Fiere dell’editoria italiane
Nelle grandi fiere spesso sono gli editori più importanti ad avere lo spazio maggiore, con stand dagli allestimenti molto curati e spesso gli editori più piccoli sono raggruppati ad esempio per regione affinché le spese da sostenere per aderire alla fiera siano molto più ridotte. In altri casi sono nate fiere dedicate appositamente a medi e piccoli editori.
In Italia le fiere del settore editoriale più rinomate sono il “Salone Internazionale del Libro” di Torino, la Fiera del Libro per ragazzi: “Bologna children’s book fair” di Bologna, la fiera di Roma “Più libri più liberi. Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria”.
Vediamo ora nel dettaglio quali sono le fiere dell’editoria, di cosa si occupano, quando si svolgono e dove oltre a offrire un panorama complessivo su alcuni dei principali appuntamenti culturali del settore editoriale che si svolgono ogni anno in Italia.
Salone Internazionale del Libro di Torino
Il Salone Internazionale del Libro di Torino è uno degli eventi più importanti a livello nazionale e internazionale. Ogni singola edizione del Salone è dedicata a un tema attorno al quale poi sono organizzati convegni, incontri con autori, seminari e mostre. La manifestazione si svolge ogni anno nel mese di maggio nelle sale del Lingotto di Torino e dura in genere cinque giorni.
Ricco il programma degli eventi che sono organizzati ogni giorno tra incontri con autori famosi a livello internazionale, interviste con personaggi della cultura, dello spettacolo e della politica, seminari, reading di testi letterari, appuntamenti dedicati alle scuole, mostre e collegamenti con tv e radio locali e nazionali.
La superficie espositiva dedicata alla manifestazione è di circa 50.000 mq e ogni anno i visitatori sono migliaia, un pubblico eterogeneo composto non solo da operatori del settore quindi editori, scrittori, redattori, correttori bozze, illustratori, bibliotecari, insegnanti, ma anche gente comune appassionata di libri e di cultura.
Presso gli stand degli editori presenti è possibile acquistare i libri e spesso in occasione della fiera sono effettuati anche sconti sul prezzo di copertina. Nel corso della manifestazione vengono inoltre assegnati premi e riconoscimenti speciali a scrittori. Ad ogni edizione del Salone è inoltre ospite d’onore un Paese straniero.
Nei giorni della manifestazione Torino propone tantissime altre attività ed iniziative culturali, letterarie e musicali, con spettacoli nei locali e nelle piazze della città, promozioni speciali nelle librerie e mercatini.
Fiera del Libro per ragazzi: Bologna Children’s Book Fair
La fiera del Libro per Ragazzi di Bologna è uno degli eventi più rinomati e prestigiosi a livello internazionale dedicati all’editoria per ragazzi. La fiera è riservata ad operatori del settore: editori, autori, agenti letterari, librai, bibliotecari, redattori, correttori bozze, illustratori, stampatori, distributori, agenzie e studi fornitori di servizi editoriali e produttori cine-televisivi in quanto durante la fiera sono promosse anche una serie di iniziative Tv/Film Rights Centre, con spazi dedicati allo scambio di copyright tra editori e produttori televisivi.
Un ampio spazio e molte iniziative sono riservate alle scuole che ogni anno partecipano numerose agli eventi organizzati. La fiera si svolge tra la fine di marzo e il mese di aprile nei padiglioni del centro fieristico di Bologna Fiere ed è interamente dedicata all’editoria per ragazzi con ospiti sia nazionali sia internazionali.
Nei vari stand pertanto si troveranno testi per l’infanzia, testi scolastici, testi guida per gli insegnanti, cataloghi illustrati, manuali, enciclopedie, prodotti multimediali, prodotti cine-televisivi. All’interno della fiera non è possibile acquistare i libri, ma si possono prendere solo contatti e conoscere tutte le nuove novità offerte dal settore.
La Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna è inoltre un’occasione unica per tutti coloro che svolgono il mestiere di illustratore in quanto vengono organizzati degli incontri presso i vari stand degli editori tra il personale della casa editrice e gli illustratori che presentano la cartella di alcune loro opere, ed è proprio con tali appuntamenti che così possono nascere nuove prospettive di collaborazione professionale tra editori e nuovi illustratori.
Nei giorni della fiera Bologna offre un ricco calendario di eventi collaterali con mostre, incontri, dibattiti culturali e letterari.
Più libri più liberi. Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria
La Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si svolge a dicembre a Roma presso il Palazzo dei Congressi all’Eur è diventato in pochi anni uno degli appuntamenti più importanti per la piccola e media editoria. Editori da tutta Italia hanno qui la possibilità di farsi conoscere al grande pubblico e di promuovere i loro cataloghi editoriali e le loro iniziative.
La fiera è nata nel 2002 e fin da subito è emersa la sua originalità rispetto alle altre fiere di settore: dare spazio e dare voce anche a quei piccoli e medi editori che spesso non riescono a partecipare ad altri tipi di fiere e che con difficoltà a volte riescono ad essere visibili nel mercato editoriale pur vantando cataloghi con ottimi libri di qualità.
Alla fiera partecipano non solo editori, ma anche agenzie letterarie, studi editoriali, service editoriali che operano nel settore. L’evento è un’occasione davvero unica per conoscere da vicino la realtà editoriale dei tanti piccoli editori e trovare a portata di mano titoli ed opere che non sempre è facile individuare all’interno delle librerie.
Accanto a nomi di editori più noti ci sono infatti anche editori più piccoli che hanno pochi titoli in catalogo e che hanno scelto di puntare sulla qualità e la selezione accurata dei testi e degli autori da pubblicare.
