Coronavirus, che cosa sappiamo della sanificazione con ozono

Da quando si è diffusa la pandemia da coronavirus, è diventata imprescindibile la necessità di sanificare gli ambienti: non solo i luoghi pubblici e gli uffici, ma anche le abitazioni private che sono state frequentate da una persona che è poi risultata positiva al virus. Una soluzione che viene suggerita allo scopo di disinfettare gli ambienti è la sanificazione con ozono, che ha il pregio di non lasciare residui di natura chimica. Tuttavia lo stato delle conoscenze attuali non permette di affermare con certezza che l’ozono abbia degli effetti concreti contro il virus.

Trattamento con Ozono Coronavirus

A cosa serve il trattamento a ozono

Di certo la sanificazione con ozono non può far male, visto che questo gas vanta un potere – questo sì riconosciuto da ricerche e studi scientifici – di inattivare le muffe e i batteri, oltre a varie specie di virus. Non è un caso che tale trattamento sia utilizzato, tra l’altro, allo scopo di abbattere gli odori. Insomma, gli uffici e più in generale gli ambienti di lavoro che vengono sottoposti a un trattamento a base di ozono di certo sono più vivibili, anche se per il momento non si può dire che il gas riesca ad abbattere in modo efficace le eventuali cariche di Sars-Cov2 che si depositano sulle superfici. Insomma, la sanificazione è utile ma non deve essere un motivo per abbassare la guardia o rinunciare a tutte quelle precauzioni, come il distanziamento sociale e il lavaggio delle mani, che sono state utilizzate dall’inizio della pandemia.

Chi effettua la sanificazione con ozono

Una delle aziende italiane che effettuano la sanificazione con ozono è Multiservice, realtà operativa tra le Marche e l’Emilia Romagna nota per l’uso di tecniche all’avanguardia e prodotti avanzati. Questa impresa presta la massima attenzione all’aspetto ecologico, proponendo soluzioni efficaci e studiate su misura per le esigenze dei singoli clienti. Chi desidera approfittarne può richiedere un sopralluogo e un preventivo gratuiti.

L’ozono è efficace contro il coronavirus?

Una nota ufficiale che è stata pubblicata dall’International Ozone Association rileva che anche se l’ozono viene considerato un’arma efficace nei confronti di numerosi virus, per ora non esistono test o ricerche condotte sul coronavirus. Il protocollo 24482 del 31 luglio del 1996 del Ministero della Salute, tuttavia, ritiene l’ozono un presidio naturale per sterilizzare gli ambienti che sono stati contaminati da spore, virus o batteri. Infine, si utilizza l’ozono al fine di sterilizzare gli strumenti medici, in base a quanto segnalato dal Center for Disease Control and Prevention.

Il parere dell’Istituto Superiore di Sanità

L’Istituto Superiore di Sanità a sua volta ha diffuso un report sulla questione, attraverso cui l’ozono viene convalidato come mezzo per la sanificazione degli ambienti. Non si può definire l’ozono un disinfettante, ma esso è comunque un sanitizzante. Anche l’Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione ha precisato che l’ozono non disinfetta ma igienizza. O, per essere più specifici, le qualità dell’ozono come disinfettante non sono ancora state oggetto di studi approfonditi, e per ora sono in corso di valutazione.

I trattamenti con l’ozono sono utili

Quel che si può affermare con certezza e senza che si corra il rischio di essere smentiti è che gli ambienti che vengono trattati con ozono diventano privi di odori e possono essere considerati più sani. Una volta che il trattamento è stato portato a termine, l’ozono può essere degradato tramite il funzionamento inverso della macchina che lo ha generato, oppure si può dissolvere in modo naturale. Tra i benefici del trattamento a ozono va ricordata la sua capacità di non lasciare sulle superfici residui chimici, come accade per quasi tutti i disinfettanti.

(Visited 189 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.