Quando cambiare gli pneumatici alla propria auto e perché

Per poter circolare in modo stabile e sicuro a bordo del proprio veicolo sulle strade pubbliche è fondamentale avere degli ottimi pneumatici. È fondamentale, infatti, prestare particolare attenzione allo stato d’usura degli stessi i quali, dopo aver percorso molti chilometri, possono usurarsi.

Quando è importante cambiare gli pneumatici?

Circolare con pneumatici consumati, oltre a essere non consentito dal codice della strada, il quale impone regole ben precise al riguardo, aumenta i rischi di sinistri stradali. Questo perché i pneumatici usurati offrono una peggiore aderenza sul manto stradale, specie in caso di pioggia o di neve e di conseguenza aumentano i rischi di incidente. Pertanto, se i pneumatici della propria auto dovessero essere usurati, è consigliabile cercare immediatamente gomme al miglior prezzo in modo da sostituirle e circolare con maggiore sicurezza.

I diversi tipi di usura

Come sopra anticipato, è necessario cambiare gli pneumatici quando risultano essere troppo usurati. Ma quando un pneumatico può essere definito “usato”?  È bene precisare che in realtà possono presentarsi differenti tipi di usura, che dipendono da cause diverse, ma per individuarle è necessario osservare con attenzione lo stato del battistrada, come sono le scalanature e se vi sono disomogeneità.

In questo modo, si può distinguere tra:

  • Usura a entrambi i lati: in genere, quando la pressione di gonfiaggio è troppo bassa, si consumano i bordi interni ed esterni del battistrada, poiché la gomma si solleva al centro. Pertanto, le scalanature centrali sono ancora ben evidenti, mentre quelle ai lati sono quasi cancellate.
  • Usura centrale: al contrario, se la pressione di gonfiaggio è troppo elevata, le gomme si usurano al centro poiché i pneumatici si sollevano ai lati e la superficie a contatto con l’asfalto è ridotta.
  • Usura su un solo lato: quando la gomma è usurata maggiormente su un solo lato, le cause in genere possono essere due. Il problema, infatti, può essere dovuto al tipo di strada percorso abitualmente, oppure ad un’errata regolazione dell’assetto geometrico delle ruote.
  • Usura diagonale: se i pneumatici presentano un’usura in diagonale rispetto al verso di rotazione delle gomme, allora la causa potrebbe essere nell’equilibratura delle gomme da rifare. Pertanto, oltre alla sostituzione delle gomme, bisogna ripristinare la simmetria delle gomme rivolgendosi a un’officina.

Ad ogni modo, a prescindere dalla tipologia di usura e dalla causa della stessa, ogni volta che i pneumatici dovessero risultare particolarmente usurati, sarà necessario sostituirli. Anzi, per poter risparmiare, potrebbe essere una buona idea approfittare di eventuali offerte, in modo da acquistare gomme al miglior prezzo, anche prima dell’usurarsi delle gomme che si stanno utilizzando. Questo perché, se ben conservati, i pneumatici possono essere montati anche dopo vari mesi dall’acquisto.

Un metodo semplice per misurare l’usura delle gomme

Un metodo piuttosto semplice per capire quando le gomme della propria auto sono eccessivamente consumate è controllare l’apposito indicatore. Sul battistrada esiste un vero e proprio indicatore d’usura, il quale è normalmente posto in corrispondenza della scritta TWI (Tread Wear Indicator), anche se non è raro trovarlo in corrispondenza del logo della gomma o di una X; si tratta di un piccolo tassello alto 1.6 mm, posizionato nelle scalanature dello pneumatico, e quando le scalanature hanno raggiunto l’altezza dell’indicatore, significa che devono essere sostituite. In alternativa, è possibile misurare l’usura delle gomme usando una moneta. Occorre mettere nella scalanatura centrale una moneta da 1 euro, se le stelle sul bordo sono visibili, allora sarà necessario sostituirla.

Sanzioni per chi circola con pneumatici usurati

Oltre ad essere pericoloso, circolare con le gomme usurate non è consentito dalle norme del codice della strada. Secondo l’articolo 79, infatti, sia le ruote che i pneumatici di qualsiasi mezzo di trasporto devono essere perfettamente efficienti e non avere usure che potrebbero compromettere la sicurezza del veicolo. Inoltre, tale articolo sancisce che il battistrada deve avere il disegno a rilievo (laddove previsto) ben visibile su tutta la superficie delle gomme e la profondità degli intagli principali (ovvero quelli posizionati al centro del battistrada, che coprono la maggior parte dello stesso), per i pneumatici delle macchine, deve essere di almeno 1,60 mm. Chi circola con le gomme lisce e usurate, non solo rischia sanzioni pecuniarie, ma anche la decurtazione dei punti dalla patente. Se l’usura è particolarmente grave, inoltre, l’agente preposto al controllo della vettura può imporre anche il fermo del veicolo.

(Visited 28 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.