Estetica del pavimento in marmo. 1
Tuttavia quelli in marmo sono pavimenti pieni di fascino, che portano con loro l’eco di tempi antichi e che sono in grado di rendere un ambiente davvero elegantissimo e di gran pregio.
Estetica del pavimento in marmo
La pietra può assumere diverse colorazioni e tantissime estetiche: ognuna ha delle particolarità e una volta posata assume un aspetto unico, caratterizzando fortemente gli ambienti. I colori del marmo vanno dal classico bianco al rosso damasco, passando per ocra, rosa e colori brillanti come il blu lapislazzulo o il verde malakite.
Un colore forte e deciso per il marmo condiziona anche la scelta di tutto l’arredo, dei restanti rivestimenti e di tutte le tonalità che faranno parte di un ambiente. Colorazioni neutre invece permetteranno una maggiore libertà di scelta nell’allestimento.
In quale ambiente è adatto
Non tutti gli ambienti di casa sono adatti a un pavimento in marmo autentico. Il marmo, infatti, è un materiale relativamente delicato, che va trattato con cura e non sottoposto continuamente ad usura. Dunque gli ambienti più consigliati per il pavimento in marmo sono soggiorni, salotti e sale da pranzo.
Cucine e bagni, per quanto potenzialmente in grado di riceverne un effetto visivo non indifferente, non sono adatti ai pavimenti in marmo, in quanto l’utilizzo frequente di detersivi, soprattutto acidi, potrebbe aggredire le superfici sciogliendo a lungo andare i sali di calcio presenti nel marmo; inoltre, il marmo rimane poroso e quindi più incline ad assorbire liquidi e macchie. Soltanto una manutenzione costante e accuratissima potrebbe mantenere intatto un pavimento in marmo in uno di questi ambienti.
In camera da letto, invece, il marmo rischierebbe di creare un effetto troppo freddo e poco accogliente. In questi ambienti sono più indicati pavimenti in cotto o in legno. In ogni caso, se si preferisce l’estetica del marmo anche in camera da letto, nessuna particolare controindicazione lo impedisce.
L’arredamento giusto
Il pavimento in marmo viene scelto spesso in abitazioni di prestigio, dove le zone giorno sono adibite ad aree “di rappresentanza”. In ogni caso, chiunque desideri una dimora di gran gusto, elegante e prestigiosa, può scegliere un pavimento in marmo.
E’ bene però accordarlo con uno stile d’arredamento consono: il marmo non si adatta a qualunque stile. Per un pavimento in marmo è ideale un arredamento classico, ma sobrio e senza troppi eccessi.
Anche un arredamento pacatamente moderno può ben sposarsi con un pavimento in marmo: anche in questo caso senza esagerare e con colorazioni piuttosto neutre, meglio se ispirate alle essenze del legno.
Posa
La posa del pavimento in marmo non è semplice e va eseguita da personale specializzato, sempre più raro e quindi anche molto costoso. La posa tradizionale necessiterebbe di un mese di attesa prima di procedere alla levigatura e alla lucidatura; tuttavia negli ultimi tempi sono state messe in commercio lastre di pietra già levigate e trattate prima di essere poste in opera.
Vantaggi
Scegliere un pavimento in marmo ha sicuramente i suoi vantaggi:
- Gli ambienti acquistano prestigio ed eleganza
- L’estetica è impareggiabile e intramontabile
- Nonostante la necessità di una manutenzione accurata, il pavimento in marmo è resistente e duraturo (si dice che il marmo sia “eterno”).
Svantaggi
In ogni caso il pavimento in marmo comporta anche degli svantaggi:
- Costi molto elevati
- La necessità di far intervenire un piastrellista altamente specializzato per una posa che deve essere perfetta
- la manutenzione: il pavimento in marmo deve essere pulito con cura, lucidato e mantenuto con costanza, poiché l’usura e poche attenzioni potrebbero rovinarlo irrimediabilmente sul lungo periodo.
L’alternativa più pratica al pavimento in marmo è quello in grès porcellanato effetto marmo.
Pulizia
Il pavimento in marmo necessita di una pulizia frequente ma anche molto attenta, poiché la sua composizione potrebbe risentire dell’utilizzo di determinati prodotti troppo aggressivi. Per la pulizia quotidiana è bene utilizzare soltanto acqua, meglio se distillata.
Per una pulizia più approfondita è possibile aggiungere a questa del sapone neutro, meglio se di Marsiglia.
Sono consigliati poi il risciacquo con acqua distillata e il passaggio di una pezza di lana che aiuta a ridare lucentezza alla superficie.
Per le macchie più ostinate la procedura è diversa: si utilizza una piccola quantità di polvere di pomice, la si sparge sulla macchia con un panno umido a movimenti circolari fino a far scomparire la macchia. Si procede poi sempre con il risciacquo e l’asciugatura con pezza di lana.
Meno di frequente si può poi procedere a lucidare il pavimento in marmo utilizzando una cera meglio se autolucidante e successivamente l’apposita lucidatrice a spazzole.