Durante la fiera di Roma sono organizzate numerose iniziative quali reading, conferenze, presentazioni di nuove pubblicazioni, incontri con gli autori, tavole rotonde, spettacoli musicali e teatrali tanto che nei quattro giorni della fiera si svolgono oltre duecento eventi interamente dedicati al libro, alla cultura e alla piccola e media editoria italiana.
UmbriaLibri
UmbriaLibri è la fiera dell’editoria della regione Umbria che ogni anno si svolge nella Rocca Paolina nel centro storico di Perugia. L’Umbria è una regione con una consolidata rete di piccoli e medi editori e numerose tipografie tanto che l’attività tipografica ha rappresentato per molti anni una delle risorse dell’economia.
Alla fiera partecipano tutti i piccoli e medi editori che operano nella regione che commercializzano i titoli del loro catalogo editoriale, spesso si tratta di pubblicazioni dedicate all’arte, alla storia e al territorio regionale, ma ogni edizione sono ospitati anche autori e personaggi noti come Niccolò Ammaniti, Massimo Cacciari, Vittorio Sgarbi…
Nel corso della fiera Perugia ospita vari eventi collaterali e nei luoghi più suggestivi del centro storico si svolgono incontri con l’autore, presentazioni di novità editoriali, dibattiti, convegni, aperitivi in compagnia di musica d’autore.
Manifestazioni e appuntamenti culturali
Oltre alle principali fiere di settore che si svolgono in Italia, ogni anno nelle varie città italiane si svolgono una serie di eventi, appuntamenti e manifestazioni dedicati al settore editoriale.
Alcuni degli eventi più importanti sono:
- Parole nel tempo
editori in mostra al Castello di Belgioioso nel mese di settembre; - Festivaletteratura
di Mantova: evento che si svolge nel mese di settembre e ogni anno prevede incontri con autori famosi, ospiti nazionali e internazionali, reading, spettacoli e concerti nelle piazze e per le vie della città; - Artelibro
di Bologna: fiera specialistica dedicata all’editoria d’arte che si svolge a Bologna nel mese di settembre con presentazioni di tutte le novità del settore, incontri con autori ed artisti, mostre e dibattiti; - Cartoomics
di Milano: fiera specialistica dedicata ai settori del fumetto, dei cartoons, del collezionismo, dei games e dei videogames che si svolge ogni anno nel mese di marzo a Milano; - Fiera del libro di Imperia
fiera che si svolge ad Imperia nel mese di maggio che ogni anno ospita circa duecento case editrici, con un settore dedicato a Enti pubblici e Istituzioni, e che prevede conferenze con autori, incontri con registi, attori e scrittori di fama internazionale; - Pisa Book Festival
Festival dell’editoria indipendente che si svolge a ottobre nella città di Pisa e che prevede incontri, dibattiti, premi, ospiti internazionali, laboratori di scrittura; - Lucca Comics and Games
a Lucca: fiera dedicata a fumetti e games che si svolge a Lucca tra ottobre e novembre; - Rassegna della Micro editoria
a Chiari in provincia di Brescia: Rassegna della Micro editoria ovvero della piccola editoria che si svolge a Chiari, in provincia di Brescia, nel mese di novembre e durante la quale si assegna anche il marchio Microeditoria di Qualità; - Un libro a Milano
Salone del libro della piccola e media editoria che si svolge a novembre a Milano e nel corso del quale sono previsti incontri con gli autori, laboratori creativi per bambini, conferenze, appuntamenti dedicati alla pittura, alla fotografia e alla grafica, oltre ad essere previsto in occasione del Salone un premio letterario.
Siti internet delle fiere italiane nel settore editoria
- Salone Internazionale del Libro di Torino
Sito del Salone Internazionale del Libro di Torino dove reperire tutte le informazioni utili sull’evento; nel sito per gli operatori di settore c’è la possibilità di registrarsi per accedere direttamente al Salone con alcune agevolazioni sul prezzo. - Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna
Sito della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna con tante informazioni sull’evento, sugli espositori e sulle iniziative collaterali. - Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria di Roma
Sito della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che ogni anno si svolge nel mese di dicembre a Roma, presso il Palazzo dei Congressi dell’Eur. - UmbriaLibri di Perugia
Sito della manifestazione UmbriaLibri, mostra-mercato dell’editoria umbra che ogni anno si svolge nel mese di dicembre all’interno della Rocca Paolina nel centro storico di Perugia. - Fiera dell’editoria al Castello di Belgioioso a Pavia
Sito dove reperire informazioni sulla fiera dell’editoria che si svolge nel mese di settembre presso il Castello di Belgioioso di Pavia. - Festival della Letteratura di Mantova
Sito del Festival della Letteratura che ogni anno si svolge a Mantova nel mese di settembre. - Festival del Libro d’Arte di Bologna
Sito del Festival del Libro d’Arte che si svolge ogni anno a Bologna nel mese di settembre e dedicato all’editoria d’arte. - Fiera del Libro di Imperia
Sito della Fiera del Libro di Imperia che si svolge ogni anno nella città ligure nel mese di maggio. - Pisa Book Festival
Sito del Pisa Book Festival, la fiera dell’editoria indipendente che si svolge nel mese di ottobre a Pisa. - Lucca comics and games
Sito di Lucca comics and games, manifestazione che si volge a Lucca e dedicata a fumetti e games. - Rassegna della Micro editoria di Chiari (Brescia)
Sito della Rassegna della Micro editoria che si svolge a Novembre a Chiari, in provincia di Brescia. - Un libro a Milano
Sito del Salone della piccola e media editoria indipendente che si svolge a Milano nel mese di novembre.