MBA: il metodo migliore per investire sulle competenze

Investire sulle competenze è la sfida sempre crescente che riguarda non solo il futuro più immediato ma anche il presente.

MBA: il metodo migliore per investire sulle competenze

In un periodo storico come questo, segnato fortemente dalla globalizzazione e dalla crisi economica, risulta sempre più importante costruirsi delle solide competenze per poter accedere ad un mercato del lavoro molto competitivo.

Non a caso la proposta formativa in Italia è arrivata a far registrare numeri notevoli. Non solo dal punto di vista accademico: sono sempre più i corsi di formazione, i master e in generale i percorsi formativi organizzati nel nostro Paese.

Tra questi, il più importante in assoluto è il master MBA. Si tratta di un master di secondo livello (per accedervi è necessaria la laurea magistrale), il più importante in assoluto in ambito manageriale.

Tale percorso è infatti finalizzato a creare figure manageriali, anche di respiro internazionale, che siano in grado di gestire e guidare tutti i processi all’interno di un’azienda.

Figure che possano portare l’azienda al raggiungimento dei propri obiettivi, ma che siano al contempo capaci di apportare qualità e innovazione nel lavoro quotidiano.<

Master in business administration: è davvero così utile?

Quando ci si trova di fronte alla scelta che riguarda un master sorgono sempre dei dubbi. La scelta è molto vasta e sicuramente il costo di alcuni di questi percorsi formativi è molto elevato. Un consiglio è quello di informarsi bene sui programmi, ovviamente rispetto alle proprie esigenze e caratteristiche. Tra i migliori MBA italiani va citato il BBS Business School di Bologna, che offre un’ampia gamma di opportunità da cogliere in ambito di formazione.

Dando uno sguardo alle opinioni dei partecipanti ai vari master MBA emerge un quadro molto chiaro: la maggior parte di loro sostiene che sia utilissimo svolgere un percorso di questo tipo. Non solo per proiettarsi al meglio verso il mondo del lavoro, ma anche per sviluppare soft skills altrimenti e in generale per comprendere al meglio anche le situazioni più complesse.

Avere una visione strategica e lungimirante dell’impresa diventa fondamentale, e questo è possibile grazie all’approfondimento delle materie presenti nel piano di studio di un master MBA.

Allargare le proprie competenze, ma soprattutto la visione complessiva, diventa fondamentale  per migliorare sé stessi e affrontare sfide sempre più affascinanti e impegnative.

Tutto ciò è reso possibile anche dal network e dalla cooperazione che si sviluppa nel continuo confronto con gli altri. Attività come la stesura di un business plan, di un project work e la realizzazione di progetti comuni permettono di stabilire relazioni utili a comprendere dinamiche di lavoro in team e a condividere esperienze e situazioni di alto profilo professionale.
Le competenze sviluppate all’interno di un master MBA
Il Master MBA permette di approfondire materie che fanno già parte del bagaglio culturale di ogni partecipante, grazie ad una visione d’insieme che ne esalti il profilo economico-finanziario. Discipline come economia politica, economia aziendale, business law, marketing management vengono snocciolate con un taglio professionale e con un approccio concreto.
Poi ci sono le già citate capacità trasversali, che emergono grazie all’organizzazione del lavoro per obiettivi, allo studio di casi concreti e al rafforzamento di concetti come team building, leadership ecc. Tutto ciò migliora la capacità di comprensione globale di ogni individuo, sottoposto periodicamente a dei test che ne certifichino non solo le singole nozioni apprese ma anche lo sguardo d’insieme.

Un altro aspetto molto importante, spesso sottovalutato, è quello relativo alla comunicazione. Questa caratteristica viene notevolmente potenziata quando si partecipa ad un master MBA, poiché il discente sviluppa autostima e sicurezza nei propri mezzi che gli consentono di esprimersi al meglio quando viene chiamato in causa.

(Visited 98 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.