Ma ormai esistono miriadi di portatil in commercio: se vogliamo acquistarne uno nuovo, come fare a scegliere quello giusto? La vostra redazione preferita ha stilato una piccola classifica inserendo il miglior notebook per fascia di prezzo tenendo conto non non solo dei veri e propri notebook ma anche dei modernissimi ultrabook, e dei convertibili.
Fascia economica: da sotto 300 fino a 400 euro
Il vostro vecchio portatile vi ha abbandonato e avete immediato bisogno di comprarne uno nuovo, ma la parola d’ordine è “spendere il meno possibile”. In questo caso esistono diversi apparecchi che paiono pensati appositamente per voi: computer discretamente potenti ed acquistabili ad un prezzo nettamente inferiore rispetto a quello di alcuni smartphone: troverete sicuramente tra questi il miglior notebook per voi.
LENOVO Essential B590 FREE DOS
D’accordo: è sul mercato da un po’. Ma il prezzo concorrenzialissimo di questo LENOVO fa si che esso sia ancora sulla cresta dell’onda: infatti per appena 200 euro potete acquistare un notebook più che ragionevole, per prestazioni ed autonomia.
- Schermo da 15.6 pollici 1366 x 768 pixel di risoluzione con possibilità di touchscreen
- CPU Celeron 1005M dual core da 1.9 GHz
- GPU Intel HD Graphics
- 2 GB di memoria RAM
- HDD da 500 GB @5400 rpm
- 2.5kg di peso
- Batteria da 6 celle
HP 250 G3
Saliamo un po’ di fascia rispetto al modello entry-level di prima, e scopriamo l’esistenza di HP 250 G3, un notebook fortissimo del suo processore Pentium Bay Trail. Eì un componente potente, leggero e, soprattutto, in grado di minizzare i consumi della batteria: forse la cosa più importante, in un portatile. Prezzo: meno di 300 euro sui canali web, listino 360 euro.
- Schermo da 15.6 pollici 1366 x 768 pixel di risoluzione antiriflesso
- CPU Intel Pentium N3530 quad core da 2.6 GHz
- GPU Intel HD Graphics
- 4 GB di memoria RAM
- HDD da 500 GB @5400 rpm
- 2.19 kg di peso
- Batteria da 4 celle
ASUS T100 (Convertibile)
Interessantissimo davvero questo ASUS: si tratta infatti di un computer convertibile – dunque il “portatile” per eccellenza – venduto ad un prezzo davvero stracciato. Per acquistarlo infatti il listino all’epoca della presentazione parlava di 429 euro (è possibile trovarlo a parecchio meno) ed oltre al performante processore Bay Trail qui si apprezza anche il software, dato che è presente Office 2013 Home & Students già installato nel dispositivo.
- Schermo da 10 pollici 1366 x 768 pixel
- CPU Intel ATOM Z3740 quad core da 1.33 GHz
- GPU Intel HD
- 2 GB di memoria RAM
- SDD da 32 GB affiancata da eMMC
- 1 kg di peso complessivo di tablet+dock
- Batteria da 2 celle
HP Pavilion 11 X360 (Convertibile)
La calata dei convertibili non si ferma certo qui, anzi, notiamo come proprio nella fascia economica siano la tipologia di notebook che si sta via via imponendo sul mercato. Questo Pavilion 11 X360 non è leggerissimo e l’autonomia potrebbe essere migliore, ma la capienza dell’hard disk e la restante (ottima) scheda tecnica in relazione al prezzo di 399 euro fanno decisamente la sua fortuna.
- Schermo da 11 pollici 1366 x 768 pixel con touchscreen
- CPU Intel Pentium N3530 quad core da 2.6 GHz
- GPU Intel HD
- 4 GB di memoria RAM
- HDD da 500 GB @5400 rpm
- 1.4 kg di peso
- Batteria con autonomia massima di 4 ore in WiFi
HP Stream 14 (Ultraportatile)
Se le prestazioni fantasmagoriche forse vi interessano il giusto e per voi la cosa più importante è la leggerezza e la possibilità di spostarsi agilmente con il vostro computer, allora quello che cercate ha un nome: ultraportatile. In questo caso HP Stream 14 è il miglior notebook ultraportatile della fascia economica, data la grande autonomia di carica, il grande display ed il peso scarso. Prezzo di circa 300 euro.
