Frigorifero: acquisto e scelta

Il frigorifero è un elettrodomestico indispensabile per la conservazione e la preparazione dei cibi in cucina. Esistono diverse tipologie di frigoriferi, tante sono le funzioni dei frigoriferi e diversi sono gli accessori interni di cui possono essere dotati. In questo articolo impariamo a conoscerlo nel funzionamento e nei dettagli costruttivi, a leggerne la scheda tecnica, a conoscere tutte le sue componenti e anche a sapere come utilizzarlo al meglio.

Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Il frigorifero è uno degli elettrodomestici più conosciuti e utilizzati in cucina; anzi, ormai è un elemento indispensabile tanto quanto il piano cottura. Ecco perchè il momento dell’acquisto frigorifero è un punto cruciale della vita domestica.

A cosa serve il frigorifero

Nato dall’esigenza della conservazione dei cibi, per ricreare – in qualunque situazione climatica – l’ambiente fresco che gli antichi ricavavano con la pietra nelle dispense, il frigorifero si è evoluto tanto negli anni da diventare, nella maggior parte dei casi, un concentrato di alta tecnologia e di funzioni sempre più pratiche, unite ovviamente a un’estetica elegante e adattabile a ogni gusto.

Il frigorifero ha il compito di conservare i cibi in uno spazio fresco, con temperature intorno ai 4 gradi centigradi. In alcuni casi, i “cibi da frigo” si possono conservare soltanto qualche giorno, in altri casi si possono tenere per diverse settimane, a seconda della data di scadenza.

In altri casi ancora, i cibi possono conservarsi a lungo a temperature più basse, nello scomparto apposito chiamato freezer. In questi ultimi due casi, il frigorifero diventa un’indispensabile dispensa fredda, da riempire però con accortezza.

Frigorifero

Elementi del frigorifero

Il frigorifero è composto sostanzialmente da tre parti fondamentali:

  • motore
    che determina il suo funzionamento
  • vano
    dove sono conservati i cibi
  • porte
    che chiudono il vano

Il motore è poi a sua volta composto da:

  • compressore
  • griglia esterna con condensatore
  • valvola termostatica
  • evaporatore
  • griglia interna

Il vano interno è composto da:

  • termostato, tramite cui regolare la temperatura che si desidera ottenere
  • luce per illuminare il vano
  • griglie e contenitori per il cibo, che possono essere di varie grandezze e forme, a seconda del particolare prodotto al quale sono destinati

Come funziona un frigorifero

Il frigorifero funziona con un sistema a compressione, nel quale il refrigerante viene appunto compresso; inizialmente il refrigerante viene mandato alla griglia esterna, che ha il compito di elevarne la pressione per renderlo liquido; il condensatore della griglia esterna raffredda poi il liquido e ne estrae il calore; tramite la valvola termostatica, il liquido entra poi nell’evaporatore, dove avviene di nuovo la sua espansione a causa della differenza di pressione esistente e il liquido ridiventa gas, il quale assorbe il calore dei cibi all’interno del vano frigo; infine il gas ritorna al compressore, dove ricomincia il ciclo appena descritto.

Questa operazione viene ripetuta fino a che l’interno del frigorifero non raggiunge la temperatura desiderata e impostata; a quel punto un termostato fermerà l’azione del compressore.

Tipologie di frigorifero

Sistema no-frost

Praticamente tutti i frigoriferi di nuova generazione sono dotati di sistema no-frost. Si tratta di una tecnologia di raffreddamento utilizzata sia nei frigoriferi che nei congelatori. Nel sistema no-frost, l’aria viene fatta circolare forzatamente all’interno del frigorifero, tramite un sistema di canalizzazione; in questo modo il freddo viene fatto passare in ogni scomparto e angolo del vano-frigo, in modo costante e uniforme: ciò impedisce la formazione di fastidiosa brina sulle pareti interne del vano.

La brina a lungo andare, oltre a rendere difficile il funzionamento della serpentina, porta alla formazione di grandi quantità di ghiaccio nel vano, che impediscono il normale raffreddamento dei cibi e che occupano molto spazio, tanto che nei frigoriferi di vecchia generazione, periodicamente è necessario procedere allo sbrinamento manuale del vano (operazione lunga e fastidiosa).

I vantaggi del no-frost non riguardano solo lo sbrinamento; infatti questa tecnologia permette di avere più spazio a disposizione per i cibi, di ottenere un raffreddamento celere e di ridurre conseguentemente i consumi di energia.

Lo sbrinamento no-frost può essere completamente automatico oppure semiautomatico: in questo ultimo caso, occorre saltuariamente (tipo una volta ogni 3 o 4 mesi) provvedere allo sbrinamento manuale per ottenere il funzionamento ottimale dell’elettrodomestico.

Funzioni elettroniche nei frigoriferi

I frigoriferi di ultima generazione offrono molteplici possibilità per quanto riguarda funzioni e praticità, grazie alle ultime tecnologie e alla ricerca di una conservazione sempre più semplice e ottimale dei cibi.

Grazie a un sensore termico e a un display digitale, quando non a uno schermo lcd, il controllo della temperatura interna sia del frigo, che del freezer, che eventualmente del congelatore, può avvenire appunto elettronicamente: dal display e dalla pulsantiera esterna si può infatti impostare la temperatura e controllare che questa venga mantenuta costante nel tempo.

