Dimensioni TV: quali sono quelle giuste

Avete deciso che la vostra vecchia televisione a tubo catodico è ormai obsoleta e sentite il bisogno di rinnovare – perchè no, anche esteticamente – il vostro salotto acquistando una fiammante TV a schermo piatto? Oltre a decidere quale tipo di schermo comprare (LCD, LED, Plasma, ecc) un altro fattore importantissimo riguarda le sue dimensioni: cerchiamo di capire insieme come sceglierle nel modo giusto.

Perchè sono importanti le dimensioni della TV

Innanzitutto, pensiamo allo scopo per cui nasce un televisore: permetterci di fruire di contenuti audiovisivi, un po’ come il cinema, giusto? Capite quindi da soli quanto sarebbe frustrante scegliere delle dimensioni TV errate: sarebbe come ritrovarsi perennemente nelle ultime file di una sala cinematrografica, o nelle prime. In fondo dovreste usare un binocolo per vedere i dettagli, mentre nell’altro caso sareste sovrastati da figure enormi, e l’occhio non riuscirebbe ad abbracciare l’intera scena. Come dicevano gli antichi: in medio stat virtus.

Dimensioni TV

Cominciamo quindi con il dire che sono due i parametri da tenere in considerazione per scegliere correttamente le dimensioni TV. Essi sono:

  • la risoluzione dello schermo – e, ovviamente, dei contenuti multimediali ivi riprodotti, il che è da tenere ben presente
  • la distanza media di visione da cui, si suppone, vi godrete lo pettacolo nella quiete del vostro focolare domestico.

Dimensioni TV, distanza e risoluzione

Vi abbiamo già spiegato quali sono i due aspetti a cui prestare attenzione per meglio calcolare le dimensioni TV, cominciamo con il primo. L’arco di visione, calcolato tra lo schermo e, per esempio, il divano del salotto per essere ottimale dovrebbe oscillare tra i 26 ed i 36 gradi e non oltre: più aumenta la distanza e minore è l’angolo, più è grande lo schermo e più questo angolo è grande, una volta che si capisce questo il gioco è fatto.

Per esempio, se si dispone di due metri circa di distanza lo schermo migliore dovrebbe misurare circa 37 pollici. Parlando di dimensioni TV avevamo citato la risoluzione dello schermo: in questo caso come ci si comporta?

In teoria, a seconda della risoluzione del vostro apparecchio tv, è ovvio che ci sarà una distanza ottimale in cui sarà possibile cogliere alla perfezione tutti i dettagli, ma senza essere sopraffatti dalla scena stessa. In pratica, significa che le dimensioni TV e la risoluzione sono due valori che vanno a braccetto: se si ha un HdReady da 50 pollici sarebbe bene non andare oltre i 3 metri: oltrepassata per eccesso o difetto questa distanza, i pregi dell’HD andrebbero letteralmente a farsi benedire e non avrebbe avuto senso spendere denaro per quel modello.

Sempre abbinando in maniera opportuna dimensioni TV e risoluzione, per un 50 pollici Full Hd si dovrebbe stare sui 2 metri circa. Infatti più si è vicini – o più lo schermo è grande – più si ha bisogno di una risoluzione maggiore, quindi sarà meglio armarsi di metro e calcolare alla perfezione le distanze, pena il non godersi quanto si dovrebbe quello che alla fine è un acquisto piuttosto oneroso.

(Visited 707 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.