Il crowdfunding è un processo di raccolta fondi o finanziamento collettivo, organizzata da un gruppo di persone, per sostenere la realizzazione di un progetto. È un micro finanziamento collettivo, possibile grazie a tutte le persone che decidono di collaborare e aderire al progetto. Concetto presente storicamente da più di qualche secolo, ha ritrovato applicazione soltanto negli ultimi decenni. Si è diffuso anche in Italia e anche noi siamo entrati nel grande giro con i nostri crowdfunding italiani. Esistono delle vere e proprie piattaforme di crowdfunding già predisposte, basta solo avere un’idea originale e interessante.
Il progetto Effood
È un processo da non sottovalutare, soprattutto perché proviene dal basso e mette insieme gli sforzi di molte persone. Nell’ambito dei crowdfunding italiani, è bene citare un meraviglioso progetto, reso possibile proprio grazie a questo processo. Il progetto Effood, nato in occasione di Expo 2015, vuole valorizzare le tradizione enogastronomiche grazie ai prodotti tipici, e grazie quest’ultimi promuovere anche il territorio ed il processo di integrazione europea. È un progetto che pone al centro di tutto il dialogo interculturale e si esplica nell’European festival of local food, che si svolgerà nel borgo chiamato Cotugno. Poteva sembrare impossibile mettere insieme, il recupero di un vecchio borgo, la tradizione dei piatti tipici e del buon cibo, il processo d’integrazione, il dialogo interculturale, la valorizzazione del territorio e del patrimonio, ma loro ce l’hanno fatta e con la forza delle loro braccia. Per prima cosa dovranno essere recuperati gli edifici del borgo e le aree utili alla realizzazione dell’evento. Il secondo step sarà l’allestimento vero e proprio del festival che vedrà l’esposizione di prodotti tipici di diverse aziende, in appositi stands. Ciò che non si dovrà mai perdere di vista sarà la storia del luogo di provenienza dell’azienda, le caratteristiche del territorio, le emergenze paesaggistiche, architettoniche e ambientali.
Cosa fare per sostenere il progetto
Per aiutare la realizzazione dell’impresa basta dare un contributo, donando una piastrella, che conterrà poi il vostro nome e che verrà utilizzata insieme alle altre, per rivestire gli ambienti che saranno destinati alle cucine. Vi verrà poi inviata una piastrella di ringraziamento. Insomma, grazie ai crowdfunding italiani possiamo dare il nostro piccolo contributo alla collettività. La collaborazione permette di fare grandi cose, di realizzare grandi progetti, di dare un grande contributo alla nostra società.