Come diventare magistrato
Il primo “gradino” per diventare magistrato è quello di uditore giudiziario. Per fare questo, è necessario però superare un concorso pubblico, che viene di regola bandito una volta all’anno, e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica (sezione concorsi). Sono previste tre prove: una di diritto penale, una di diritto amministrativo, una di diritto civile. Superate queste, si passa alla prova orale sulle stesse materie. Volete un consiglio utile per la preparazione a questo impegnativo concorso?
Non affidatevi solo ai manuali che avete studiato durante gli anni dell’Università. Certo, ce ne sono di validi, e conviene sempre dare una rispolverata agli argomenti di teoria generale. Ma ciò che conta di più sono i casi pratici, come avrete già notato affrontando l’esame da avvocato.
Vi consigliamo quindi di “sfogliare” le riviste specializzate in diritto (Il Corriere giuridico, Studium juris, Guida al diritto). Insomma, dovete essere preparati sia sulla dottrina che sulle questioni giurisprudenziali. In fondo sono proprio queste ultime che “fanno” il diritto! Se non vi sentite allenati a scrivere in diritto (e vi assicuro, non è cosa che si può acquisire da un giorno all’altro), vi consiglio di frequentare un corso di preparazione al concorso in magistratura.
Tra tutti quelli presenti, la vostra scelta dovrà ricadere ovviamente su quello che sentite più congeniale, più organizzato, e quindi qualitativamente migliore. Nel frattempo procuratevi codici commentati che siano aggiornati il più possibile. Saranno i vostri inseparabili compagni per tutto il tempo di preparazione al concorso!
E se il sogno di diventare magistrato si avvera? L’uditore giudiziario affiancherà per due anni un magistrato ordinario nell’espletamento delle sue funzioni nella sede che verrà a lui assegnata. Una sorta di tirocinio, quindi, per imparare sul campo le dinamiche di questa complessa professione.
Dopo di che il successivo passo sarà la scelta tra la magistratura requirente o quella giudicante. Altra strada che potete intraprendere se vi affascina il mondo della magistratura è quella di entrare in Tribunale come magistrato onorario. Bisogna rispondere ad un bando pubblico, inoltrare al domanda, e aspettare di essere inseriti in graduatoria. Il magistrato onorario non può giudicare su questioni impegnative oppure in cause che superino un certo valore economico.
Approfondire su internet come diventare magistrato
Saranno Magistrati
www.sarannomagistrati.it
Se il vostro sogno nel cassetto è diventare magistrato, allora questo sito dovrà essere il vostro “pane quotidiano”durante gli interminabili mesi di studio che vi condurranno alla meta tanto ambita. Su questo sito potrete tenere d’occhio i bandi di concorso, esaminare le tracce degli anni precedenti, sapere su quali testi prepararsi per affrontare le prove scritte.