Questa tipologia di apparecchio è ancora in grado di regalare scatti che non hanno paragone con alcun tipo di smartphone, o di tablet. Eccovi dunque la classifica delle migliori reflex divise per fascia di prezzo: questo vi permetterà di trovare la macchina dei vostri sogni in relazione al vostro budget.
Fascia economica: sotto i 350 euro
Una macchina fotografica reflex è si uno strumento complesso ed ipertecnologico, ma pensare che questi strumenti siano esclusivo appannaggio di persone estremamente facoltose è errato: esiste infatti anche un settore economico in cui sicuramente riuscirete a trovare una reflex in grado di soddisfarvi pienamente. A maggior ragione se vi siete affacciati da poco al mondo della fotografia!
Canon EOS 1100D
Particolarmente indicata per chi volesse togliersi lo sfizio di possedere una reflex ma non ha moltissimo da spendere, Canon EOS 1100D è forse da questo punto di vista il miglior compromesso. Presentata qualche anno fa, in realtà si tratta tutt’ora della miglior reflex economica che è possibile acquistare, dunque tenetela d’occhio. Sul web è possibile pagarla anche meno di 300 euro.
- Eos Movie HD
- 9 punti di messa a fuoco
- Sensore CMOS da 12.2 Megapixel
- Processore DIGIC 4
- 0.1sec Startup Time
- Picture Style
- Auto Light Optimizer
- Basic+ Function
- ISO 6400
Nikon D3200
Per chi vuole acquistare una reflex economica ma a Canon preferisce Nikon, ecco la soluzione: D3200. Utilizzata da mani esperte – si tratta pur sempre di una reflex, e non di una compattina per principianti – la macchina è in grado di regalare delle vere e proprie gioie, così come in fondo il suo prezzo: sul web è acquistabile ad appena 265 euro.
- Registrazione video FullHD
- D-Movie
- Sensore CMOS DX da 24.2 Megapixel
- Sistema di messa a fuoco con 11 punti
- ISO max 12800
- Processore Expeed 3
- D-Lighting
- Riconoscimento scena
- Menù di ritocco
- Menù guida
Fascia medio/alta: dai 500 ai 1000 euro
Forse la fascia media è paradossalmente la più sguarnita, in ambito reflex. Il mondo della fotografia, si sa, non ama molto i compromessi e dunque sarebbe meglio scegliere se restare nel settore economico oppure buttarsi su una macchina top di gamma. Ad ogni modo abbiamo trovato un paio di apparecchi che possono concorrere a pieno merito per il titolo di miglior reflex della fascia media del mercato.
Canon EOS 70D
Con un listino di 1100 euro – ma è possibile acquistarla a molto meno, fino a circa 700 euro – Canon EOS 70D è davvero un piccolo capolavoro: relativamente semplice da usare, ha appunto il pregio di unire un’interfaccia utente più che intuitiva ad una scheda tecnica assolutamente di tutto rispetto.
- DualPixel Cmos AF
- Eos Movie FullHD
- Sensore CMOS da 20.2 Megapixel
- 19 punti di messa a fuoco
- Schermo orientabile
- Schermo Touchscreen da 3 pollici di diagonale
- Processore DIGIC 5
- ISO 12800 / 6400
- Wi-fiMultiple ExposureIn-Camera RAW processing
- Electronic Level
Nikon D5300
Per i perennemente indecisi, il settore di mezzo del mercato offre anche una Nikon. D5300 – listino 929 euro ma i prezzi scendono fino a circa 500 euro per chi sa cercare nella rete – è una reflex di carattere in cui viene posto particolarmente l’accento anche sui video. Utile la presenza del WiFi e del modulo GPS, per geotaggare le proprie opere.
