Quando una casa è considerata di lusso?

Le case di lusso sono quelle che fanno parte delle categorie catastali A/1, A/7, A/8 e A/9: esse non possono beneficiare del bonus prima casa, a prescindere dalla loro metratura.

quando una casa è considerata di lusso

In passato, infatti, per definire un immobile di lusso si faceva riferimento alla soglia dei 240 metri quadri di superficie: tale criterio, tuttavia, non è più ritenuto attuale, come è stato deciso dalla Commissione Tributaria Regionale di Roma. I nuovi parametri sono entrati in vigore nel 2014 e hanno preso il posto di quelli che erano stati precisati nel 1969 in un apposito decreto del ministero dei Lavori Pubblici. Si tratta, peraltro, di criteri con effetto retroattivo, nel senso che si applicano e sono validi anche per il passato. Ecco perché oggi il solo elemento che deve essere preso in considerazione per capire se si ha a che fare oppure no con un immobile di lusso va individuato nella classificazione catastale: la superficie non conta più.

Gli immobili di lusso, come detto, sono quelli della categoria catastale A/1, che include le abitazioni di tipo signorile, quelli della categoria catastale A/7, che include i villini, quelli della categoria catastale A/8, che include le ville, e quelli della categoria catastale A/9, che include i castelli e i palazzi ritenuti di eminente pregio dal punto di vista storico o dal punto di vista artistico. Le altre categorie catastali sono la A/2, che comprende le abitazioni di tipo civile, la A/3, cioè le abitazioni di tipo economico, la A/4,  per le abitazioni di tipo popolare, la A/5, che comprende le abitazioni di tipo ultrapopolare, la A/6, ovvero le abitazioni di tipo rurale, la A/10, cioè gli uffici e gli studi privati, e la A/11, che comprende gli alloggi e le abitazioni tipiche dei luoghi. I parametri che identificano le classi degli immobili nell’ottica dell’imposta di trascrizione sono stati modificati da un decreto legislativo nel 2011.

Il tutto è stato riportato, quindi, alla categoria catastale, con una successiva conferma da parte dell’Agenzia delle Entrate che ha specificato le condizioni per l’applicazione delle agevolazioni per la prima casa, per cui non sono più valide le caratteristiche identificate dal decreto ministeriale del 2 agosto del 1969.

Per trovare immobili di lusso di qualità nel Nord Italia è possibile fare riferimento ad agenzie immobiliari del pregio e della professionalità di Immobiliare Percassi.

(Visited 1.106 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.