Come proteggere il proprio account su Facebook

Su Facebook si condividono pensieri, immagini e video, ma come facciamo a essere sicuri del fatto che la nostra privacy non è in pericolo e che il nostro account è al sicuro? Ecco allora tutto quello che bisogna sapere a riguardo e quali sono gli accorgimenti da mettere in pratica per salvaguardare il nostro profilo da potenziali attacchi e violazioni della privacy.

Come proteggere il proprio account su facebook

Facebook è una piattaforma che ci permette di fare molte cose. Siamo sempre connessi, insomma, tra status condivisi, foto e video postati, ma quanto siamo realmente protetti da eventuali intrusioni nella nostra privacy? Più si è connessi, del resto, e più è necessario proteggersi da eventualità spiacevoli, come account rubati, profili violati e probabili attacchi hacker.

I casi di bullismo, poi, purtroppo sono all’ordine del giorno e le vittime possono essere chiunque, dai minori indifesi a donne che vengono esposte a vere e proprie gogne mediatiche in seguito ad attacchi hacker durante i quali vengono rubate foto e immagini personali. Il tutto, ovviamente, è amplificato dall’anonimato e dalla possibilità di nascondersi dietro a un conteso che per molti non è considerato al pari della vita reale.

Fortunatamente, però, Facebook è una piattaforma che mette a disposizione degli utenti che lo usano quotidianamente diversi mezzi per proteggere il proprio account da eventuali attacchi hacker. Si tratta, per lo più, di consigli che la stessa piattaforma dispensa ai suoi utenti per fare in modo che il proprio account venga protetto al meglio. Ma cosa fare di preciso per proteggere il proprio account? Ecco allora qualche importante consiglio in merito.

Utilizzare sempre il vostro vero nome su Facebook

Può sembrare una cosa di poco conto, ma in realtà usare il proprio vero nome su Facebook è molto importante. Ma perché questo? La risposta è molto semplice. Se usate un nickname il vostro profilo potrebbe essere segnalato come falso e venire di conseguenza chiuso da Facebook. Del resto usare un nome falso è contro il regolamento di Facebook e la procedura per riattivare un account che è stato disattivato richiede l’inserimento del proprio nome con tanto di documento d’identità che sia in grado di certificarlo. Quindi, avete tutti i vantaggi del caso a usare il vostro vero nome.

Usare l’indirizzo mail che si utilizza quotidianamente

Per iscriversi a Facebook è necessaria la vostra mail personale, che deve essere quella che consultate quotidianamente. Questo è importante per la vostra sicurezza perché, qualora si verificassero situazioni ambigue, il team di Facebook invierà eventuali comunicazioni proprio all’indirizzo che voi avete indicato nel momento dell’iscrizione.

Scegliere la password in modo accurato

 La password è fondamentale ed è un dato molto sensibile perché è la prima che sarà presa di mira durante un ipotetico attacco hacker. Se è vero che nessuna password è veramente al sicuro, è altrettanto vero che noi possiamo impegnarci per fare in modo che la password sia il più possibile complessa e quindi più difficile da criptare. La password deve avere almeno 8 caratteri e combinare numeri e lettere, con l’aggiunta anche di un segno di punteggiatura se possibile. Cercate anche di non far coincidere la password di Facebook con la password del vostro indirizzo mail, per una maggiore sicurezza, e per fare in modo che qualora sia compressa la vostra password di Facebook, sia in pericolo anche il vostro account email.

Associare il numero cellulare al proprio account Facebook

Operazione molto semplice e molto importante per mettere in sicurezza il proprio account Facebook. Bastano due semplici passaggi di verifica per approvare l’accesso. Questo significa che, anche nel caso in cui, il vostro account subisse un attacco hacker, nessuno potrebbe collegarsi al vostro account. Il numero, a vostra scelta, potrà poi comparire o meno nelle vostre informazioni personali che compaiono sul vostro profilo personale.

Selezionare accuratamente i propri contatti

Aggiungere un contatto su Facebook è semplice, ma aggiungere amici che non conoscete realmente potrebbe rivelarsi piuttosto rischioso. Si potrebbe trattare di persone che, in qualche modo, potrebbero venire a conoscenza di informazioni utili per violare il vostro account. Se volete proprio aggiungere ai vostri amici un contatto che non conoscete, potete selezionare la lista delle restrizioni, una sorta di limbo in cui il nuovo contatto può rimanere mentre voi decidete se accettare il nuovo contatto nella lista degli amici o se preferite bloccarlo definitivamente.

Come gestire i propri dati inseriti su Facebook

Su Facebook sono inevitabilmente presente alcuni dei nostri dati personali. In base alle impostazioni, sta a noi renderli visibili o meno. Il consiglio generale è quello di controllare tutte le informazioni inserite e valutare con attenzione quali rendere visibili e quali, invece, tenere nascoste. Ma come è possibile farlo? Ecco quali sono i passaggi da seguire.

