Spazio della cucina: come organizzarlo bene

Il valore di una cucina non è soltanto da ricercare nei suoi materiali e nella sua estetica. Una cucina risulta valida anche quando la sua funzionalità è curata fin nei minimi dettagli. Con sistemi intelligenti di razionalizzazione degli spazi, in cucina si può riscoprire un piacere autentico per la preparazione dei cibi, per la condivisione e per la sperimentazione.

Cucina: come scegliere l'organizzazione interna

Le soluzioni innovative per attrezzare gli interni di armadi, cassetti, cestoni e boiserie, sono sempre più pratiche, frutto di progettazioni accurate e di ricerche finalizzate a trovare il giusto compromesso fra spazio, praticità ed ergonomica, cioè in modo che l’organizzazione interna della cucina non sia solo comoda, ma anche adatta a essere utilizzata con il corpo senza assumere posizioni errate.

Inoltre, organizzare internamente armadi, cassetti e cestoni, consente di avere meno elementi a vista e quindi più spazio sul piano di lavoro e anche maggiore purezza visiva e formale della cucina nel suo insieme estetico.

Organizzare lo spazio della cucina

Organizzare al meglio lo spazio interno di una cucina significa poter avere un posto ideale per ogni cosa, in modo da mantenere ordine, da trovare subito ciò che serve e da poterlo riporre con estrema facilità e senza perdere tempo.

Questo significa che l’organizzazione interna deve anche essere fornita di un’adeguata illuminazione, che consenta di avere una visuale chiara e ordinata.

Le soluzioni di ultima generazione per sfruttare lo spazio interno

Sono tante le soluzioni di ultima concezione per sfruttare lo spazio interno di armadi, colonne, cassetti, ante e cestoni:

  • Illuminazioni interne a led o a neon, dotate di sensori per accendersi ogni volta che ante, cestoni o cassetti vengono aperti; disponibili anche per i pensili
  • I cassetti possono essere attrezzati con contenitori interni per tenere in ordine posate e utensili; a volte sono completi di taglieri estraibili, vani portarotoli ed elementi scorrevoli con bilancia
  • Per l’organizzazione del piano di lavoro possono risultare molto utili le canaline con prese integrate poste nella zona retrotop o sotto il piano di lavoro, oppure le colonnine telescopiche elettrificate che spariscono alla vista quando non sono utilizzate.
  • Cestelli ed elementi angolari ad estrazione o girevoli con speciali sistemi di scorrimento permettono di sfruttare zone che altrimenti rimarrebbero vuote inutilmente oppure difficilmente raggiungibili.
  • Le pattumiere per la raccolta differenziata diventano contenitori a scomparti spesso scorrevoli e quindi comodi per gettare i rifiuti in modo corretto.
  • Sotto il lavello i cestelli appositi offrono lo spazio per mettere in ordine i detersivi, con serrature per la sicurezza dei bambini
  • Le boiserie con cremagliera modulare servono a fissare mensole, barre di metallo e altri accessori utili come il leggio per i libri di ricette, in modo del tutto personale per avere sempre a portata di mano tutti gli elementi che devono rimanere a vista
  • Lo scolapiatti può essere inserito nei pensili, con sistemi da incasso, anche in versioni scorrevoli salvaspazio oppure in moduli angolari, oppure nelle basi, a due piani con vaschetta raccogligocce
  • Lo spazio sotto alle basi può essere sfruttato con zoccolini con cassetto integrato, che si estrae completamente e si presta a riporre teglie e padelle
  • I moduli a colonna o semi-colonna invece sono attrezzati con cestelli o cassetti di diverse forme e dimensioni, talvolta estraibili, per contenere provviste oppure con vani per riporre i piccoli elettrodomestici.
  • I cestoni possono essere attrezzati internamente con divisori a T per le bottiglie, ferma piatti mobili, cassette multifunzione utili anche come dispense e portabarattoli.
  • I cassetti possono poi essere attrezzati con appositi divisori per tenere separati fra loro anche i piatti.

Sicurezza dei cestoni

Per quanto riguarda i cestoni estraibili, solitamente più capienti e grandi rispetto ai cassetti, la sicurezza e la tenuta devono essere garantite: il carico che questi elementi possono supportare infatti, è potenzialmente molto elevato e quindi le guide relative devono essere molto resistenti.

Sistemi di apertura e chiusura

Molto importanti per l’organizzazione interna della cucina, sono anche i sistemi di apertura e chiusura di cassetti, cestoni e ante.

Le possibilità sono tantissime: a battente, a vasistas o scorrevole per le ante, con maniglie tradizionali, con maniglie a scomparsa e con sistemi push&pull per cassetti e cestoni, l’importante è che si tratti di sistemi comodi, pratici, immediati da utilizzare ed eventualmente facili da pulire.

Se ante e cassetti sono poi dotati di sistemi per attenuare la forza delle chiusure, ne potremmoo guadagnare in praticità e durabilità, oltre che in resistenza all’usura.

(Visited 593 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.