La società è stata fondata nel 2009 da Bas Beerens e Nalden ad Amsterdam e, pur introducendo negli anni nuove funzionalità, ha sempre perseguito il medesimo obiettivo: facilitare il trasferimento di file via Internet venendo incontro alle esigenze degli sviluppatori di contenuti digitali, principalmente designer, fotografi e creativi in generale.
Oggi scopriamo un po’ meglio la piattaforma, vedremo in dettaglio cos’è, come si usa e come funziona, quali vantaggi apporta il servizio WeTransfer PRO, se il servizio è sicuro e se è presente un’app per dispositivi mobili.
Indice dei contenuti
COS’È WETRANSFER E COME FUNZIONA?. 1
WETRANSFER: APP ANDROID E IOS. 2
WETRANSFER: VANTAGGI E SVANTAGGI 2
COS’È WETRANSFER
Come anticipato, WeTransfer (https://wetransfer.com/) è una piattaforma online, operante in cloud (https://www.guidaconsumatore.com/informatica_computer/il-server-cloud-un-uso-intelligente-ed-innovativo-delle-tecnologie-di-ultima-generazione.html), che permette di trasferire gratuitamente file di diversi tipi di dimensioni tra gli utenti via Internet.
WeTransfer facilità dunque l’invio di file quali: foto, video, PDF, musica ad amici, colleghi di lavoro e, in generale, a chiunque possieda una connessione ad internet e un indirizzo e-mail.
Il servizio è utilizzato perché quando i file sono troppo grandi diventa complicato inviarli via e-mail, Facebook, o WhatsApp, mentre con WeTransfer, il ricevente non deve far altro che cliccare su un link generato in automatico e ha 7 giorni per scaricare comodamente il contenuto.
A tutti gli effetti è un servizio simile almeno nella possibilità di condividere file a: Google Drive (https://www.guidaconsumatore.com/internet/come-usare-google-drive.html), o Dropbox (https://www.guidaconsumatore.com/internet/come-utilizzare-dropbox.html).
La versione gratuita di WeTransfer permette di trasferire files fino a 2GB, come vedremo a breve, la versione WeTransfer PRO, non ha il suddetto e altri limiti.
WETRANSFER GRATUITO
WeTransfer è gratis per file fino a 2GB, inoltre non è possibile inviare lo stesso file a più di 20 destinatari.
L’utilizzo del servizio è molto semplice. Basta collegarsi sul sito ufficiale, autenticarsi con l’account Google con Slack oppure creando un nuovo account inserendo: e-mail, nome e password.
Dopo di che, cliccando su: Add your files o “select a folder” è possibile caricare il file.
Caricato il file bisogna solo aggiungere l’indirizzo e-mail dei destinatari e opzionalmente lasciare un messaggio, quindi cliccare su Transfer.
Il destinatario verrà avvisato via e-mail che un file è pronto per essere scaricato. Quest’ultimo ha una settimana di tempo per scaricare il file e altro non deve fare che cliccare sul link WeTransfer ricevuto.
La possibilità di caricare e inviare file fino a 2GB consente di venire incontro alle esigenze di editori, fotografi, designer e molteplici categorie professionali che hanno la necessità di condividere documenti di medie dimensioni.
Se 2GB non sono sufficienti, è possibile sottoscrivere un piano a pagamento: WeTransfer PRO.
COS’È WETRANSFER PRO
WeTransfer PRO, come intuibile, permette di inviare file molto grandi, superiori a 2GB.
La versione a pagamento ha un costo di 12 euro al mese è pensata per i team di lavoro e permette di:
- inviare file fino a 20 GB;
- personalizzare la schermata con il proprio logo;
- personalizzare l’URL WeTransfer del file;
- creare bacheche per comunicare;
- disporre di 200 GB di spazio di archiviazione;
- proteggere i file con password.
Inoltre, i file trasferiti rimangono a disposizione dei riceventi per quattro settimane anziché due, così come previsto nella versione gratuita.
