Come misurare la febbre al bambino

Quali sono i metodi di misurazione della febbre nel bambino? Qual’è il metodo più giusto e più utilizzato? Sicuramente, è solo ed esclusivamente il termometro a poter determinare la temperatura corporea esatta. Quindi, evitate di misurare la temperatura toccando il bambino semplicemente con la mano sulla fronte. Ma vediamo insieme le varie tipologie di termometro e i metodi più adatti in base all’apparecchio che scegliamo.

Temometro pediatrico: Si tratta di un termometro in vetro a mercurio. Con questo tipo di termometro, il metodo di lettura si avrà con la misurazione rettale. Basterà un minuto per rilevare la temperatura corporea. Ricordate che la temperatura interna è maggiore rispetto a quella esterna e quindi è opportuno togliere dal risultato ottenuto, 0,5°C, pari quindi a mezzo grado.

Termometro digitale: Termometro semplice da utilizzare. Si tratta di un apparecchio elettronico composto da un display dove apparirà la temperatura. Bastano pochi istanti e dopo l’emissione di un segnale acustico è pronto per il risultato.

Termometro auricolare a infrarossi: Con questo tipo di termometro, il metodo di misurazione adatto è quello auricolare. Basteranno pochi secondi per la rilevazione della temperatura. Anche in questo caso, la temperatura ottenuta andrà diminuita di mezzo grado, per lo stesso discorso fatto per la misurazione rettale, dove la temperatura è maggiore rispetto alla temperatura esterna.

Termometro cutaneo a infrarossi: Con questo tipo di termometro, si rileva la temperatura cutanea esterna, e può essere rilevata dopo pochi secondi. Il risultato apparirà sul display.

Striscia reattiva: Metodo veloce per misurare la temperatura esterna. Si tratta di appoggiare sulla fronte la striscia reattiva a cristalli liquidi per pochi secondi. Subito dopo apparirà il valore della temperatura.

In ogni caso, per un bambino è consigliato il metodo di misurazione rettale (ritenuto molto preciso), con termometro pediatrico. Un altro metodo è quello frontale oppure auricolare utilizzando il termometro digitale.

(Visited 42 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.