Pianificazione finanziaria aziendale: un programma per gestire l’anagrafica clienti

Quando s’intraprende qualsiasi attività, come libero professionista o all’interno di un’impresa più grande, la fonte primaria di lavoro è rappresentata dai clienti. Nell’ambito della libera professione, il cliente rappresenta l’unica fonte di guadagno del professionista: per questo motivo, questo tende a vedersi come un prodotto che deve sapersi “vendere” al miglior offerente.

Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Gestire l’anagrafica clienti: il programma di PianificazioneIntelligente.com

La gestione dell’anagrafica clienti è un cruccio di ogni libero professionista. Egli, infatti, vende le sue prestazioni offrendo il massimo della qualità ai suoi clienti cercando, così, di attirarne a sé un numero sempre crescente. E’ necessario, in effetti, avere molti committenti, in modo da potersi pian piano costruire quello che in gergo viene definito un “pacchetto clienti”. All’inizio questo ventaglio sarà un po’ scarno, ma dispensando ai propri clienti iniziali i servizi migliori, questi porteranno altri clienti e così via, instaurando un processo di “passaparola” nel momento in cui si riterranno soddisfatti delle prestazioni ricevute.

anagrafica clienti

Per ogni prestazione offerta, il professionista è tenuto a chiedere i dati personali e fiscali del soggetto per emettere la fattura: infatti, nella sua compilazione, il documento fiscale necessita non solo dei dati di chi offre il servizio professionale ma anche di chi lo riceve. In genere, per non perdere troppo tempo nel processo di fatturazione, si usa tenere un archivio con i dati anagrafici di ogni cliente insieme a qualsiasi altra informazione che possa servire dal punto di vista fiscale.

Utile alla compilazione ed emissione delle fatture è un programma informatico come il PIFatt Professional, realizzato da PianificazioneIntelligente.com. Si tratta di un software che è in grado di agevolare molto la gestione delle informazioni dei propri clienti. Nell’ambito di una pianificazione finanziaria aziendale veloce ed efficace, avere tutti i dati archiviati e sotto controllo, nonché di immediata consultazione, rappresenta un’arma vincente.

Gestire l’anagrafica clienti con PIFatt Professional

La pianificazione finanziaria aziendale richiede di gestire i dati anagrafici e tutte le informazioni riguardanti i committenti di un’azienda attraverso l’uso di programmi come il PIFatt Professional, che risultino subito facili e immediati. Nel PIFatt Professional, ci sono cinque menù principali, ovvero Imposta, Home, Clienti, Fatture e Proforma. Per l’archiviazione dei dati bisogna far riferimento al menù Clienti, che è inserito nella terza posizione, a cui segue il menù Fatture che rappresenta il fulcro del programma.

All’interno del menù Clienti si trovano una serie di strumenti diversi: cliccando sul comando Cliente, apparirà subito l’archivio dove si andranno a inserire i nomi e i dati anagrafici e fiscali dei clienti. L’anagrafica di un cliente va immessa man mano che si instaurano nuovi rapporti lavorativi, e ogni volta che si deve aggiungere un nome basta usare il comando Nuovo: in questo modo, si potrà inserire un nuovo record, ovvero una nuova riga, che riporterà tutti i dati del nuovo cliente.

Man mano che si andranno a integrare nuove informazioni, si creerà un archivio sempre più vasto contenente i dati riguardati tutti i clienti attuali dell’azienda, e che serviranno per emettere le fatture: selezionando una voce cliente si può richiedere al programma stesso di creare una fattura e un nuovo proforma che contenga i dati selezionati. Con questa procedura, nel nuovo documento risulteranno automaticamente tutti i dati del cliente selezionato che servono per completare la fattura.

Poiché PIFatt Professional è fondamentalmente basato sul foglio di calcolo Excel, è possibile applicare dei filtri e fare delle ricerche per ottenere determinati risultati: per esempio, è possibile ricercare tutti i clienti di una zona attraverso un apposito filtro, oppure usare il comando Trova se si ha bisogno di trovare un solo nominativo.

(Visited 400 times, 1 visits today)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.