Crociera in barca a vela: a Losinj tra tradizione e modernità
L’isola di Losinj è collegata a quella di Cres da un piccolo ponte: lo scenario tra le due terre, tuttavia, è profondamente diverso pur essendo le due straordinariamente vicine l’una rispetto all’altra. Losinj, tra le due, è l’isola piu’ divertente e festosa dove l’aria profuma di erbe aromatiche e resina di pino. La natura, in effetti, è la protagonista indiscussa di questa terra che custodisce moltissime varietà vegetali, molte delle quali anche autoctone: quando la nobiltà asburgica la elesse a buon retiro per le vacanze, per via della mitezza del clima e della bellezza della natura, furono costruiti alberghi e sanatori per i bagni di sole ma anche case in stile eclettico e Liberty.
Quel che resta oggi, sono alcuni alberghi moderni, costruiti a cavallo fra gli anni ottanta e novanta che, tuttavia, recentemente sono stati ammodernati e resi piu’ belli anche agli occhi dei turisti piu’ esigenti. Non mancano poi antiche ville rimodernate che sono diventate graziose pensioni e piccoli alberghi. L’effetto finale è quello di un piccolo e antico borgo che oggi appare completamente tirato a lucido senza, tuttavia, peccare di eccesso.
Movida a Losinj
La zona principale dell’isola che ne rappresenta anche il centro ruota intorno al porto di Mali Losinj. Qui è possibile passeggiare sul lungomare puntellato di casette dipinte con il colore della crema o con le tinte allegre dei pastelli.
Tra queste, poi, si alternano tanti ristorantini e caffè, insieme a taverne ed agenzie dedicate al turismo. Durante l’estate, il lungomare è popolato anche da tante bancarelle dedicate alla vendita dei prodotti tipici dell’isola come il miele, la marmellata e i prodotti a base di erbe locali. Per avere un’idea della ricchezza vegetativa presente su quest’isola è sufficiente visitare il Garden of Fine scients, un grande orto botanico collocato in collina che si apre direttamente all’entrata del paese, dove è possibile anche acquistare erbe secche, miele e liquori artigianali.
Mali Losinj, conosciuto anche con il nome di Lussinpiccolo, è pure il centro della vita notturna dell’isola: in uno dei vicoletti a ridosso del porto, infatti, si trova Catacomba, un bel locale che ospita quasi tutte le sere spettacoli musicali mentre lungo la baia è ancora ancorata la Nave Marina, che è un ex-traghetto trasformato in un bar glamour dove è possibile sorseggiare ottimi cocktail.
Le strutture dedicate ai turisti si trovano in collina e nelle piccole baie di Cikat e di Suncana. Qui, c’è un bel sentiro che separa il mare dalla pineta, lungo il quale è possibile ammirare splendide ville dell’Ottocento ma anche trattorie a base di pesce e localini serali come il Latino Beach bar che si trova a Cikat.
Losinj: cosa vedere
La costa dell’isola è prevalentemente rocciosa ed è incisa da piccole calette di ciottoli e di ghiaia tra cui non mancano anche piccole spiagge, come quella che si trova nella baia di Cikat che, durante l’estate, è affollata dalle famiglie. Verso sud, invece, si trovano baie piu’ selvagge come quelle di Krivika e di Mrtvaska. Verso la parte alta dell’isola, invece, si trova Veli Losinj, conosciuta anche con il nome di Lussigrande. Qui c’è anche un minuscolo porticciolo animato da tantissime case e ville immerse nel verde, sulle quali capeggia una bella chiesa dal color rosa confetto.
Tra i vicoletti del porto c’è pure un’antica torre veneziana che è stata trasformata in un museo all’interno del quale è possibile ripercorrere la storia dell’isola. Imboccando un piccolo sentiero è possibile raggiungere, in circa dieci minuti, anche il porto di Rovenska, dove ci sono poche case di pescatori e qualche taverna. Tra i posti che meritano di essere visitati c’è anche quello di Nerezine con taverne, case in affitto e una piazzetta che affaccia sul mare.
Qui c’è anche un bel negozietto dedicato alla vendita di prodotti tipici, la Butiga svi gusti. Nei dintorni si trova anche il Ridimutak Beach Bar, il regno della musica house sull’isola. Chi, invece, cerca la sabbia per la propria escursione in barca a vela può approdare anche nella vicina isoletta di Susak, dove ci sono circa 3 chilometri di macchia mediterranea.
Tra i ristoranti piu’ buoni dove mangiare a Lussino c’è quello italiano che si chiama Bora Bar che è una trattoria e tartufferia mentre a Lussingrande si trova il miglior ristorante di pesce dell’isola, che si chiama Gostonica Marina. Insomma, vale davvero programmare una tappa su quest’isola durante la vostra crociera in barca a vela in Croazia.