Come diventare stilista

Il mondo della moda è affascinante, e da sempre attira giovani che vogliono diventare i protagonisti delle passerelle. Creare vestiti e modelli è il sogno di molti. Ma la creatività non basta: per diventare stilisti bravi ed affermati occorrono competenze specifiche e tanta esperienza. Vediamo come muovere i primi passi nel magico e splendente pianeta del fashion e del look. Chi vuole intraprendere la carriera dello stilista di moda deve sottoporsi a un determinato percorso di formazione e di tirocinio che permettono di far emergere l’eventuale talento nascosto.

Diventare stilista: dove studiare stile e moda

Frequentare corsi specifici nel settore è importante per acquisire le competenze necessarie per svolgere al meglio questa professione. Le scuole per diventare stilista ricevono sempre tante richieste, e per questo sono molto selettive. Ma non dovete scoraggiarvi. Anzi, dovete caricarvi di entusiasmo e buona volontà per superare le prime difficoltà tipiche di chi intraprende questa strada. Per scegliere la scuola migliore bisogna tenere presente una serie di elementi. Innanzitutto, dovete verificare se c’è la possibilità di effettuare – durante il percorso formativo – periodi di stages presso case di moda e agenzie.

Poi se e quante ore sono dedicate alla pratica; ed infine se è previsto, a fine corso, una sfilata conclusiva con i risultati concreti del lavoro svolto durante gli anni di studio. Questa è per molti la prima “entrata ufficiale” nell’ambiente, con la possibilità di entrare in contatto con esperti del settore. Diventare stilista è una professione fatta prevalentemente di contatti e conoscenze: più si frequenta l’ambiente, meglio è, in quanto sono maggiori le possibilità di conoscere gente che possa poi tornarci utile in futuro.

Quindi nel periodo in cui siete studenti cercate di essere presenti ad incontri e sfilate, di proporre le vostre idee alle persone giuste, di osservare molto e apprendere quante più cose possibile su questo ambiente. In alternativa alla scuola, potete proporvi per uno stage durante il periodo estivo in quelle aziende o case di moda che cercano persone da assumere a tempo determinato nella produzione di tessuti e stoffe.

Come diventare stilista

Oppure potete cercare qualche sarta o artigiano presso cui imparare i segreti del “mestiere” per diventare stilista, cimentandovi concretamente nella produzione di abiti. Ricordatevi che non è necessario partire alla grande, lavorando presso aziende di moda prestigiose! All’inizio bisogna avere tanta umiltà, ma soprattutto una grande voglia di imparare! Altra opzione è quella di frequentare qualche corso per diventare “modellisti” (in gergo si parla di “fashion designers”). Se avete la “stoffa” lo diventerete sicuramente, oppure potete avere la fortuna di affiancarne qualcuno di importante.

Tenete presente che un’aspirante fashion designer deve essere sempre informato sulle ultime tendenze in fatto di moda, leggendo le riviste di settore e guardando in tv i programmi più “trend” sulla moda. E poi tenete sempre gli occhi aperti, siate curiosi e aperti ad ogni novità. Questa professione è adatta proprio per chi è curioso e particolarmente perspicace.

Specializzarsi: chiave per il successo di uno stilista

Secondo il parere di chi frequenta l’ambiente della moda, la scuola non è l’unica porta di ingresso per diventare stilista. Come dicevamo prima, la conoscenza delle persone giuste che possano indirizzarci è fondamentale. Spesso le case di moda aprono le porte a persone che sono state raccomandate da altri, ma chi non è in gamba in questo settore non può rimanerci. Per questo la bravura, la professionalità e la caparbietà a lungo andare premiano. Una volta terminato il corso di studi o lo stage formativo, il passo successivo è quello di specializzarsi in un settore specifico della moda.

Per esempio, la maggior parte di coloro i quali vogliono diventare stilista predilige l’abbigliamento, trascurando che invece un settore in espansione è quello degli accessori. In Italia il settore “abbigliamento” è molto inflazionato, mentre ci sono buone opportunità per stilisti di accessori quali borse, portafogli, cravatte, ecc. Oppure un altro settore in cui specializzarsi può essere quello della creazione di costumi da bagno! Insomma, è importante monitorare il mercato alla ricerca dei segmenti liberi da poter occupare, cercando di conquistarsi un posticino con bravura, ed anche con la giusta dose di umiltà (quella non guasta mai!). E’ inutile ricordare che all’inizio bisogna essere disposti a fare la “gavetta”.

Che cosa significa? Innanzitutto che per diventare stilista dovete essere disposti a sacrificare il vostro tempo libero, restando in ufficio anche per dieci ore di fila, se è necessario.

