Gli oggetti da organizzare in casa. 1
Abiti e accessori da abbigliamento. 1
In soggiorno e nello studio. 4
Cosa mettere in queste scatole?. 5
L’organizzazione è tutto
La quantità di oggetti di svariato genere che è inevitabilmente presente in una casa abitata e vissuta è enorme. Per questo la parola chiave dell’ordine in casa è organizzazione: esistono tanti arredi o accessori d’arredo creati appositamente con lo scopo di tenere in ordine quella particolare categoria di oggetti, piuttosto che un’altra; oppure esistono contenitori generici per tutto quello che non si riesce a classificare.
Saper utilizzare bene tali accessori e contenitori, aiuta a vivere la casa con molta serenità e tranquillità, sicuri di trovare sempre ciò che serve e di avere degli ambienti sempre in ordine e conseguentemente facili da pulire e da vivere.
Gli oggetti da organizzare in casa
Quali sono dunque gli oggetti da mettere in ordine in casa? La risposta può essere infinita, ma la si può limitare ad alcune categorie:
- Abbigliamento: vestiti, giacche, scarpe
- Libri, riviste, cd, dvd
- Servizi da tavola, pentole, bottiglie, stoviglie, accessori per la cucina
- Cibi freschi e da conservare
- Biancheria e tessuti
- Giocattoli
- Oggetti tecnologici e scatole annesse
- Attrezzi per la casa
- Attrezzi per la pulizia e detersivi
- Accessori come orecchini e collane
- Accessori per la cura del corpo
Abiti e accessori da abbigliamento
Per i vestiti, l’armadio guardaroba o le cabine armadio e tutti i relativi accessori sono pensati apposta per contenere in ordine proprio abiti, giacche, etc.
I guardaroba, con dimensioni e finiture differenti, e le cabine armadio, sono abbinabili a tutta una serie di accessori che li rendono assolutamente funzionali all’ordine degli abiti, accessori da scegliere tra possibilità numerose, secondo le proprie esigenze:
- Stampelle
sono i classici accessori per appendere gli abiti e possono essere di vario genere:- Con due bracci per appendere giacche, camicie e maglie
- A triangolo, per appendere non solo giacche, camicie e maglie, ma anche pantaloni o gonne abbinati
- A clips, dove due ganci alle estremità di un unico braccio orizzontale, tengono stretti gli estremi di pantaloni o gonne
- Portapantaloni
si tratta di accessori solitamente estraibili tramite un sistema meccanico, lunghi quanto un vano contenitore del guardaroba, oppure fissi e con lunghezze variabili nella cabina armadio, dotati di tanti bracci per poter appendere su ognuno un pantalone - Portacravatte
di diversi generi, i portacravatte sono accessori creati appositamente per infilarvi le cravatte ben riposte, da appendere poi insieme agli altri abiti - Portaoggetti
cinture, guanti, foulard possono essere riposti in questa serie di piccoli contenitori appesi al bastone insieme agli altri abiti - Cassetti
di varie dimensioni - Divisori per cassetti
in tessuto, in plastica o in legno, sono accessori che dividono i cassetti in diversi scomparti, di dimensioni uguali o differenti; per le cravatte, ma anche per dividere le categorie di biancheria o di accessori d’abbigliamento - Divisori per scaffali
evitano di far ammassare insieme magliette e felpe piegate sui ripiani dell’armadio - Portacappelli
si tratta di accessori per riporre uno sopra l’altro o uno dentro l’altro i cappelli: sagome somiglianti alla testa di un essere umano o semplici oggetti su cui poggiare appunti i cappelli oppure ancora ganci a distanze regolari per appendere un cappello ciascuno - Portascarpe
dalle scarpiere, arredi a sé stanti con ripiani verticali apribili in obliquo, per contenere due o tre paia di scarpe ciascuno, agli accessori da guardaroba: griglie e ripiani su cui semplicemente poggiare le scarpe, accessori a scomparti in plastica o in stoffa dove ogni scomparto può contenere un paio di scarpe, porta scarpe da appendere al bastone degli abiti fornito di numerosi nylon per contenere ognuno un paio di scarpe, come ad esempio il porta scarpe di Dmail
Con gli accessori da guardaroba occorre fare attenzione: non sempre gli accessori di una marca possono andar bene nel guardaroba di un’altra marca; spesso infatti differiscono per dimensioni, quindi o li si acquista insieme al guardaroba, oppure se l’acquisto degli accessori avviene successivamente a quello del guardaroba, accertarsi che le misure possano combaciare.
