Tutti abbiamo un account di posta, anzi, forse sarebbe più corretto dire che molti di noi ne hanno addirittura più di uno e l’indirizzo mail di Google è quasi sempre una delle opzioni che gli utenti contemplano. Questo perché la mail di Google fornisce l’accesso diretto a tutti i servizi offerti da Google, da Libri a Drive, da Google Calendar a tutti gli altri strumenti a uso personale o per lavoro.
Ma se vi siete resi conto che la mail di Google non la utilizzate più e volete trasferire la vostra posta a un altro account, niente paura: è possibile farlo in semplici passaggi che vi porteranno via solo qualche minuto. Ecco allora come fare, e da dove partire, per cancellarsi da Gmail.
L’account di posta di Gmail consente di accedere anche a tutti i servizi targati Google; quindi, cancellando il proprio account, indispensabile per accedere a ognuno di questi, si perde anche la possibilità di accedervi con quell’indirizzo, oltre a perdere tutti i dati della vostra rubrica se avete uno smartphone con sistema Android che sincronizza tutti vostri dati appoggiando all’account di posta elettronica.
Per questi motivi, prima di procedere in qualsiasi modo, è bene salvare tutti i dati che perdereste e che invece vi sono indispensabili. Per farlo potete collegarvi alla pagina principale di Google, cliccare sulla vostra foto e selezionare la voce “account”. Verrete in pochi secondi indirizzati alla sezione “strumenti account”; a questo punto basta cliccare su “scarica dati” e selezionare tutte le componenti che desiderate salvare. Cliccate poi su “avanti” e procedete con la creazione dell’archivio.
Questa operazione è fondamentale se tenete ad avere tutti i vostri dati sotto controllo e volete archiviarli in modo che, durante l’operazione di cancellazione, nulla vada perso. Solo dopo aver completato questa operazione di salvataggio potete cominciare la procedura per eliminare l’account. L’account può anche essere disattivato senza essere cancellato; basta solo collegarsi a Google, cliccare sulla foto, accedere alla gestione dell’account e cliccare prima sull’opzione “elimina prodotti” e poi su “rimuovi Gmail in modo definitivo”.
Basta cliccare poi su “elimina prodotti” e su “rimuovi Gmail in modo definitivo” e la procedura è conclusa. Potete scegliere, a questo punto, se inserire la spunta per eliminare in modo definitivo l’indirizzo mail e rimuoverlo dall’account. Dovrete indicare poi l’indirizzo che avete intenzione di usare per accedere nuovamente ai servizi di Google, inserire la password e cliccare sul pulsante “rimuovi gmail”. L’operazione sarà completata dopo che avrete inserito la vostra password e convalidato la rimozione dell’account, che sarà confermato circo dopo due giorni lavorativi dalla procedura.
L’account di Google si può eliminare anche da smartphone e da tablet. Basta accedere alle impostazioni del telefono, cercare la sezione “account”, selezionare la voce “google” ed eliminare l’account associato a Google, o quello principale se ce n’è più d’uno, in qualsiasi momento.
Se successivamente cambiate idea e decidete di voler ripristinare il vostro account di posta Gamil potete consultare la sezione “recupera account” messa a disposizione da Google. In base al tempo trascorso sarà possibile, o meno, recuperare le informazioni del vostro account. Se in genere, però, sono passate alcune settimane non sarà possibile ripristinare direttamente l’account con tutti i dati e dovrete ripetere nuovamente la procedura per poi aspettare l’effettiva avvenuta riabilitazione.
Per qualsiasi dubbio, Google mette a disposizione la guida di Google Account, che vi darà la possibilità di accedere alla sezione delle domande più frequenti, di cercare la risposta che vi serve e di procedere, passo dopo passo, alle impostazioni che volete modificare.