A che cosa serve la ricerca per immagini
A ben vedere non ci sono grandi differenze tra una ricerca per immagini e la ricerca su Google di determinati contenuti testuali: molto semplicemente, in un caso è necessario selezionare una foto mentre nell’altro caso occorre digitare una parola chiave. È evidente che per la ricerca per immagini i risultati non sono testuali ma visivi.
Google Immagini
Ovviamente, è Google Immagini il primo strumento su cui si può fare affidamento quando si desidera soddisfare esigenze di questo tipo. Lo strumento di ricerca proposto da Mountain View permette di reperire immagini in funzione delle parole che vengono digitate o, al contrario, di compiere ricerche inverse. Il che vuol dire, in sostanza, che gli utenti hanno la possibilità di uploadare delle immagini per poi trovare le foto simili già ospitate nel web. Dalla pagina principale di Google basta fare clic, all’interno della barra di ricerca, sull’icona che rappresenta la macchina fotografica. Dopodiché si può scegliere il file e caricare l’immagine per cui si vuole eseguire la ricerca.
Come funziona la ricerca per immagini attraverso Google
Una volta che la foto è stata uploadata, Google mostra le immagini simili ad essa, e propone i collegamenti alle pagine web in cui c’è, invece, una copia precisa della foto in questione. Se si è interessati a ottenere più informazioni è sufficiente cliccarvi sopra. Grazie al motore di ricerca di Mountain View, inoltre, è possibile procedere con la ricerca per immagini da una foto presente sul web: basta copiare e incollare l’Url relativo per visualizzare le pagine che ospitano la foto in questione.
Bing Immagini
Una valida alternativa a Google Immagini è rappresentata da Bing Immagini, cioè il servizio di Microsoft che esplorare una grande banca dati di foto indicizzate che possono essere filtrate a seconda delle esigenze. Dalla pagina principale si fa clic sull’icona formata da un quadrato con dentro due pallini, così da poter caricare l’immagine (si può scegliere se sfogliare o trascinare la foto nel riquadro che compare). Per avviare la ricerca occorre fare clic sulla lente di ingrandimento, e in men che non si dica vengono mostrate tutte le immagini simili alla foto che è stata uploadata.
Come ricercare le immagini con uno smartphone
Nel caso in cui si voglia provvedere alla ricerca per immagini da un dispositivo mobile e non da un computer, è consigliabile fare affidamento su Image Search, che ha il pregio di poter essere utilizzata gratis: questa app mette a disposizione una interfaccia semplificata con cui si può eseguire la ricerca delle immagini. Partendo dall’icona che riproduce la nuvola in basso a destra è possibile scegliere l’immagine da cui si vuole partire per la ricerca. Image Search può essere usata con tutti i device Android.