Servizio posate

Quante posate in tavola? Quante tipologie ne esistono? Di quali materiali possono essere le posate? Le risposte ve le da questa guida, per capire quali servizi di posate acquistare e come utilizzarli. Infatti le posate, in argento, in acciaio, in plastica, fanno parte del decoro della tavola così come i piatti e i bicchieri: e come ogni oggetto in casa non possono essere soltanto funzionali, ma devono essere anche belle.

posate

Non solo stoviglie e pentole

In una casa non sono solo indispensabili mobili e arredi, ma anche certi accessori come quelli che completano necessariamente la cucina e senza i quali non si potrebbero preparare i cibi né consumarli: si tratta di stoviglie, posate, bicchieri e piatti, e di pentole, di ogni genere, per cucinare e mangiare qualunque piatto per qualunque occasione. Quando ci si accinge ad acquistare questo tipo di accessori è bene tener presente che non serviranno solo a noi e a chi abita con noi, ma anche per eventuali ospiti e durante le possibili feste che organizzeremo.

Il servizio posate

Le posate, lo sappiamo tutti, sono indispensabili sia per preparare i cibi che per consumarli. Cucchiai, forchette, coltelli, cucchiaini, mestoli e via discorrendo, non sono solo alleati nell’ausilio della preparazione, ma senza di essi proprio non si nemmeno mangiare, a meno che non utilizziamo soltanto le mani alla stregua dell’uomo di Neanderthal (per carità alcuni cibi richiedono di essere presi con le mani, come spesso la carne, ma si tratta di situazioni occasionali).

Dettagliatamente ecco quali sono le posate che servono per mangiare:

  • forchette
  • cucchiai
  • cucchiaini
  • cucchiaini dal manico lungo
  • coltelli da tavola

Invece ecco nel dettaglio le posate che servono per cucinare e servire i piatti:

  • coltelli da cucina
  • mestolo
    per il brodo e la pasta corta
  • cucchiaio e spatola di legno col manico lungo
    per girare le pietanze sul fuoco
  • forchettone
    per la pasta lunga
  • spatole d’acciaio
    per i dolci e per le lasagne
  • pale in acciaio
    dotate di colino, rotonde o rettangolari, per la pasta corta

Materiali delle posate

Il materiale di cui devono essere fatte principalmente le posate è l’acciaio inox, resistente, anche ai lavaggi in lavastoviglie, e soprattutto antiruggine. L’acciaio inox deve comparire nella parte che utilizziamo per prendere i cibi, mentre il manico, oltre all’acciaio, può essere realizzato in diversi materiali, che possono essere il vetro, il legno, il metacrilato, la plastica, e che danno forma, colore e originalità alle posate. Scegliere il materiale del manico è innanzitutto una questione economica (in quanto ovviamente materiali come la plastica sono meno costosi) e poi una questione di gusto ed estetica, oltre che di praticità nell’utilizzo e nel lavaggio. L’importante è che l’impugnatura sia comoda ed ergonomica, che la posata non risulti troppo pesante e che anche il materiale del manico sia resistente nel tempo e ai lavaggi in lavastoviglie.

Il legno è utilizzato per quelle posate caratterizzate dal manico lungo, che sono d’aiuto nella preparazione dei cibi caldi, poiché il legno non conduce il calore; le posate in legno però non possono essere messe in lavastoviglie. Solitamente le posate vengono vendute in servizi da 6, da 12 o da 18: il servizio da 12 è consigliabile per una famiglia mediamente numerosa che accolga spesso ospiti. Se si preferisce acquistarle sciolte, le posate possono essere prese con estetica diversa, ma accostabile.

(Visited 855 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.