  • Collegatevi a Facebook, cliccate sulla propria foto e accedete alla pagina del proprio profilo personale. Cliccate poi sull’opzione “aggiorna informazioni”. A questo punto verrete indirizzati verso una pagina che contiene tutte le vostre informazioni personali che sono presenti nel vostro profilo; lavoro, istruzione, lavoro, città di residenza e data di nascita.
  • Per modificare una tra queste informazione dovrete cliccare su “modifica” e usare i menu a tendina per decidere chi, tra i vostri amici e gli altri utenti, può visualizzare i contenuti pubblicati. I contenuti, infatti, possono essere pubblici, se si tratta di una bacheca aperta, o privati quando invece la bacheca è chiusa. Se non volete che altre persone al di fuori della cerchia degli utenti che avete tra gli amici leggano i vostri contenuti è consigliabile impostare la privacy chiudendo la bacheca.
  • Potete anche nascondere la lista degli utenti che avete tra gli amici. Per farlo, basta cliccare sull’icona a forma di matita che potete trovare al di sopra del riquadro dove si trovano le foto dei vostri amici. Selezionate quindi l’opzione “modifica” e impostare la scelta; “solo io” per impedire ad altri di visualizzare la vostra lista di amici o “amici” per permettere agli altri utenti di vedere quali sono le persone che avete tra gli amici.
  • Un’altra questione spinosa, dal punto di vista della privacy, è la possibilità che hanno gli altri utenti di taggare i propri contatti senza il consenso del diretto interessato. Per evitare che succeda questo, e per tutelare ulteriormente la vostra privacy, potete impostare un’opzione nelle vostre impostazioni che consente di filtrare tutte le foto in cui venite taggati, che quindi saranno visibili solo a voi e non pubblicate sulla vostra bacheca.
  • Se invece volete rimuovere il vostro nome dal motore di ricerca iniziale, dovete cliccare sull’icona a forma di ingranaggio e poi su “Impostazioni account”. Verrete indirizzati alla sezione Privacy in cui potrete modificare alcune opzioni, tra cui quella: “chi può cercarmi?”
  • Un’ultima ma molto importante azione che potete intraprendere per proteggere ulteriormente il vostro account riguarda le notifiche che vi avvisano quando l’accesso è stato effettuato da un altro dispositivo. L’approvazione degli accessi, infatti, richiede obbligatoriamente l’inserimento di un codice di sicurezza.

Centro assistenza di Facebook

Al momento dell’iscrizione su Facebook forse non proprio tutti si sono soffermati a leggere il regolamento per esteso, tutte le norme che riguardano la privacy e le domande più frequenti messe a disposizione di tutti gli utenti. E invece il centro assistenza di Facebook è un servizio molto utile che aiuta a trovare tutte le risposte che cerchiamo quando siamo di fronte a qualcosa che non ci risulta chiaro o che non conosciamo.

In particolare, alla sezione intitolata “Privacy e profilo del diario” è possibile trovare una serie di domande più frequenti a disposizione degli utenti che vogliono informarsi meglio sull’argomento. La sezione “gestione dell’account”, invece, vi sarà molto utile se volete saperne di più sulla gestione della vostra password e su come tenere il più possibile protetto il vostro account.

Attenzione alle bufale che circolano di rete

E a proposito di privacy, vi sarete certamente accorti che di tanto in tanto su Facebook viene condiviso uno status che in poco tempo diventa virale e che contiene strane informazioni a proposito di una certa dichiarazione sulla privacy che ogni utente dovrebbe condividere. Ebbene, questo non è vero e si tratta di una vera e propria bufala, anche se almeno ogni anno, questa informaziona scorretta torna sempre alla ribalta come una sorta di tormentone.

Il messaggio, in genere, funziona proprio come le classiche catene di Sant’Antonio, con l’aggravante di creare un pericoloso circolo di disinformazione che ogni volta miete molte vittime. Tutto ciò che compare in questo messaggio è falso e, in ogni caso, non basterebbe di certo pubblicare uno status del genere per mettere a riparo la propria privacy dall’uso improprio dei contenuti.

Questo genere di avviso ha l’obiettivo di fare leva sui meno informati, sui meno esperti della materia, nel tentativo di convincerli che pubblicando o condividendo lo status possano in qualche modo proteggere i propri dati personali. La verità, in questo caso, è un’altra: se non si vuole che Facebook possa venire a contatto con i propri dati personali l’unica soluzione è non iscriversi a questo social media, perché in alternativa non è possibile non fornire i propri dati personali.

(Visited 33 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.