Quale TV comprare

Avete finalmente deciso di comprare una nuova TV e francamente…non avete idea di dove cominciare? Siete frastornati da sigle come LED, LCD, AMOLED, oppure per voi il Plasma è solo quello sanguigno? Cerchiamo di fare ordine nella questione, con calma e sangue freddo.

Come scegliere quale TV comprare

Supponiamo che abbiate già deciso più o meno la “stazza” dell’apparecchio e che l’ultima domanda rimasta sia proprio l’annosa “quale TV comprare”, pensiamo dunque al tipo di tecnologia con cui è realizzato il pannello. Non sono pochissime ed elencando le più “famose” notiamo che esse sono: LCD, LED, OLED e Plasma.

Liquidiamo subito – purtroppo – le TV OLED: si tratterà di strumenti in grado di fornire una visione nitidissima a bassi consumi ma al momento i prezzi sono altissimi e si tratta dunque ancora di prodotti relativamente di nicchia, quindi rimandiamo una trattazione dell’argomento a tempi futuri, anche se relativamente brevi.

Quale TV comprare, dunque? Partiamo da uno dei migliori: il Plasma. Le TV al Plasma si basano sulla presenza di particolari tipi di gas in grado di creare un’immagine con una resa nettamente superiore ai classici LCD.

Quale TV comprare

Certo, il prezzo non è proprio amichevolissimo ma la speciale tecnologia a base di celle con gas nobili consente innanzitutto di apprezzare molto di più degli appena (si fa per dire) 16.7 milioni di colori delle TV LCD, e inoltre anche il nero sarà un nero di nome e di fatto: negli LCD e nei LED infatti il nero non è presente ma è sostituito da grigio o violetto scurissimi, e vi assicuriamo che la differenza si vede e come.

Un altro pregio del Plasma? Non esistono quei seccantissimi fenomeni del flikering e del crosstalk, che ritroviamo invece spesso nei classici LCD, e ciò è particolarmente apprezzato durante la fruizione di contenuti ad alta definizione.

Quale TV comprare: conclusioni

Dunque sembra proprio che il Plasma sia la scelta migliore pensando a quale TV comprare, è davvero così? La risposta non è né si né no. Se in effetti la qualità del Plasma non si discute – angolo di visualizzazione e contrasti sono assolutamente superiori rispetto a quelli dei comuni LED – c’è un rovescio della medaglia da considerare: la questione economica.

Infatti una TV al Plasma in media costa nettamente di più rispetto a un banalissimo LCD, anche se non si corre il rischio di avere dei pixel “bruciati” dopo un po’ di anni di utilizzo, e quindi si tratta di un acquisto che va davvero ben ponderato considerando pro e contro.

Buone notizie invece per quanto concerne la “vita media” dei Plasma: ormai siamo arrivati a livelli paragonabili a quelli delle altre TV. Ed i consumi? Ecco qui che si apre un capitolo piuttosto spinoso, sicuramente da prendere in considerazione pensando a quale TV comprare.

Secondo alcuni infatti i consumi dei Plasma sarebbero ancora stellari secondo altri invece – e noi siamo abbastanza d’accordo con loro – i prodotti di ultimissima generazione avrebbero in qualche modo risolto questo problema, evitando la brutta sorpresa di ritrovarsi una bolletta esorbitante nella cassetta della posta.

(Visited 259 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.