In un primo tempo vi occuperete di attività semplici ed elementari, poi potrete conquistare ruoli di maggiore responsabilità. Il consiglio è di vivere nelle città in cui si respira e si vive la moda. Ossia – in Italia – Milano e Firenze. Ricordatevi inoltre che lo stilista può lavorare anche per la televisione, il cinema e il teatro, disegnando i costumi di scena. Si tratta di uno sbocco professionale da non trascurare! Ci sono agenzie di moda e case di moda specializzate in questi ambiti.

Come diventare stilista

Corsi di laurea e post-laurea per diventare stilista

Per diventare stilista potete scegliere di frequentare un corso di laurea, oppure corsi di durata triennale organizzati da enti privati. Per quanto riguarda i corsi universitari, partiamo dall’Università di Firenze. L’offerta formativa dell’ateneo fiorentino presenta il corso di laurea in “Costume e moda” (primo livello). Per ulteriori informazioni, potete consultare il sito www.moda.unifi.it.

Al Politecnico di Milano troviamo invece il corso di laurea in Disegno industriale – http://www.design.polimi.it (con indirizzo Moda) ottimo per diventare stilista. I posti sono limitati, si entra superando un test di ingresso. Sempre a Milano c’è anche l’Università IULM – http://www.iulm.it, che offre corsi specifici nel campo della moda e del design. Consultate il sito o chiedete informazioni via e-mail all’indirizzo: rp@iulm.it

A Bologna trovate il corso di laurea in “Costume e Moda”, di primo livello. Questo ateneo organizza anche corsi specifici post-laurea per diventare stilista. L’Università privata “Marangoni” di Milano è la più rinomata nel settore della moda. Chi frequenta i corsi ha una maggiore possibilità di trovare uno sbocco lavorativo. A Milano c’è anche l’Università privata LED. Consultate l’offerta formativa, e scegliete i corsi specifici che riguardano la moda.

La NABA è un’altra scuola di design (sempre di Milano), che presenta ottimi corsi di moda e per diventare stilista. Oltre a corsi di laurea specifici, esistono anche le scuole di moda e di design, che possono dare un buon livello di preparazione. Se invece già possedete una laurea e volete specializzarvi ulteriormente nel campo della moda, esistono corsi post-laurea, oppure master.

Uno di questi è il “Master in fashion management”, che dura 18 mesi, con frequenza obbligatoria e full-time. E’ organizzato dalla SDA Bocconi – http://www.sdabocconi.it/it/formazione-executive/ di Milano. Anche presso l’Università degli Studi di Urbino trovate alcuni master post laurea attinenti al campo della comunicazione e dell’organizzazione di eventi. Per informazioni consultate il sito www.uniurb.it, oppure chiamate la segreteria didattica dell’ateneo al numero 0722/2698.

La “Domus Academy” con sede a Milano organizza corsi post-laurea con frequenza giornaliera, della durata di un anno. In genere questi corsi iniziano a Gennaio. E poi occhio al “Master in fashion e design management”, organizzato dalla stessa scuola. Potete poi frequentare corsi sulla moda (in genere di durata triennale). Da segnalarvi a proposito, sempre a Milano, l’Istituto “Carlo Secoli – http://www.secoli.com, e lo IED (Istituto Europeo Design). Quest’ultimo ha sedi anche a Torino, Roma, Madrid e Barcellona.

A Milano c’è anche un’altra scuola di moda. Si chiama “Image Fashion & Communication” e si trova in Via Forcella n. 13. Per la formazione post-diploma nel campo della moda segnaliamo l’Accademia di Costume e moda – http://www.accademiacostumeemoda.it, che si trova a Roma e propone corsi quadriennali.

Profilo professionale di uno stilista e requisiti

Lo stilista può esercitare la sua attività in modo autonomo o subordinato. Nel primo caso può decidere di occuparsi sia della progettazione che della creazione delle linee e collezioni, cui appone la sua firma. Spesso si occupa anche del momento successivo, cioè della produzione vera e propria dei capi disegnati.

Nel secondo caso instaura un rapporto di collaborazione presso uno studio di moda, o un’azienda che produce capi di abbigliamento o accessori. Oltre a disegnare le collezioni che poi vedrà realizzate, lo stilista deve indicare i materiali, i tessuti ed i colori che ritiene più adatti, ovviamente tenendo conto delle possibilità tecnologiche dell’azienda in cui opera. Lo stilista deve essere intuitivo, cioè deve essere in grado di capire qual è il prodotto giusto da lanciare sul mercato in quel preciso momento. Inoltre- inutile puntualizzarlo- è un grande creativo ed esteta, cioè amante di tutto ciò che è bello.