- Schermo da 14 pollici 1366 x 768 pixel GLARE
- CPU AMD A4 Micro-6400T Quad-Core da 1 GHz
- GPU AMD R3
- 2 GB di memoria RAM
- SDD da 32 GB affiancata da eMMC
- 1.75 kg di peso
- Batteria da 3 celle con autonomia massima di 6 ore in WiFi
Fascia medio/alta: dai 500 ai 700 euro
La fascia medio/alta del mercato è forse uno degli ambiti più interessanti da analizzare: trovare qui il miglior notebook infatti richiede un’attenta analisi non solo del prezzo e della scheda tecnica meramente hardware dello strumento, ma anche notare quei piccoli accorgimenti (peso, autonomia, tipologia di schermo, eventuale presenza di touchscreen) che sono davvero in grado di fare la differenza.
ACER Aspire E5-551G-X729
Spendendo 449 euro (tale è il listino in molti negozi) vi sarà possibile acquistare un ACER Aspire: una linea da sempre garanzia di qualità, questo modello in particolare si distingue per processore e GPU di ultima generazione, in grado in diverse occasioni di tenere testa anche a modelli più blasonati.
- Schermo da 15.6 pollici 1366 x 768 pixel
- CPU AMD A10-7300 quad core da 3.2 GHz
- GPU Radeon R6 integrata e AMD Radeon R7 M265
- 4 GB di memoria RAM
- HDD da 1 Terabyte @5400 rpm
- 2.5 kg di peso
- Batteria da 6 celle con autonomia massima di 6 ore in WiFi
DELL Inspiron 15 serie 5000
Budget di 540 euro circa (sconto DELL Vip) e cercate un notebook solido e resistente, potente ma leggero? Lasciatevi ispirare – è proprio il caso di dirlo – da DELL Inspiron 15 serie 5000, che è esattamente quello che cercate. Processore ultramoderno Intel Haswell Refresh, 1 TB di spazio da riempire come più vi aggrada e molto altro ancora vi attendono.
- Schermo da 15.6 pollici 1366 x 768 pixel con possibilità di touchscreen
- CPU Intel i5 4210U dual core range da 1.7 a 2.7 GHz
- GPU Intel HD 4400 e AMD Radeon R7 M265 2 GB
- 8 GB di memoria RAM
- HDD da 1 Terabyte @5400 rpm
- 2.38 kg di peso
- Batteria da 3 celle
HP Pavilion 15-P030nl
HP è un’azienda leader da anni nell’ambito portatili, e non accenna a perdere colpi. Ne è un esempio lampante questo Pavilion, che per 579 euro offre prestazioni tutt’altro che banali, anzi: ben 8 GB di RAM, grafica Nvidia di buon livello e processore Intel in grado di minimizzare i consumi della pur durevole batteria.
- Schermo da 15.6 pollici 1366 x 768 pixel
- CPU Intel i5 4210U dual core con range da 1.7 a 2.7 GHz
- GPU Intel HD 4400 e Nvidia GT 840M 2 GB DDR3
- 8 GB di memoria RAM
- HDD da 1 Terabyte @5400 rpm
- 2.27 kg di peso
- Batteria da 4 celle
Ultrabook: ASUS PU301LA
Anche e soprattutto nella fascia media del mercato non potevano mancare gli ultrabook, in questo caso egregiamente rappresentati da ASUS PU301LA. Confrontando il prezzo, 624 euro, con la scheda tecnica possiamo anzi asserire che è un ultrabook estremamente economico, in confronto a quello che offre: anche solo il processore Intel Core ULV, infatti, merita l’acquisto del dispositivo.
- Schermo da 13.3 pollici 1366 x 768 pixel
- CPU Intel Core i5-4200U dual core da massimo 2.6 GHz
- GPU Intel HD 4400
- 4 GB di memoria RAM
- HDD da 500 GB @5400 rpm
- 1.7 kg di peso
- Batteria da 4 celle con autonomia massima di 5-6 ore in WiFi
Ultrabook: ASUS Zenbook UX32LA
Ecco spuntare un altro ultrabook, in questo caso un ASUS, che rispetto al precedente (economico) va addirittura oltre: si tratta infatti di un ultrabook entry-level vero e proprio. La durata della batteria, elevata, ed il processore compensano uno schermo che francamente poteva essere migliore. Così come migliore non poteva essere il prezzo: 639 euro.
- Schermo da 13 pollici 1366 x 768 pixel IPS con tecnologia antiriflesso
- CPU Intel Core i3 4010U dual core da 1.7 GHz
- GPU Intel HD 4400
- 4 GB di memoria RAM
- HDD da 128 GB o SSD, a scelta
- 1.5 kg di peso
- Batteria da 3 celle con autonomia massima di 10 ore (SSD) o 8 ore (HDD) in WiFi
Fascia alta, top di gamma: dai 1000 euro in su
Oh, finalmente eccoci giunti in cima all’Olimpo dei computer portatili. Attenzione dunque, perchè da qui in poi potrete trovare sicuramente quello che potrebbe essere il miglior notebook per voi, ma sicuramente non lo pagherete un’inezia. Ma, date le prestazioni, vi possiamo assicurare che non ve ne pentirete.
