Agenzie immobiliari: precauzioni

Quando si deve vendere, acquistare o affittare casa, è davvero necessario rivolgersi alle agenzie immobiliari? Quando occorre farlo veramente e quando invece conviene farne a meno? E quali sono le precauzioni da prendere nei confronti degli agenti immobiliari? In questo articolo tutti i consigli utili per capire quando è indispensabile rivolgersi a un’agenzia immobiliare oppure trattare da soli.

affittare casa con le agenzie immobiliari

Quando si può fare a meno dell’Agenzia Immobiliare

– Per acquistare case di nuova costruzione da imprese edili (anche se non sempre l’impresa edile dà gli stessi servizi dell’agenzia)

– Quando si vuole risparmiare e si ha il tempo di seguire la burocrazia, le visite, eccetera

– Quando si ha individuato l’acquirente o il futuro inquilino tra le proprie conoscenze e si ritiene di potersi dedicare a tutta la burocrazia necessaria

– Quando non esiste un’agenzia per la zona in cui si deve vendere (per esempio nei piccoli paesi); non è conveniente perché l’agenzia in genere riesce a lavorare capillarmente solo su una zona circoscritta

Quando è importante rivolgersi all’Agenzia Immobiliare

– Quando si ha bisogno di una seria valutazione sul proprio immobile oppure l’immobile si trova lontano dal proprio domicilio o residenza e non si conosce il mercato locale

– Quando si deve comprare o prendere in affitto un immobile in un’altra città (l’agenzia conosce il mercato locale e può dare utili consigli)

– Per immobili di pregio o con vincoli architettonici / culturali / storici

– Quando si vogliono condurre trattative riservate

– Può essere vantaggioso se si deve allo stesso tempo vendere e comprare un’altra casa e far coincidere le due pratiche

Accortezze e precauzioni nel trattare con le Agenzie Immobiliari

Qualche dritta per gestire bene il rapporto con le Agenzie Immobiliari e con gli Agenti:
Attenzione a quegli agenti che, quando viene chiesto loro quanto prendono di provvigione, promettono “Poi ci mettiamo d’accordo”; l’agente ha il dovere di essere trasparente.

Quando si pagano importi all’agenzia (che siano caparre, provvigioni o altro) è bene farsi rilasciare sempre una ricevuta

Pagare “in nero” fa risparmiare l’Iva, ma oltre al fatto che è illegale, nessun agente immobiliare vi restituirà soldi se cambierete idea su un appartamento e non avrete una ricevuta.

È buona norma leggere attentamente gli incarichi e tutti i moduli.

Non consegnare planimetrie o altri documenti sul vostro immobile ad agenti immobiliari se non volete venderlo tramite l’agenzia: l’incarico può non avere forma scritta e in questo modo potrete essere costretti al rimborso delle spese (che è diverso dalle provvigioni) anche a più agenzie se avete consegnato documentazione a più agenti.

Per chi deve dare in affitto una casa è bene indicare sempre sull’incarico che l’inquilino dovrà essere “di gradimento del proprietario”, o una formula simile, in modo da poter decidere autonomamente, per qualunque motivo, di non accettare la proposta anche se la proposta dovesse rispettare gli altri termini dell’incarico (per esempio l’importo di locazione richiesto)

Quando si decide di non rivolgersi all’agenzia, si può trovare una bozza dei vari contratti (come quello di locazione o il preliminare) sul sito di Fiaip (www.fiaip.it)

Questo articolo si divide nei seguenti capitoli:

Agenzie e Agenti Immobiliari: cosa sono e a cosa servono
I servizi offerti dalle Agenzie Immobiliari
Diritti e doveri delle Agenzie Immobiliari e dei loro clienti
Quando serve davvero l’Agenzia Immobiliare, e quando se ne può fare a meno

 

(Visited 1.413 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.