Ferrovie: con NTV la concorrenza corre sui binari
Il 2012 sarà un anno strategico per il trasporto ferroviario in Italia. In questi ultimi anni i consumatori hanno assistito alla fine di diversi monopoli nel settore dei servizi, come nel caso della telefonia, dell’elettricità, del gas,, del traffico aereo, tanto per citarne alcuni dei più importanti nella vita di ogni giorno. Questo ha sicuramente comportato dei vantaggi al cliente finale che ha avuto la possibilità di poter scegliere tra più fornitori ed usufruire di migliori condizioni d’acquisto.
La rivoluzione interesserà, tra gli altri, anche il – fino a ieri granitico – settore del trasporto ferroviario, con l’arrivo di una nuova società di trasporto. Per conoscerla scopriamo prima di tutto cosa significa la sua sigla: NTV.
Nuovo Trasporto Ferroviario sembra il miglior modo di chiamare una Azienda che intende mettersi in concorrenza con il colosso dell’attuale trasporto ferroviario italiano. La Società è presieduta da un personaggio carismatico e che ha già ottenuto enormi successi in altri settori, ossia da Luca Cordero di Montezemolo, il quale ritengo non abbia bisogno di ulteriori presentazioni.
Gli obiettivi sono molto ambiziosi, andando a posizionare la sfida, soprattutto sulla tratta più ambita, in particolare dal segmento business, ossia la Roma Milano, dove attualmente Trenitalia ha in servizio una “flotta” di treni Alta Velocità.
La strategia aziendale della NTV prevede entro un anno di arrivare a 1.100 dipendenti diretti. I biglietti verranno venduti attraverso diversi canali per potersi adattare alle esigenze di tutti i tipi di viaggiatori. Si potrà, ovviamente, acquistare sul canale internet ma si potrà anche avere un contatto diretto con un operatore della Ntv, tramite il Contact Center.
Non verranno escluse le agenzie di viaggi ed anzi questo sarà uno dei canali preferenziali a detta anche di Edmondo Boscoscuro, responsabile proprio di questo canale di commercializzazione del prodotto Ntv. Chi vorrà acquistare il biglietto direttamente in stazione lo potrà fare senza alcun problema, usufruendo delle postazioni self-service dedicate, o attraverso il Centro Servizi Ntv.
Quest’ultimo sarà uno spazio elegante e funzionale con la presenza di grandi display informativi, sarà aperto a tutti i viaggiatori che potranno così informarsi su tutte le novità e le promozioni in corso.
Il nuovo treno Italo
Il fatto di posizionarsi sulla tratta Roma Milano farebbe pensare che la Ntv vada ad indirizzarsi soprattutto sul traffico business. In realtà il treno Italo sarà un treno per tutti. Ogni tipo di viaggiatore potrà trovarvi una risposta alle sue esigenze e alle sue aspettative di prezzo e di servizio. Il cliente “business” potrà viaggiare e continuare a lavorare come se fosse nel suo ufficio. La connessione internet sarà, infatti, garantita da tre sistemi differenti: satellite, Wi-Fi, Umts.
Ci sarà la “Carrozza Cinema” con la proiezione di film in prima HD e impianto sonoro di ultima generazione, un portale bordo di 250 ore di contenuti audio e video oltre ad un canale TV live. Non mancherà l’attenzione alla ristorazione e a tale scopo la Ntv ha siglato un accordo con una delle aziende leader ossia la Eataly
Sicuramente un modo nuovo e più moderno di viaggiare in treno. La sfida è ormai prossima e dovrebbe iniziare nella realtà verso febbraio 2012. Infatti Ntv sta completando tutte le procedure di omologazione ed intorno a quel periodo, dovrebbe partire il primo treno Italo.
La risposta Trenitalia a NTV
Nel frattempo, Trenitalia, non sta certo a guardare ed anticipa delle contromosse che vanno a rivoluzionare, in parte, il concetto del trasporto in treno, seppur sempre circoscritto al traffico Alta Velocità sulla Roma-Milano.
A partire dal 25 novembre sono stati inseriti quattro diversi livelli di servizio:
- Executive
- Business
- Premium
- Standard
ed inoltre sono state istituite a bordo del treno due nuove aree:
- Meeting
abbinabile al servizio Executive - Silenzio
abbinabile al servizio Business.
In fase di avvio di queste novità, questi servizi sono, al momento, disponibili solo sul treno AV 9610 in partenza dalla Stazione Roma Termini alle ore 08.00 e arrivo a Milano Centrale alle ore 10.59. Da Milano Centrale sul treno AV 9615, in partenza alle ore 09.00 e arrivo a Roma Termini alle ore 11.59, treni no stop e chiaramente indirizzati prevalentemente al traffico business.
