Come stirare bene
Per facilitarsi la vita quando si devono stirare i nostri abiti e ottenere il migliore risultato, esistono numerosi accorgimenti che possiamo adottare e che cominciano già dalla fase di lavaggio e asciugatura.
In lavatrice conviene infatti:
- utilizzare temperature intorno ai 40 gradi centigradi
- evitare di usare centrifughe troppo forti
- utilizzare l’ammorbidente
Per ottenere migliori risultati di stiratura, occorre poi effettuare quest’ultima sui capi ancora umidi. Ecco i consigli preziosi per stirare bene:
- Inumidire prima di stirare
Quando invece i panni sono già secchi, il vapore del ferro non basta ed è necessario inumidire prima i tessuti con uno spruzzino, cosa che evita anche la formazione di aloni durante la stiratura: utilizzate per questa operazione il contenitore di un detersivo che normalmente si spruzza, come quello per pulire i vetri, svuotato del suo originale contenuto e opportunamente lavato. In alternativa, occorre utilizzare l’acqua o l’amido venduti appositamente per la stiratura, nei negozi di detersivi. - Stirare al rovescio
Stirare i capi al rovescio evita di far diventare i tessuti lucidi, e protegge bottoni e decorazioni che potrebbero attaccarsi alla piastra. - Stirare le giacche
Per stirare giacche e capi in tessuto spesso oppure tessuti molto delicati, interporre un panno di cotone chiaro tra la stoffa e la piastra del ferro. - Non stirare le macchie
Non stirare zone con macchie, in quanto queste con il calore si fisserebbero in modo più profondo nelle fibre del tessuto. - Come stirare bene le camice
Per stirare le camicie, lo spauracchio di tutte le casalinghe e non, occorrono almeno 8 o dieci minuti: iniziare dal collo, passandolo al diritto e al rovescio; stirare al rovescio i due lembi davanti, quelli con i bottoni; stirare le maniche, facendo la piega lungo il gomito; per ultime stirare le spalle e la parte posteriore; a questo punto abbottonare e piegare la camicia, per poi vaporizzarla ancora senza appoggiarvi sopra il ferro. - Come stirare bene i pantaloni
Per stirare i pantaloni, iniziare dalle tasche al rovescio, poi passare alla vita e infine alle gambe. - Come stirare le tende
Per stirare tende, lenzuola e altri capi ingombranti, utilizzare una sedia per appoggiare la parte non stirata, e poterla allontanare man mano che si procede con la stiratura.
Posizione migliore per stirare: gli sgabelli
La posizione più comoda e più consona alle operazioni di stiratura, è quella in piedi. In questo caso occorre regolare l’altezza dell’asse da stiro in corrispondenza con i fianchi, per poter tenere la schiena diritta e non piegare troppo il collo; può essere utile e comodo aggiungere sotto l’asse da stiro un rialzo di qualche centimetro dove appoggiare i piedi in modo alternato, per riposarli.
Se si preferisce invece stirare da seduti, occorre utilizzare uno sgabello ergonomico, non una sedia normale, provvisto di schienale o meno e regolato in altezza in modo da mantenere il corpo in posizione quasi verticale. Esistono in commercio sgabelli pensati apposta per questa funzione, come Regolo di Foppapedretti o T51 di Jura, la quale una volta finita di utilizzare si ripiega e occupa pochissimo spazio.
Asse da stiro
Per stirare è necessario avere a disposizione un corretto piano d’appoggio, rappresentato dall’asse da stiro. Quest’ultima deve avere alcune caratteristiche indispensabili, ossia deve:
- essere leggera ma stabile
- avere la struttura in legno o in metallo
- essere regolabile su diverse altezze, per poter essere sistemata a seconda delle esigenze di chi lo usa
- avere un supporto laterale abbastanza ampio per appoggiare il ferro durante le pause della stiratura
- essere pieghevole, per essere riposta quando non serve
- possedere un’ulteriore piano d’appoggio per il serbatoio esterno dei ferri da stiro a caldaia separata
- essere dotata di un panno apposito che la copra, intercambiabile, lavabile e disponibile nei mercati e nei negozi in diversi colori e fantasie
Le assi da stiro possono presentare caratteristiche opzionali:
- piani d’appoggio estraibili
- griglie portapanni
- piano traspirante
- piano d’appoggio traforato, per consentire una buona aerazione anticondensa
Per stirare velocemente oppure in viaggio, esistono assi da stiro di dimensioni ridotte, pieghevoli e fornite di gancio per essere appese quando non si utilizzano. Si appoggiano a un ripiano o a un tavolo.