Sfigmomanometro professionale per medici: dove acquistarlo?

Lo sfigmomanometro è uno tra i dispositivi medici più diffusi e utilizzati. In ambito clinico, in medicina d’urgenza e anche nel caso dei medici di famiglia, tutti possiedono uno sfigmomanometro e lo utilizzano durante le visite ai pazienti. È bene scegliere attentamente questo dispositivo medico, per poterne avere a disposizione uno affidabile e utilizzabile per lungo tempo.

Sfigmomanometro professionale

Forniture mediche online

Oltre a dover scegliere accuratamente lo sfigmomanometro da utilizzare, risulta particolarmente importante anche dove effettuare l’acquisto. Oggi alcune aziende che si occupano di forniture per medici offrono il proprio catalogo direttamente online, si tratta di una soluzione che permette di rendere la scelta e l’acquisto di tali oggetti più veloce e semplice.

I cataloghi online sono sempre accessibili e colmi di informazioni su ogni singolo prodotto offerto, questo aiuta il medico nella scelta del miglior sfigmomanometro disponibile e anche nell’acquisto del prodotto scelto, con grande facilità e immediatezza. Non solo, poter utilizzare un sito internet che offre forniture mediche di qualità consente di avere costantemente a disposizione un servizio di assistenza clienti preciso e puntuale, senza dover contattare telefonicamente il fornitore. Questo vale sia in caso di guasti o rotture dei prodotti, ma anche per ottenere informazioni e consigli sugli acquisti da effettuare.

Come si sceglie uno sfigmomanometro

Per poter scegliere al meglio uno sfigmomanometro è importante considerare quali sono le caratteristiche essenziali di questo specifico dispositivo medico, ovvero affidabilità, resistenza all’usura, precisione e praticità di utilizzo. Chiaramente poi molto dipende dal tipo di attività svolta dal medico che utilizza questo strumento; per fare un esempio, un medico che si occupa di medicina d’urgenza necessiterà di uno sfigmomanometro compatto e leggero, mentre per chi opera all’interno di un reparto ospedaliero questo elemento può non essere in alcun modo necessario. Un altro aspetto importante da prendere in considerazione è il prezzo, in quanto i modelli disponibili nel mercato sono innumerevoli e di conseguenza anche il prezzo può variare in modo considerevole.

Digitale o manuale?

Questo l’eterno dilemma, che potremmo anche tradurre come l’eterna competizione tra tradizione e innovazione. Per l’utilizzo in sede ambulatoriale i medici tendono a prediligere secondo le proprie preferenze, è infatti importante che chi utilizza lo sfigmomanometro possa fidarsi dello strumento che sta sfruttando; c’è quindi una differenza fondamentale tra le due scuole di pensieri: chi preferisce i modelli manuali, di tipo tradizionale e per molti l’unico a offrire la precisione adatta a questo genere di misurazioni; chi invece predilige i modelli digitali, molto più pratici e veloci da utilizzare.

Se i primi sfigmomanometri digitali erano consigliati solo per l’autoanalisi da parte dei singoli pazienti, perché più semplici da usare, è vero che oggi li troviamo sempre più spesso adoperati anche in ambito clinico. Si tratta soprattutto di una questione correlata all’avanzamento tecnologico, che ha aiutato a rendere più precisi e affidabili questo tipo di sfigmomanometri, tanto da consigliarne l’uso in qualsiasi ambito. I più precisi e affidabili sono quelli con bracciale collegato all’apparecchiatura, che si può avere anche in versione con display extra large, particolarmente comodo in qualsiasi ambulatorio o reparto ospedaliero.

La precisione di uno sfigmomanometro

Proprio come avviene per molti dispositivi, anche gli sfigmomanometri mantengono le loro caratteristiche solo per un certo periodo di tempo. Alcuni, soprattutto i modelli offerti a prezzi più ridotti rispetto ai top di gamma, andrebbero sostituiti almeno ogni 2-3 anni, così da garantire il massimo della precisione. Chiaramente utilizzare un dispositivo di questo genere che non offre misurazioni precise può portare a svariati rischi, soprattutto se le misurazioni sono fatte su pazienti che soffrono di forti sbalzi di pressione. Al contrario, un prodotto di alta qualità, per uso professionale, può mantenere la sua precisione per molti anni, a patto di utilizzarlo e conservarlo in modo corretto; l’esposizione a forti fonti di calore o ai raggi solari per lunghi periodi di tempo, così come cadute accidentali e urti, una pulizia con prodotti abrasivi o l’assenza di pulizia, sono tutti comportamenti che a lungo andare possono portare a un rapido deterioramento dei materiali di cui il dispositivo è fatto.

A tal proposito, per prevenire queste problematiche, uno sfigmomanometro andrebbe spolverato regolarmente, utilizzando un panno morbido e asciutto. Importante è anche controllare periodicamente le varie parti del dispositivo, soprattutto quelle mobili o in gomma, che potrebbero deteriorarsi più rapidamente rispetto alle altre. Ricordiamo poi che questi dispositivi devono essere monitorati periodicamente: ogni 4-6 mesi è consigliabile controllare le misurazioni. In genere si effettua una ricalibratura dello sfigmomanometro, in loco in ospedale o inviando il dispositivo a una struttura esterna che svolge questo tipo di attività. Solo tenendo conto di tutti gli aspetti elencati precedentemente si potrà garantire al proprio dispositivo una lunga durata, così come ai propri pazienti delle ottime e precise prestazioni mediche.

(Visited 57 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.