Aprire un autosalone

Volete entrare nel business delle auto? Ecco qualche utile informazione per avere un’idea su come procedere, evitando errori grossolani e cercando di entrare in questo mercato con le idee e le conoscenze necessarie per riscuotere il massimo successo.

Come aprire un autosalone

Il mercato delle auto tra autosaloni e concessionarie

L’Italia è il paese dei motori e per l’italiano medio, anche in periodo di crisi, l’automobile resta un bene irrinunciabile. Da questo sembrerebbe evidente che aprire un autosalone rappresenti una via certa verso il guadagno: non dimentichiamoci però che quest’impresa comporta la disponibilità di un elevato budget iniziale e un certo rischio di insuccesso motivato in primis dalla grande concorrenza.

La prima domanda che dovete porvi prima di cominciare, in ogni caso, è se volete aprire un autosalone o una concessionaria, due attività che spesso vengono citate con la stessa valenza ma che sono diverse per regole e parametri:

Una concessionaria è una realtà strettamente legata alla casa madre del marchio che il concessionario rivende al pubblico; in questo caso è la casa madre a stabilire i parametri che la concessionaria deve rispettare, come la dimensione dello spazio espositivo, numero e modello delle auto esposte.

Un autosalone è un’attività più autonoma, svincolata da imposizioni qualitative da parte delle case produttrice. Può commercializzare una sola marca di auto o può essere multi-marca; occuparsi solo del nuovo oppure anche dell’usato, acquistare le auto dalle case produttrici o da altri rivenditori

Cosa da sapere per aprire un autosalone

Ecco qualche suggerimento da tenere a mente nel caso in cui si desideri aprire un autosalone:

  • Consultare la Camera di Commercio per conoscere le leggi, le norme, le licenze e le autorizzazioni: prima di aprire una qualsiasi attività commerciale è necessario informarsi sulle normative e sulle procedure che lo regolamentano.
  • Andare alla ricerca di eventuali finanziamenti, contributi e/o agevolazioni pubbliche sia a livello locale che regionale.
  • Redigere un business plan, ossia una previsione dei costi di apertura e di gestione dell’autosalone; è un documento sempre più richiesto dalle banche per la concessione di prestiti e finanziamenti.
  • Capire ciò che serve a livello di attrezzature per la parte espositiva e di arredi per la parte di back office.
  • Decidere se si vogliono vendere esclusivamente automobili o anche ciclomotori e veicoli commerciali; l’ampliamento dell’offerta in questo settore può rivelarsi vantaggioso.

Un kit per aprire un autosalone

Si tratta di un kit completo su come aprire un autosalone, composto da guida + cd-rom. Facile da consultare, ricca di informazioni e consigli per progettare e realizzare con successo l’attività di autosalone. Permette di prevedere guadagni e costi di partenza, spiega quali sono requisiti, autorizzazioni e adempimenti burocratici da espletare, informa su normativa e legislazione del settore, ma anche sui contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.

Attività collaterali

Per maggiori possibilità di guadagno e di riuscita dell’attività si può pensare di estendere l’offerta base con servizi accessori, ad esempio:

  • Assistenza meccanica: ubicata direttamente all’interno dell’autosalone, se si hanno a disposizioni ampi locali o in collaborazione con un’officina esterna.
  • Servizio di noleggio auto: rivolto alle imprese con sistemi a canone fisso mensile.
  • Stipula di finanziamenti: gestiti direttamente nell’autosalone, per maggiore comodità e velocità nelle pratiche.
  • Permuta dell’usato: per rendersi sempre più competitivi in un mercato dominato dalla politica dei prezzi.
(Visited 668 times, 2 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.