WETRANSFER: APP ANDROID E IOS
WeTransfer dispone di un’app per smartphone, tablet e in generale per i sistemi operativi Android e iOS. Ciò permette di usufruire del servizio di trasferimento file direttamente da dispositivi mobili.
Al contrario della versione gratuita e PRO, l’app ha alcuni limiti nella funzionalità. Questa non può far altro che trasferire i file, non permette di accedere all’account PRO, consente di inviare video, foto e file presenti sul proprio smartphone ma non permette di inviare altri tipi di documenti.
Il funzionamento è del tutto simile alla versione classica. È sufficiente scaricare l’app dallo store, quindi autenticarsi e scegliere le foto e i video da inviare.
Successivamente bisogna solo inserire l’indirizzo e-mail e il messaggio da inviare al destinatario (facoltativo).
Chi riceve il file, per scaricarlo anche su dispositivo mobile, non utilizzerà l’app. Infatti, una volta ricevuto e cliccato sul link si viene direttamente reindirizzati sulla pagina del browser web.
WETRANSFER: VANTAGGI E SVANTAGGI
Tra i vantaggi dell’applicazione, vi è la velocità. In pochi passaggi è possibile caricare il file desiderato e inviarlo al destinatario. La banda messa a disposizione dal servizio è accettabile e permette, anche nella versione gratuita, di caricare i contenuti in pochi minuti.
In più, gli utenti apprezzano le modalità di registrazione/autenticazione al servizio, rapide e senza troppe sezioni da compilare prima di poter usufruire del servizio.
Gli utenti più appassionati del servizio, utilizzano WeTransfer anche per pubblicizzarsi, personalizzando lo sfondo, credo così una vetrina personalizzata la quale diviene un piccolo strumento di marketing.
Tra gli svantaggi, in molti lamentano:
- i tempi limitati di permanenza dei files sul cloud. Ricordiamo: 7 giorni per la versione gratuita e 30 giorni per la versione pro.
- Il fatto di dover condividere i file in rete ha fatto sorgere alcuni dubbi sulla sicurezza.
WETRANSFER È SICURO?
Come riportato dalla risposta sul tema della sicurezza e della privacy fornita dagli sviluppatori di WeTransfer sul sito ufficiale, si può affermare che WeTransfer sia assolutamente sicuro.
Gli sviluppatori confermano di attenersi agli standard per la sicurezza più elevati essendo regolati dalle leggi sulla protezione dei dati diramate a livello europeo.
Inoltre, WeTransfer è conforme agli standard di privacy e sicurezza dei dati personali richiesto GDPR e dall’UAVG olandese.
Tutti i dati risultano crittografati, sia durante la fase di trasferimento che si archiviazione. L’accesso a questi è possibile solo al mittente e al destinatario.
Anche la piattaforma in sé è sicura grazie a quanto riportato in dettaglio nella dichiarazione sulla privacy e sui cookie.
Pertanto, WeTransfer è sicuro. Eventuali violazioni o furto dei dati potrebbero verificarsi solo se incautamente l’accesso alla propria casella e-mail dovesse finire nelle mani sbagliate, ma in questo caso, il problema di sicurezza riguarderebbe tutta la postazione e non sarebbe dovuto ad un malfunzionamento del servizio.
WETRANSFER: CONCLUSIONI
In conclusione, WeTransfer è un valido strumento per il trasferimento e la condivisione di file di grandi dimensioni.
Permette di ovviare all’impossibilità di inviare e-mail con allegati pesanti e grazie al funzionamento semplice e intuitivo è alla portata di tutti.
La storia del servizio, le attenzioni verso le normative locali ed europee, inoltre, rendono WeTransfer sicuro.
Infine, le possibilità di: personalizzare lo sfondo, di inviare file anche superiori ai 2GB grazie all’account PRO, e l’esistenza di un’app per Android e iOS completano i servizi messi a disposizione dallo strumento.