Bilancia pesa-neonati digitale

“Quanto pesa ?” è la domanda che vi sentirete chiedere più spesso, soprattutto nei primi mesi di vita del vostro bambino e diventerà una delle vostre principali preoccupazioni. E’ vero che il peso dei bambini è importante ma è altrettanto vero che non deve destabilizzare il nostro nuovo percorso di mamma. Ci sono donne che arrivano talmente tanto a pensare al peso che lo fanno diventare un vero e proprio problema , un pensiero fisso soprattutto se il neonato viene allattato al seno.

Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Quanto latte riuscirà a succhiare? Ricordatevi che il neonato si regola da solo, quindi se aveesse ancora fame lo farebbe capire manifestandolo come può, in questo caso  con il pianto. Se invece è sazio, il neonato sarà tranquillissimo. Ma sempre più spesso, il peso è davvero un problema per i neogenitori.

La bilancia pesaneonati forse, può aiutarvi a risolvere questo inghippo e a vivere serenamente.La bilancia viene solitamente utilizzata per fare la doppia pesata. I pediatri sono divisi a metà sul parere favorevole o no, alla della doppia pesata. Certo è, che bisogna utilizzarla senza esagerare, altrimenti si rischia di ottenere l’effetto contrario.

La doppia pesata consiste nel pesare il bambino prima della poppata e  subito dopo. La differenza di peso è la quantità di latte che il bambino ha succhiato. Anche in questo caso non bisogna allarmarsi perché il bambino non mangia sempre la stessa quantità. Quindi se ad una poppata ha mangiato 70 ml di latte, non allarmiamoci inutilmente, può essere infatti che alla poppata successiva ne mangi il doppio. Se decidete di fare la doppia pesata fatelo per tutte le poppate e per almeno un giorno. Vi servirà a mettere a fuoco il quadro della situazione, quindi se avete intenzione di comprare la bilancia pesaneonatoi, eccovi di seguito qualche piccolo consiglio per l’acquisto.

TIPOLOGIE

Le bilance pesaneonati si dividono principalmente in due tipologie : digitali e  manuali , quest’ultime dette anche meccaniche. A seconda della marca e del modello,  le bilance possono avere delle caratteristiche particolari. Veidmao  di seguito come funzionano entrambi i tipi di bilance.

Bilance elettroniche : sono molto molto precise. Alcuni tipi di bilance digitali hanno all’interno un piccolo software elettronico in grado  di eliminare i movimenti del neonato che sopratutto nei primi mesi è difficile che resti immobile appena messo sulla bilancia. Con questo piccolo accorgimento, riuscirete ad avere l’esatto peso del neonato.

Sempre grazie al programmino digitale all’interno, questa tipologia di bilancia è dotata di una memoria in grado di registrare le ultime pesate del bambino e magari di confrontarle. Inoltre, hanno il vassoio (dove si poggerà il bambino) in materiale plastico , comodo e lavabile. Alcuni modelli di bilance elettroniche si possono utilizzare anche per pesare gli alimenti del bambino.

Una bilancia digitale costa dai 100 euro in su, a seconda della marca e delle caratteristiche stesse. E’ inclusa di una batteria che ha una durata di un paio d’anni. Prima di utilizzarla è consigliabile leggere il libretto delle istruzioni, non solo per l’uso ma anche per la manutenzione.

Bilance manuali o meccaniche: sono le bilanche che utilizzano i pediatri che ritengono molto efficaci. La bilancia manuale ha un vassoio in grado di reggere il peso del bambino fino ai 13 kg. La caratteristica principale di questo tipo di bilancia è la taratura. Prima di pesare il bambino, occorre tarare la bilancia con una semplice mossa.

Alcuni modelli sono in grado di leggere persino i 10 gr e quindi direi abbastanza precise. Anche le bilance manuali hanno un vassoio che si può staccare e lavare facilmente. Il prezzo di queste bilance è nettamente inferiore a quelle digitali. Con circa 50 euro potete acquistare una bilancia meccanica.

 

(Visited 573 times, 1 visits today)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.