Esistono poi degli accessori per facilitare alquanto la vita nel guardaroba:
- bastone appendiabiti
per aiutarci a riporre e a prendere gli abiti appesi in alto - saliscendi per bastone
il bastone a cui si appendono le stampelle può essere dotato di un sistema meccanico di saliscendi, per rendere più semplice il prendere e il riporre gli abiti posti in alto (come il saliscendi di Servetto) - sacchetti
da chiudere sottovuoto per conservare biancheria e cambi di stagione senza occupare molto spazio nell’armadio; in pratica si ripongono gli abiti o la biancheria in questi normali sacchetti di nylon, poi con un apposito macchinario o con l’aspirapolvere, si tira via tutta l’aria contenuta nel sacchetto, in modo da non sprecare nemmeno un centimetro di spazio utile - illuminazione da guardaroba
costituita da piccoli fari che si accendono soltanto quando la porta dell’ armadio viene aperta, serve a vedere meglio come fare ordine e dove trovare ciò che ci serve
Le cassettiere e i comò sono pensati ancora per riporre vestiti o biancheria, piegati e ben ordinati. I cassetti possono essere di varie dimensioni e dotati di funzionali sistemi di chiusura, scorrevoli e auto frenanti, come il Blumotion.
I comò però possono anche essere dotati di speciali scomparti per contenere gioielli o accessori per la cura del corpo, ben divisi nell’ultimo ripiano, apribile il più delle volte verso l’alto e dotato quindi di uno specchio, funzionale alla situazione; ne sono esempi X-Large di Duravit o il comò Malm di Ikea. In bagno e nell’ingresso, appendiabiti da muro o da terra servono per appendere ordinatamente giacche da camera o cappotti, oppure attaccapanni e asciugamani, da tenere a portata di mano all’occorrenza.
Oggetti e cibo in cucina
La cucina è uno degli ambienti in cui vengono cercate e trovate sempre nuove soluzioni per organizzare i numerosi oggetti e il cibo che necessariamente si trovano in questa stanza della casa:
- Portaposate
da appoggio oppure da cassetto, i portaposate sono accessori divisi a scomparti, creati appositamente per i diversi tipi appunto di posate - Portapiatti
solitamente utilizzati per scolare i piatti dopo il lavaggio, ma all’occorrenza anche sistemazione fissa dei piatti di tutti i giorni, sono griglie per riporre ordinatamente i piatti in verticale, uno dietro l’altro - Sbarra appendi tutto
le cucine moderne sono ormai quasi sempre dotate di una sbarra in una finitura abbinata al resto dell’arredo, posizionata sopra il piano di lavoro e/o il lavabo, su cui, tramite appositi ganci, si possono appendere diversi accessori: portaspezie, presine, mestoli, colini, etc - Contenitori per la raccolta differenziata
cestoni, cassettoni, cestini appositamente divisi per i vari contenuti differenziati - Portabottiglie
ripiani con apposite aperture per bottiglie da porre in verticale, come Ego di Mercury o carrelli, armadi e frigo-cantine con portabottiglie verticali o inclinati; - Portaspezie
piccoli contenitori, spesso in serie, eleganti o che riproducono simpatiche forme, sono appositamente pensati per le spezie: sale e pepe fra le prime, di seguito tutte le altre; portaspezie molto particolari ed esteticamente accattivanti, quelli a calamita dell’Ikea, da attaccare al frigorifero o alla cappa - Barattoli per la pasta
corti o lunghi a seconda delle tipologie e quindi delle dimensioni della pasta - Portaccessori da cassetto
creati con gli stampi appositi per cavatappi, coltelli, apriscatola, etc, come il porta-utensili in legno di KitchenAid - Dispense
con ripiani e cassetti organizzati per vari tipi di cibo o stoviglie (particolari gli appendi-bicchieri), come B2 di Bulthaup
Il frigorifero poi può essere dotato di molti accessori per la conservazione dei cibi:
- Portauova
sono gli accessori più classici, con i tradizionali buchi per riporre 6 uova verticali - Burriere
per riporre il burro ma anche altri formaggi - Portabottiglie
accessori che in orizzontale servono per riporre appunto le bottiglie - Cassetti per frutta e verdura
posizionati nella zona del frigo più adatta alla loro conservazione
In soggiorno e nello studio
Per libri, riviste, cd e dvd, oggetti tipici della zona giorno e dell’angolo lavoro o studio, esistono innumerevoli contenitori appositi:
- Portariviste da terra o raccoglitori da tavolo o da librerie
- Ripiani, mensole e librerie di ogni dimensione e forma, per arredare la propria personale biblioteca
- I portacd e dvd in commercio sono tantissimi: da terra, da tavolo, da muro, gli scomparti di questi accessori hanno precisamente le dimensioni adatte a contenere dvd e cd
- Porta telecomandi, come Commander di Con & Con, per riporre ordinatamente tutti i telecomandi del soggiorno (tv, stereo, lettore dvd, decoder, etc)
In casa, soprattutto se amate la tecnologia e/o la lettura e se ci sono bambini o ragazzi, occorre prevedere una grande quantità di questi accessori, da sistemare in accordo con l’arredo in ogni spazio utile dell’ambiente giorno e a portata di mano dove servono.