Inoltre il sensore, molto sensibile alle variazioni termiche, può regolare automaticamente la temperatura ideale per i cibi, a seconda del clima esterno al frigo e quindi della stagione.

Infine, un ulteriore dispositivo elettronico all’interno del frigorifero, può segnalare le interruzioni di corrente, funzione molto utile nel caso di interruzioni prolungate nel tempo che possono compromettere la conservazione dei cibi.

Accessori interni

Un elemento da tenere in considerazione al momento dell’acquisto di un frigorifero è la tipologia degli accessori interni, accessori che si potrebbero anche cambiare o sostituire nel tempo.

I cibi e le bevande all’interno di un frigo, infatti, sono conservati in ordine, sia per farli raffreddare meglio, sia per trovare subito ciò che serve, sia perché i ripiani più bassi del frigo sono un poco più freddi degli altri e i diversi cibi possono trovare collocazioni più idonee.

Griglie, cassettini, contenitori vari possono contenere cibi diversi in diverse posizioni all’interno del vano; esistono griglie apposite per tenere le bottiglie in orizzontale senza che si spostino all’interno del frigo, oppure cassettini più piccoli per contenere cibi come burro, formaggini, etc, oppure ancora apposite griglie contengono le uova, in alcuni contenitori con coperchio possono trovare posto cibi dall’odore forte che così non andrà a mischiarsi con il resto del frigo, etc.

Estetica

L’estetica dei frigoriferi, soprattutto dei modelli freestanding, può soddisfare ogni tipo di gusto e può adattarsi a ogni stile di arredamento. Dall’acciaio ai colori più accesi, come giallo, rosso o blu, dalle fantasie più originali, come nella linea della Smeg ad esempio, al classico bianco o panna, il frigorifero può assumere un aspetto simile al resto della cucina, oppure distinguersi appositamente.

Spesso parti in acciaio si combinano ad altre colorate, e anche le maniglie, grandi e con forme particolari, possono essere pezzi distintivi dell’estetica di un frigorifero.

Frigorifero

Leggere la scheda tecnica del frigorifero

La scheda tecnica che accompagna ogni elettrodomestico o dispositivo elettronico, è d’obbligo anche per i frigoriferi. Essa può variare a seconda dei modelli e delle marche, ma sostanzialmente dovrebbe contenere:

  • classe energetica di appartenenza
    (si ricorda che la A offre il consumo più basso, la G quello più alto; i frigoriferi di ultima generazione possono avere anche una doppia classe A oppure una A+, a testimonianza dei consumi ormai sempre meno elevati)
  • capienza dei vari vani
    quindi del frigo, del freezer, del congelatore o della cantina, espressa in litri
  • capienza totale
  • dimensioni
    espresse in centimetri e che riguardano l’ingombro totale del frigorifero
  • tipo di sbrinamento per ogni vano
    che può essere: manuale, parzialmente automatico o automatico, a seconda della presenza o meno della tecnologia no-frost
  • capacità di mantenimento della temperatura in caso di black-out
    espressa in ore
  • tipologia di posizionamento
    incasso o freestanding

Accorgimenti per usare bene il frigorifero

Per mantenere un frigorifero in buono stato nel tempo, esistono alcuni accorgimenti che aiutano la sua conservazione:

  • distanza dal muro
    che deve essere di qualche centimetro, ottimale per consentire un buon passaggio d’aria nello spazio retrostante
  • pulizia delle serpentine
    la serpentina esterna può impolverarsi e sporcarsi, quella interna può riempirsi di ghiaccio e in entrambi i casi il funzionamento e l’efficienza del frigorifero ne soffrono, causando un maggiore consumo di energia e una minore efficacia nella conservazione del cibo
  • sbrinamento periodico
    nei casi in cui il frigorifero non sia dotato di sbrinamento automatico oppure possegga uno sbrinamento parzialmente automatico
  • pulizia del frigo
    in tutti i suoi angoli e ripiani, da svolgersi periodicamente, magari insieme alle operazioni di sbrinamento se necessarie
  • corretta sistemazione del cibo
    in quanto se il vano risulta troppo pieno, il raffreddamento non avverrà in modo uniforme e perderà d’efficacia; controllare sempre la data di scadenza dei cibi e la temperatura ideale alla quale possono essere conservati in un dato lasso di tempo.

Aziende produttrici di frigoriferi

Rex –  http://www.rex.it/
Nella sezione dedicata al “freddo”, diversi modelli di frigoriferi e frigocongelatori, completi di schede tecniche e funzioni di alta tecnologia.

Whirlpool –  http://www.whirlpool.it/prodotti-1/microonde-2/102171008/
Frigoriferi, frigocongelatori, side by side con grandi prestazioni tecnologiche e deisng elegante.

LG –  http://it.lge.com/index.jhtml
LG presenta una vastissima gamma di frigoriferi, frigocongelatori e side by side di altissima qualità.

Smeg –  http://www.smeg.it/
Frigoriferi dal design affascinante e dai colori insoliti, la Smeg offre diverse possibilità estetiche per i suoi elettrodomestici freestanding.

(Visited 5.513 times, 1 visits today)

8 Commenti

  1. Antonio
  2. Lorenzo
  3. GIOVANNI
  4. simona
  5. Barbara
  6. aandrea
  7. M.Specchio
  8. f. m.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.