Vediamo nello specifico le caratteristiche di questi nuovi servizi:
livello Executive
(costo di euro 145 a tratta in prima classe) permetterà al viaggiatore di poter usufruire dell’Area Meeting (per eventuali incontri di lavoro), di avere giornali e riviste. Ci sarà una hostess dedicata, il pasto a bordo, un welcome drink e l’accesso alla Freccia Club. Possiamo sicuramente paragonare questo livello di servizio ad una business nel trasporto aereo.
livello Business
con prezzo uguale all’attuale prima classe Alta Velocità dà la possibilità al viaggiatore di poter usufruire con un supplemento del salottino di bordo (un’area riservata) e di poter viaggiare in quella che è stata chiamata l’Area del Silenzio. Una zona dove sarà assolutamente vietato l’uso del cellulare e di qualsiasi dispositivo che possa arrecare del disturbo alla tranquillità di chi ha volutamente scelto questo servizio.
livello Seconda Premium
che è una sorta di situazione intermedia tra la Business e la seconda standard, ed avrà un costo del 5% in più dell’attuale prezzo di seconda classe Alta Velocità. La differenza è data da sedili in pelle, maggiore spazio per i bagagli e da un welcome pack.
livello Seconda Standard
è l’attuale seconda classe Alta Velocità, dove, comunque, si viaggia comodi lo stesso.
Gamma delle tariffe di Trenitalia
L’offerta tariffaria di Trenitalia si snoda attraverso una serie di tariffe standard e di promozioni, anche molto interessanti.
- Tariffa Flexi
costo 25% in più della tariffa Base, offre al viaggiatore la possibilità di avere una maggiore flessibilità sull’uso del biglietto, specialmente nel caso in cui il passeggero dovesse avere necessità di effettuare dei cambi. - Tariffa Base
quella standard con una serie di limitazioni in fase di cambio o di rimborso. - Tariffa Comitiva
per gruppi minimo 10 persone con scontistiche che vanno dal 10 al 30% a seconda del tipo di treno utilizzato, della composizione del gruppo, dei giorni di effettuazione del viaggio. - Tariffa Famiglie
per mini gruppi familiari, da 2 a 5 persone, in cui ci sia la presenza di almeno un maggiorenne e di un bambino inferiore a 12 anni. Sconto del 50% per i bambini e del 20% per gli adulti. - Tariffa Mini
Su ogni treno (ad eccetto dei regionali) ci sono centinaia di posti disponibili con livelli tariffari diversi e con prezzi molto interessanti, a partire da 19 euro per tratta in seconda classe. Acquistabile fino a 2 giorni prima e con forti limitazioni per cambi e rimborsi. - Tariffa AR in giornata
permette di avere un biglietto a prezzo fisso andata e ritorno corrispondente al 50% del prezzo pieno. Un esempio: Roma Milano Roma ad euro 149 AR in prima e 109 in seconda. - Tariffa Carnet
per l’acquisto in contemporanea di 10 biglietti sulla stessa tratta, con lo sconto del 20% su ciascun titolo di viaggio e quindi è come acquistare 10 biglietti al costo di 8. - Tariffa Sabato Italiano
permette nelle giornate di sabato, fino al 25 febbraio, di viaggiare in due, pagando un solo biglietto. - Tariffa Freccia Day
permette ai possessori di Carta Freccia (la tessera fedeltà) di viaggiare il sabato con lo sconto del 50%.
La maggior parte di queste tariffe sono con posti contingentati e quindi significa che sono disponibili fino ad esaurimento dei posti treno previsti per l’applicazione di queste tariffe. All’atto dell’acquisto è buona norma accertarsi di tutte le condizioni di utilizzo, le modalità per cambio prenotazione, per rimborso, al fine di evitare spiacevoli situazioni che possono comportare anche la perdita totale di quanto pagato.
Conclusioni e approfondimenti
Concludendo possiamo sicuramente affermare che la concorrenza sta già dando i primi frutti e sicuramente si farà più serrata nei prossimi mesi e l’augurio di noi viaggiatori è che da questa sfida possano nascere dei vantaggi sia nel servizio che nella gamma delle offerte tariffarie.
Siti internet
- Trenitalia
Per trovare informazioni sulle offerte e su tutte le condizioni di trasporto vi consiglio di collegarvi sul sito di www.trenitalia.it - NTV
Per le informazioni sul nuovo treno Italo potete consultare www.ntvspa.it