ di consolazione. Mettersi il ditino in bocca permette al bimbo di avere maggiore sicurezza e gratificazione come succede al momento della pappa.
Il bebè mette tutto in bocca per esplorare il suo ambiente, conoscere gli oggetti, la forma e il loro sapore. Il primo anno di vita è molto importante per il bambino, la possiamo suddividere in tappe, tutte molto importanti.
Tra i 3 e i 4 mesi i movimenti del neonato sono volontari, inizia ad afferrare gli oggetti e a tenerli in mano. Tra i 5 e i 6 mesi il bimbo ha una presa più ferma, riesce a portare un oggetto da una mano all’altra, facendogli fare tappa naturalmente dalla bocca. Verso gli 8 mesi il bimbo inizia a muoversi da solo gattonando e quindi ne approfitta per continuare il suo viaggio!
Gira intorno all’ambiente che lo circonda ed esplora tutto, mettendo in bocca le cose che maggiormente attirano la sua attenzione. Proprio per questo motivo è importante prestare attenzione in casa in modo che il bimbo possa curiosare senza pericolo. Vietati gli oggetti piccoli, appuntiti, taglienti e realizzati con materiali e sostanze tossiche, detersivi, farmaci e cosmetici.
Il bambino dovrebbe giocare nella sua cameretta ma se è molto curioso girerà per tutte le stanze. E’ chiaro che non potete lasciarlo da solo, anche se è un bimbo tranquillo, il pericolo è sempre dietro l’angolo!! E’ molto importante inoltre sterilizzare il ciuccio, il biberon e i giochi che mette in bocca, tenere ben pulita la casa.