Disimpegni e attrezzature
Ambienti come l’ingresso o lo sgabuzzino vengono spesso utilizzati per riporre oggetti cosiddetti di servizio, come gli attrezzi per la casa e gli accessori per la pulizia.
Esistono diverse soluzioni per riporre ordinatamente questa categoria di oggetti:
- Sistemi componibili di scaffalature, per riempire il più possibile le pareti dello sgabuzzino, lasciando però lo spazio per passare e prendere e riporre gli oggetti
- Armadi appositi da ingresso o da sgabuzzino: dotati di vani e appendini appositi per attrezzi da pulizia o da casa, come Todo di Servetto
Per gli attrezzi da casa sono ideali le cassette porta-attrezzi: scatole con scomparti creati appositamente per i vari attrezzi, quali chiodi, pinze, martelli, etc.
In alternativa ad armadi e scaffali, un modo intelligente per sfruttare questi spazi e gli oggetti che solitamente contengono, è quello di servirsi di chiodi e sacchi contenitori: rendersi conto degli oggetti da riporre in queste porzioni di spazio e appendere i sacchi a distanze consone, tramite i chiodi. I sacchi conterranno poi gli oggetti per cui li avete pensati; alcuni attrezzi per la pulizia, come scope e palette, si possono appendere direttamente ai chiodi creati apposta. In questo modo, il pavimento rimarrà libero per potersi muovere e si sfrutterà comunque intelligentemente lo spazio in verticale.
Per gli ingressi, altri accessori portaoggetti sono ovviamente:
- Gli attaccapanni, da muro, da terra, etc
- I portaombrelli
Si aggiungono poi altri accessori, come lo Svuotatasche di Foppapedretti.
Medicine
Per le medicine è bene scegliere un contenitore apposito, possibilmente da parete e da appendere a un’altezza fuori dalla portata dei bambini, ma necessariamente alla portata degli adulti. Tali armadietti sono spesso dotati anche di chiavi per la chiusura di sicurezza, come quelli di Cocoon Spirit.
Biancheria e tessuti
Tessili di cucina e bagno, nonché di salotti e camere da letto, sono tessuti spesso di grandi dimensioni che vanno conservati accuratamente dalla polvere; inoltre tali accessori si possiedono spesso in notevole quantità, per consentire i dovuti ricambi, stagionali e più frequenti. Per questo, oltre a soluzioni come i sacchi sottovuoto, di cui si è già parlato per quanto riguarda i guardaroba, esistono degli arredi pensati appositamente per lo scopo:
- Letti contenitore
i letti che si alzano facilmente da terra, hanno al loro interno dei vani contenitore pensati appositamente per la biancheria da letto - Divani contenitore
lo stesso discorso si può fare per alcuni modelli di divano.
In alternativa, cassettoni mobili o semplicemente estraibili, si possono inserire nello spazio tra il letto e il pavimento
Scatole e contenitori
Per tutti gli oggetti che non hanno contenitori studiati appositamente, la soluzione ideale per fare ordine, sono le scatole. Piccole, medie, grandi, di cartone, di tessuto, di plastica, di legno, rivestite in pelle, le scatole esistono per tutti i gusti e le esigenze. Meglio se dotate di etichette, per poter specificare all’esterno quale sia il contenuto e facilitare la ricerca degli oggetti.
Cosa mettere in queste scatole?
- Piccoli oggetti tecnologici, come lettori mp3, penne usb, webcam, etc
- Giocattoli e accessori per bimbi e ragazzi
- Biancheria e abiti che non trovano posto nelle soluzioni appena descritte, soprattutto quelli che non usiamo perché non è stagione
- Oggetti che si usano solo una volta l’anno o poco più, come le decorazioni natalizie o le decorazioni per le feste
Se non si vogliono spendere soldi per comprare scatole nuove, si possono utilizzare quelle derivate dagli acquisti tecnologici più grandi, come tv, lettori dvd, forni a microonde, etc. Questo diventa un modo intelligente per conservare tali scatole, che per garanzia è obbligatorio tenere almeno per qualche anno, e intanto per sfruttare al meglio lo spazio.
Link utili
D-Mail
http://www.dmail.it/
Tanti accessori davvero utili per organizzare l’ordine casalingo, a prezzi contenuti.
Ikea
http://www.ikea.it/
Il reparto casa-ordine e piccoli-contenitori dell’Ikea offre idee e soluzioni pratiche infinite per l’organizzazione dello spazio contenitivo in casa.