Sistema immunitario: cosa può provocare difese basse?

Il sistema immunitario umano è uno dei sistemi più complessi dell’organismo ed è costituito da organi e processi cellulari specifici.

Come rafforzare le difese del sistema immunitario

Il suo compito, come è noto, è quello di impedire a qualsivoglia agente patogeno di penetrare nell’organismo oppure di combatterlo al fine di portare a una pronta guarigione. Le difese immunitarie, però, possono abbassarsi in determinati momenti dell’anno o persino della vita, cagionando malanni più frequenti: in questi casi, occorre intervenire nel miglior modo possibile con il consiglio dello specialista a seconda che si tratti di virus, batteri, funghi o altri agenti esterni.

Come rafforzare le difese immunitarie

Innanzitutto, per rafforzare le difese immunitarie occorre seguire un corretto stile di vita, a partire dal riporre la giusta attenzione per la propria dieta. Infatti, tutto l’organismo beneficia di un’alimentazione sana, basata sul giusto apporto di calorie, vitamine, proteine, sali minerali, carboidrati e nutrienti di vario genere in equilibrio ottimale.

Naturalmente, in caso di carenze è possibile attuare una compensazione ricorrendo ad appositi integratori alimentari. Ne costituiscono un esempio i prodotti Resvis per supportare le difese immunitarie, che si contraddistinguono per la presenza di resveratrolo, vitamina A, C, zinco, lattoferrina e sostanze antiossidanti.

Sempre nell’ottica di uno stile di vita ideale, poi, non può mancare anche l’eliminazione di abitudini particolarmente dannose, come il fumo o il consumo eccessivo di alcool, nonché il sovrappeso e la troppa sedentarietà.

Abbassamento delle difese immunitarie: da cosa è provocato?

In inverno, le prime vie respiratorie reagiscono in maniera meno attiva nel bloccare virus e batteri presenti nell’aria, a cause delle temperature rigide. Ciò rappresenta già di per sé un abbassamento di una delle primissime barriere che costituiscono il sistema immunitario.

Anche lo stress può contribuire, inducendo uno stato di stanchezza nel quale i vari organi limitano il proprio metabolismo inficiando in maniera negativa anche sulle difese.

In tal senso, i soggetti più spesso colpiti da agenti patogeni possono risultare quelli che fanno una vita molto sedentaria, oppure, al contrario, non riposano abbastanza di notte: la mancanza di sonno è un fattore talvolta insospettabile ma altrettanto determinante, perché contribuisce a eliminare le tossine in eccesso e a ricaricare l’organismo.

Poi, ovviamente, esistono tutta una serie di patologie più o meno ereditarie che possono contribuire ad abbassare le difese del sistema immunitario, nonché fattori di rischio legati all’età o alla menopausa nelle donne.

Difese immunitarie basse: quali sintomi possono portare

Il primo campanello di allarme è spesso costituito da una semplice febbre: l’innalzamento della temperatura è il segnale che l’organismo sta rispondendo, con tutte le armi a sua disposizione, a un attacco esterno di virus e batteri. Altre volte, si può avere un’influenza con mal di gola, raffreddore e tosse.

Vi sono casi in cui le manifestazioni si hanno a livello cutaneo, con eczemi e reazioni di tipo allergico: in tal senso, occorre ricordare che la pelle è parte del sistema immunitario e le difese sono costituite anche dal sudore, che ha proprietà antimicrobiche volte a bilanciare il PH. 

I cosiddetti batteri buoni che colonizzano l’intestino, invece, ne costituiscono la flora e impediscono ad agenti esterni introdotti con il cibo di minare l’organo, oltre a contribuire all’assorbimento ottimale dei nutrienti.

In linea generale, qualora si riscontri di frequente la presenza di influenze o altri sintomi riferibili a un malessere, significa che occorre rinforzare le difese con l’ausilio di integratori, rivedendo la propria dieta e il proprio stile di vita.

(Visited 44 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.