Rubinetteria per lavabo: ecco le diverse tipologie in commercio

Sarà capitato a chiunque di trovarsi nella situazione di dover ristrutturare o costruire una casa e in questi casi bisogna prendere in considerazione qualsiasi minimo particolare. Ogni ambiente ed elemento della propria abitazione è rilevante è questo sicuramente vale anche per il bagno, per il quale è importante decidere la disposizione dei pezzi da inserire, i materiali per pavimenti e rivestimenti, scegliere i sanitari che più rientrano nei propri gusti, doccia, vasca, lavabo.

La rubinetteria per il lavabo

Molti sottovalutano però la scelta della rubinetteria, non tenendo conto che in realtà questo rappresenta un aspetto molto importante in quanto tale scelta andrebbe fatta proprio all’inizio dei lavori per poter predisporre l’impianto idraulico in maniera opportuna in modo tale da avere, alla fine dei lavori, il bagno che corrisponde ai propri desideri.

RUBINETTI PER LAVABO: DIVERSE TIPOLOGIE E MATERIALI

Le tipologie di rubinetto presenti in commercio sono tante e analizzando nello specifico i materiali con cui vengono realizzati i rubinetti per lavabo è possibile affermare che sono davvero molteplici le tipologie presenti in commercio, realizzati con diversi materiali, in diverse forme e colori.

RUBINETTI IN ACCIAIO INOX

Un’ottima scelta in termini di qualità-prezzo è quella che riguarda la rubinetteria in acciaio inox, considerato ad oggi uno dei materiali metallici maggiormente consolidati per la realizzazione di rubinetti e che nel tempo riesce soprattutto a mantenere la colorazione, lucido o satinato.

RUBINETTI IN OTTONE

Altra eccezionale scelta potrebbe ricadere sulla rubinetteria in ottone e nello specifico, se vorrete dare al vostro bagno un tocco particolare potrete scegliere l’ottone lucid,o che si presenta appunto più appariscente e che farà si che questo particolare del vostro bagno non passi assolutamente inosservato.

RUBINETTI IN RAME

Il rame presenta una tonalità che tende al rosato e al rossastro, è un materiale molto resistente e versatile ed infatti viene utilizzato per diversi usi in casa, tra questi ad esempio per la realizzazione di utensili per la cucina e oggetti di vario arredo, ma anche per la rubinetteria. Anche se, va precisato, che in alcune circostanze viene definito rubinetto di rame quello che in realtà viene realizzato con l’ottone, considerata una lega molto più dura e resistente. I rubinetti in rame e ottone si adattano a qualsiasi ambiente, che siano essi classici oppure rustici, oppure ancora di campagna.

MISCELATORE TERMOSTATICO PER LAVABO: COS’E’ E QUALI SONO I VANTAGGI

Quando si parla di miscelatore termostatico si fa nello specifico riferimento ad un particolare tipo di miscelatore in grado di erogare e mantenere la temperatura dell’acqua costante. Il funzionamento dipende da una valvola termostatica presente all’interno in grado di miscelare continuamente l’acqua calda e l’acqua fredda facendo in modo che l’acqua erogata si mantenga sempre alla temperatura precedentemente impostata, evitando quindi che sia o troppo calda oppure troppo fredda. Sicurezza, risparmio e comodità sono i vantaggi legati alla scelta di un miscelatore termostatico.

Insomma, le tipologie di rubinetto lavabo presenti in commercio sono davvero molteplici, ma è importante avere chiaro la tipologia di bagno che si desidera e quindi scegliere lo stile e, successivamente, scegliere la rubinetteria che più vi si adatti facendo si che tutto risulti proprio come desideravate e che, quindi, il vostro bagno risulti alla fine bello ma soprattutto funzionale.

(Visited 357 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.