LENOVO Y50-70
La grande azienda cinese LENOVO ha sfornato, per 999 euro precisi, un vero e proprio gioiellino. Y50-70 infatti è un notebook tra i più performanti al mondo, in grado di unire la potenza soverchiante del suo processore di ultimissima generazione ad uno schermo di pregevolissima fattura, ad una buona grafica e ad un design eccezionale.
- Schermo da 15.6 pollici 1920 x 1080 pixel
- CPU Intel Core i7 4710QM da massimo 3.5 GHz
- GPU Intel HD 4600 e GeForce GTX 860M 2 GB GDDR5
- 8 GB di memoria RAM
- HDD da 1 Terabyte con affiancata una SSD da 8 GB
- 2.4 kg di peso
- Batteria da 4 celle con autonomia massima di 4 ore in WiFi
ASUS N550JK-CN057H
La scocca pregiata in alluminio, il processore i7 che più nuovo e più potente non si può, la restante parte della scheda tecnica, davvero eccezionale: tutto questo ha un duplice prezzo, in ASUS N550JK-CN057H. Il primo è l’esborso vero e proprio, di 1400 euro almeno ma dipende dai canali, il secondo è il peso: quasi 3kg, per un notebook, non sono pochi.
- Schermo da 15.6 pollici Full HD
- CPU Intel Core i7 4700HQ da massimo 3.4 GHz
- GPU Intel HD 4600 e NVIDIA GT 850M con 4 GB di RAM DDR3
- 8 GB di memoria RAM
- HDD da 750 GB @5400 rpm
- 2.6 kg di peso
- Batteria da 4 celle
LENOVO Yoga 3 Pro(Ultrabook)
Già un ultrabook di fascia media è un dispositivo molto interessante, vi immaginate la potenza di un top di gamma? LENOVO propone la terza generazione del suo Yoga Pro (che già all’epoca aveva stupito il mondo), ad un prezzo commisurato alla sua grandezza: 1599 euro. Scheda tecnica impeccabile, design magistrale ed autonomia da urlo sono gli ingredienti del suo meritato successo.
- Schermo da 13 pollici Full HD 1920 x 1080p oppure a scelta nella versione Pro QHD+ 3200 x 1800p. In entrambi i casi presenti tecnologia IPS e touchscreen, a 10 punti
- CPU Intel Core i3 4010U dual core
- GPU Intel HD 4400
- 4 GB di memoria RAM
- SDD da 128 GB
- 1.35 kg di peso
- Batteria con autonomia massima di ben 9 ore in WiFi
DELL XPS 12 ULT (Ultrabook)
Ecco il terzo ultrabook della nostra classifica, un DELL che si contraddistingue per la presenza di uno schermo completamente ribaltabile che potrete divertirvi a gestire come più vi aggrada a seconda delle vostre esigenze di utilizzo. Disponibile in diverse configurazioni in cui è possibile modificare il processore ed altro, il prezzo base di listino è di 1340 euro.
- Schermo da 12.5 pollici 1920 x 1080 pixel con IPS, 400 nit di luminosità
- CPU da Intel Core i5-4210U al modello i7-4510U
- GPU Intel HD 4400
- 4 GB di memoria RAM
- SDD da 128 GB
- 1.52kg di peso
- Batteria con autonomia massima di quasi 9 ore in WiFi
DELL XPS 15
Signori eccoci infine al re della nostra classifica. Se siete dei professionisti che abbisognano di un notebook particolarmente potente e versatile con cui lavorare, non troverete di meglio di DELL XPS 15, e ne pagherete volentieri anche il prezzo: 1499 euro per la versione base, ben 1799 euro invece per il modello con SSD più capiente e batteria migliore.
- Schermo con tecnologia antiriflesso disponibile nella versione da 15.6 pollici 1920x1080p oppure in quella QHD+ 3200 x 1800p
- CPU Intel Core i7 4712HQ da massimo 3.3 GHz
- GPU Intel HD 4600 e NVIDIA GT 750M 2 GB GDDR5
- 16 GB di memoria RAM
- A scelta: HDD da 500 GB o 1 TB con SSD da 32 GB oppure 512 GB di SSD direttamente
- 2 kg di peso
- Batteria con autonomia massima di 9 ore in WiFi