Come scegliere il materasso
Acquistare un materasso è un investimento, non solo in termini di denaro, ma anche dal punto di vista del benessere e del buon riposo. Per questo motivo è indispensabile fare la scelta giusta partendo dalla valutazione di diversi parametri, differenti di volta in volta in base alle esigenze di ognuno.
Per prima cosa è necessario valutare quali sono le proprie esigenze ed essere informati sulle caratteristiche di ogni prodotto, che possono incidere più o meno sul prezzo finale. Per farlo è sufficiente reperire le informazioni necessarie su internet, se effettuate un acquisto on line, oppure chiedere direttamente ai rivenditori quando vi recherete in negozio per acquistare il materasso.
Il primo parametro da valutare è il prezzo, che può oscillare a seconda del materiale, del rivestimento e dell’imbottitura. Il costo è molto variabile, inoltre, anche in base al modello e nel caso in cui vogliate un materasso anallergico. In generale non fatevi attirare troppo dai prezzi eccessivamente bassi. La qualità ha un suo costo e questo vale soprattutto per il materasso, che è indispensabile sia duraturo nel tempo!
In secondo luogo è importante valutare la fodera. È bene che sia costituita da tessuti naturali, come il cotone, e non in poliestere o altri materiali che potrebbero risultare allergici. Per essere sicuri, soprattutto in caso di problemi e allergie, è possibile anche scegliere un materasso con fodera in cotone biologico.
Detto questo, la scelta del materasso varia anche in base alla conformazione del letto e alla sua misura. È quindi indispensabile procedere all’acquisto con le effettive misure del letto alla mano: altezza, lunghezza e profondità.
Memory Foam o materasso in lattice? Questo rappresenta un dilemma per la maggior parte delle persone che devono acquistare un materasso. I modelli in lattice garantiscono maggiore libertà di movimento e sono particolarmente indicati per chi è allergico alla polvere e agli acari. Al contrario, questo tipo di materasso è fortemente sconsigliato alle persona allergiche al lattice.
Il materasso Memory Foam è considerato più adatto a chi tende a dormire nella stessa posizione e a rimanere immobile per tutta la durata del sonno. Si adatta perfettamente al peso del corpo grazie al calore che il corpo emana durante il sonno ed è considerato un tipo di materasso ortopedico.
Anche la zona è un parametro fondamentale da considerare. Esistono diverse zone, pensate per offrire maggiore sostegno a diverse parti del corpo, come la schiena e le gambe. In base al tipo di zona è possibile orientare meglio la propria scelta e scegliere così un materasso che garantisca maggior supporto in base alle esigenze.
Ogni materasso presenta poi diversi livelli di rigidità. Maggiore è il peso che il materasso deve sorreggere e più alto dovrà essere il livello di rigidità. In caso contrario, il materasso potrebbe non essere in grado di garantire il giusto supporto, soprattutto alla colonna vertebrale, nel corso del tempo. I materassi morbidi sono invece più adatti ai bambini e agli anziani e alle persone di peso più leggero.
L’ultima caratteristica da prendere in considerazione è la rete. È infatti necessario scegliere quella più adatta da abbinare al materasso che avete scelto. Se un materasso è sottile, di conseguenza, la rete giusta dovrebbe essere più rigida, dal momento che è inevitabile che venga maggiormente sollecitata. In ogni caso, è bene scegliere una rete a rigidità regolabile, in modo tale da poterla adattare di volta in volta in base al materasso e alle proprie esigenze.