Arriva l’autunno, ecco come scegliere l’abbigliamento per bambini

Con la bella stagione ormai alle spalle, arriva il momento di dare un’occhiata al guardaroba dei bambini per rinnovarlo in modo che i piccoli possano far fronte ai primi freddi senza difficoltà: il rischio di ammalarsi è elevato se i vestiti sono troppo leggeri. Dal caldo di agosto alle temperature più basse di settembre e ottobre lo sbalzo può essere molto significativo: ecco perché mamme e papà devono imparare ad adottare le giuste precauzioni al fine di evitare conseguenze negative. I bambini, per esempio, non dovrebbero essere sottoposti ad escursioni pericolose, e per questo dovrebbero essere messi nelle condizioni di potersi abituare alle temperature esterne. Uscendo di casa, può essere preferibile rimanere per alcuni minuti all’ingresso, così che non risulti traumatico l’abbandono di un ambiente dalla temperatura elevata. Ogni volta che i bambini entrano in un luogo chiuso – a scuola, in un bar o semplicemente in macchina – è consigliabile rimuovere qualche strato di vestiti. Ovviamente la giacchetta deve essere rimessa prima di tornare fuori.

Come scegliere l'abbigliamento autunnale per i bambini

Come comportarsi con i neonati

Un’attenzione ancora maggiore dovrebbe essere riservata ai neonati, per i quali i primi freddi sono nemici pericolosi: per loro gli esperti raccomandano di impiegare le magliette in cotone caldo o di ricorrere alle soluzioni double face con la lana all’esterno e il cotone all’interno, a contatto con la pelle. In linea di massima, proprio il cotone è uno dei migliori tessuti che possano entrare in contatto con la pelle dei piccoli; lo stesso discorso vale anche per la seta e per il lino, che sono a loro volta fibre naturali. Più problematiche risultano, invece, le fibre sintetiche, che hanno il difetto di non assorbire il sudore e sono in grado di causare allergie e di favorire la comparsa di irritazioni della pelle. La scelta dei marchi a cui ci si affida è sempre importante se si vuol essere certi di offrire ai piccoli i più alti standard di qualità: il marchio Zhoe & Tobiah è, in questo senso, sinonimo di sicurezza.

Come scegliere i modelli

Quando si pensa a quali modelli scegliere per i più piccoli dovrebbero essere privilegiate le tutine che presentano i bottoni nelle gambe: in questo modo il cambio del pannolino si rivela più semplice. Tutto dipende, comunque, dalle consuetudini e dalle azioni a cui si è abituati: non sono da demonizzare, insomma, le tutine con i bottoni posteriori. Per quel che riguarda il cappellino, non si può stabilire una regola univoca a proposito della sua utilità e della sua importanza, ma certo è che è necessario ponderare bene i motivi per cui esso dovrebbe venire impiegato: insomma, non deve proteggere solo dal freddo ma anche dai raggi del sole. Proprio per questa ragione esso dovrebbe essere evitato in occasione di una giornata fresca, tenendo presente che i piccoli non amano indossarlo spesso.

La temperatura nei bambini

Per avere la certezza di vestire i propri figli in modo appropriato può essere utile comprendere quali sono le modalità con le quali la temperatura si regola nei piccoli: in effetti, un neonato non riesce a far capire se ha caldo o freddo, ma più in generale i bambini fino ai 7 anni di età non riescono a sviluppare una percezione adeguata della temperatura esterna. Per capire se un bambino sta bene e non sta soffrendo è sufficiente toccare il suo corpo e verificare che sia tiepido in corrispondenza del collo e della fronte; occorre ricordare che il calore tende a concentrarsi in corrispondenza degli organi interni, ed è per questo motivo che non serve basarsi sulla temperatura delle mani o dei piedi. Vestire i bimbi a strati va bene, ma senza esagerare: altrimenti la pelle non riesce a traspirare come dovrebbe.

(Visited 153 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.