Chi aspira a diventare stilista dovrà acquisire, durante il corso di studi e la pratica aziendale, una serie di competenze inerenti le tecniche di stilizzazione dei bozzetti, la progettazione grafica, il design. Inoltre deve conoscere le modalità di lavorazione dei materiali, come tagliare e confezionare i tessuti, deve avere conoscenza delle varie tipologie di tessuto, i cicli di lavorazione che conducono alla lavorazione in serie. Il lavoro dello stilista si svolge quasi sempre in team, con altre persone, quindi è auspicabile che chi intende lavorare nel campo della moda sia una persona dinamica ed estroversa.

Consigli e siti internet per chi vuole diventare stilista

Un aiuto prezioso per orientarsi su come diventare stilista viene anche dalla Rete. Vi segnaliamo il sito dell’associazione culturale “Fashion work library – http://www.fashionlibrary.it”, che ha sede a Milano, e si propone come punto di riferimento per tutti gli operatori della moda. All’interno del sito potete trovare una libreria virtuale fornita e aggiornatissima, con volumi molto interessanti.

Se poi vi trovate a Milano o nei dintorni, questa libreria è sita in Via Vigevano n° 35. Se volete essere informati e sempre aggiornati sulle leggi e la normativa che regolano il settore, oppure volete consultare le analisi e le ricerche di settore più recenti, allora visitate il sito della Filtea – http://www.filtea.cgil.it, un organismo sindacale di settore che opera a livello nazionale, ma è strutturato in diverse sedi, sia provinciali che regionali. La sede centrale si trova a Roma.

Interessante per chi già opera nel settore o per chi aspira a diventare stilista è il sito dell’Associazione tessile italiana (Asstex – http://www.asstex.it). Il portale è ricco di notizie ed informazioni inerenti il settore tessile nazionale, ma alcune pagine possono essere consultate solo dai soci. La sede centrale dell’associazione è a Milano. Se siete alla ricerca di un database completo di tutte le aziende che operano nel settore tessile italiano, consultate il sito www.textileitaly.it, dove è possibile trovare anche le leggi regolatrici della materia.

Un ottimo trampolino di lancio per chi aspira a diventare stilista è la partecipazione a concorsi nazionale o internazionali di moda. Ve ne segnaliamo uno in particolare, che in genere si tiene ogni anno, a Settembre. Se volete saperne di più, consultate il sito Gorizia fiere – http://www.udinegoriziafiere.it/. Non dimenticate di visitare siti e blog con le ultime tendenze in fatto di moda. Vi segnaliamo un blog carino, che si chiama Solostyle http://www.solostyle.it, al quale potete partecipare attivamente. Il blog Very cool – http://www.verycool.it è altrettanto interessante e utile per scoprire le novità sulla moda e il design in generale.

Volete partecipare alle più recenti sfilate rimanendo seduti comodamente a casa? Allora non perdetevi il sito Moda on line – http://www.modaonline.it. Potete trovare anche le fiere della moda in tutta Italia. Ricordatevi che anche partecipare alle fiere “modaiole” in Italia e all’estero è un’ottima vetrina per le vostre creazioni, in queste occasioni potrete farvi conoscere e creare contatti importanti per il vostro futuro professionale. Vi dice qualcosa il Pitti uomo di Firenze?

Ma tenete d’occhio anche Milano, dove si organizzano ciclicamente eventi nel campo della moda. Insomma, l’importante è essere sempre curioso e ricettivo se si vuole intraprendere questa professione e diventare stilista affermato, che è di sicuro uno dei mestieri più affascinanti, ma anche difficile ed impegnativo. Non trascurate i grandi modelli della moda (soprattutto italiani), ma siate sempre aperti al nuovo, perché nella moda ciò che va bene oggi, potrebbe andare in soffitta domani. In bocca al lupo!

(Visited 2.480 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

27 Commenti

  1. Serena
  2. Chiara
  3. Dgd
  4. MileyMarty
  5. Giusy
  6. sogno bellissimo
  7. Nuovo Istituto Design
  8. annarella89
  9. chanel
  10. Cuoricino:3
  11. Elena
  12. mery
  13. aryy
  14. marwa
  15. fra_fri
  16. Miky
  17. Vale.bi
  18. Stilista per sempre
  19. sogno da stilista
  20. oumaimablackforever
  21. Lilly
  22. giggetta
  23. maria lombino
  24. Rachel
  25. Rebecca Elisa
  26. julia
  27. maiky

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.