- 39 punti di messa a fuoco
- Sensore CMOS DX da 24.2 Megapixel
- 16 modalità scena tra cui scegliere
- Microfono stereo
- Ripresa video FullHD D-Movie
- Modulo Wi-Fi
- Modulo GPS
- Display da 3.2 pollici di diagonale
- Uscita HDMI
- Processore EXPEED 4
Fascia alta, top di gamma: oltre i 1000 euro
I veri fotografi tra voi tireranno finalmente un sospiro di sollievo: eccoci nell’ambito che a loro interessa maggiormente, quello delle migliori reflex top di gamma. Ecco in questa parte della classifica quelli che sono veri e propri gioielli di tecnologia e che dei gioielli condividono giocoforza anche il prezzo.
Nikon D800
Un prezzo di listino di 2830 euro può sembrare alto solo a chi non conosce le potenzialità espresse da Nikon D800. Oltre all’intrinseca qualità tecnica della macchina ed al corpo in lega di magnesio, leggero ma resistente, D800 ci stupisce con le sue funzionalità di interfaccia vera e propria, in grado di far realizzare miracoli all’utente esperto.
- ISO 100-6400 estendibili
- Sensore CMOS da 36.3 Megapixel formato FX
- D-Movie multi-area Full HD
- Uscita HDMI
- Sistema AF Multi-CAM3500FX a 51 punti
- Processore EXPEED 3
- Display LCD da 3.2 pollici di diagonale
- Misurazione Color Matrix 3D III
- Modo di ripresa silenzioso
- Slot memory card CF e SD
- Lampeggiatore i-TTL incorporato
- Corpo in lega di magnesio
- Supporto collegamenti LAN e Ethernet
Canon EOS 1D C
Uscita sui mercati un po’ di tempo fa, Canon EOS 1D C non è in realtà invecchiata di un solo giorno. Si tratta di una macchina che, udite udite, più che ai fotografi puri veri e propri sarebbe stata ideata per film e videomakers, data la sua versatilità e competenza proprio da questo punto di vista. Il prezzo? Da capogiro: quando uscì sui mercati si parlava di 15.000 dollari, adesso è possibile trovarla anche a molto meno.
- ISO 100-25600
- Sensore CMOS a pieno formato da 18.1 Megapixel
- Doppio processore DIGIC 5+
- Filmati 4K
- Canon Log Gamma
- Sistema di messa a fuoco a 61 punti
- Display LCD Clear View II da 3.2 pollici di diagonale
- Compatibilità obbiettivi EF e EF Cinema
- Velocità di scatto ultrarapida
- Uscita HDMI senza compressione FULL HD 8 bit 4.2.2
Sony SLT-A99
Non esistono solo Nikon e Canon. Sony con SLT-A99 (2800 euro di listino) propone la sua personale ammiraglia, e lo fa anche con un certo orgoglio. Orgoglio pienamente giustificato: la macchina infatti ha delle specifiche estremamente ghiotte, come ad esempio il mirino OLED, la messa a fuoco superveloce oppure la possibilità di un reale controllo unicamente manuale.
- Processore Bionz
- Sensore CMOS EXMOR Full-Frame da 24.3 Megapixel
- ISO 100-25600
- Registrazione video Full HD
- Translucent Mirror Technology per messa a fuoco rapida
- Tru-Finder XGA OLED ad alto contrasto
- Controllo manuale completo
- Display Xtra Fine unità TFT tipo 3.0
Pentax K-3
Per concludere in bellezza la nostra classifica delle migliori reflex top di gamma, eccovi qui Pentax K-3. Il prezzo base di listino è di 1349 euro ed è piuttosto accattivante, a fronte di caratteristiche tecniche che di sicuro non fanno rimpiangere altre macchine – anche più blasonate – della concorrenza. Tralasciando l’affidabilità del corpo, a tenuta stagna, interessanti le modalità di messa a fuoco, il processore ed infine la sensibilità di questo strepitoso apparecchio.
- Corpo a tenuta stagna con 92 guarnizioni indipendenti
- Sensore CMOS stabilizzato da 24.4 Megapixel senza filtro AA
- Esposimetro con 86 000 pixel RGB
- Scatti continui veloci a 8,3 fps
- Processore Prime III
- ISO max 51200
- Shake Reduction
- Messa a fuoco SAFOX 11 con 27 punti