Il girello

“Girello sì o girare no?” E’ un dubbio di tutte noi mamma perché ovviamente vogliano offrire il meglio ai nostri bambini. I pediatri non hanno una posizione univoca, i pareri infatti sono discordanti, per metà contrari e per metà favorevoli. A chi dare ragione? Difficile dare una risposta. Il girello è un prodotto per bambini piccoli in vendita con la registrazione del marchio CE europeo . Se l’Europa promuove il girello significa che non ha controindicazioni, altrimenti ne vieterebbe la vendita.

Di parere diverso è il Canda che già da alcuni anni vieta la vendita di girello. I r i rischi dicono gli esperti canadesi sono soprattutto legati ad uso scorretto del girello in quanto potrebbe ostacolare lo sviluppo psicomotorio del bambino e il bambino stesso di conseguenza potrebbe avere dei problemi di deambulazione.

Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Personalmente credo che il girello possa essere usato ma con i dovuti modi. Se ve l’hanno regalato, evolete usarlo potete chiedere un primo parere al vostro pediatra, poi usando il vostro buon senso potete anche decidere da sole se utilizzarlo o no.

Di seguito qualche consiglio utile. Per prima cosa è importante che il girello sia omologato rispettando le normative europee. Prima di metterci il bambino seguite le istruzioni per il montaggio. Per quanto riguarda l’uso, non esagereate, meglio non superare i 20 minuti nell’arco di una giornata.

Credo che utilizzando in modo corretto il girello sia la cosa migliore . Il bambino inizia a fare i primi passi con la punta dei piedini e per questo dovete sistemare la stanza in cui il bambino userà il girello. Deve essere libera da possibili pericoli.

Il rischio principale è il ribaltamento a causa di tappeti oppure l’uso in cucina assolutamente vietato. Il girello non è un parcheggio, non dovete lasciare il bimbo a lungo se no rischia che davvero che abbia delle difficoltà nella crescita

Tipologie
Non esistono delle vere e proprie tipologie di girelli. Possiamo distinguere i modelli semplici dai modelli più sofisticati. I modelli semplici sono dotati di un vassoio liscio (superficie dove poggerà le mani) mentre magari quelli più avanzati hanno un vassoio accessoriato con diversi giochini per intrattenere il bambino addirittura gli ultimi modelli.

Addirittura gli ultimi modelli in commercio hanno le forme più strane dall’aereo alla macchina, dall’ufo ad un personaggio buffo. Il girllo è adatto ai bambini dai sei ai 12 mesi , sino al compimento dei primi passi.
Una delle caratteristiche del girllo è che alcuni modelli prevedono che abbia lo schienale rigido in tessuto e quindi lavabile. Il sedile dovrebbe avere almeno 3 regolazioni. Le ruote del girello possono esser 8 tutte piroettanti, oppure 4 di cui solo due piroettanti.

Queste particolari ruote permettono al bambino di girare senza difficoltà e di spostarsi da un posto all’altro comodomente.

(Visited 343 times, 1 visits today)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.