L’utilizzo di piattaforme di nuova generazione che permette di andare dallo psicologo senza uscire di casa, questo porta a molteplici interessanti vantaggi; molte persone oggi preferiscono incontrare lo psicologo online su cozily invece di andare presso uno studio professionale.
Come funziona lo psicologo online
Tutti sanno, più o meno, come funziona la terapia psicologica: con scadenza settimanale, o anche più ristretta, ci si reca nello studio del professionista con cui si instaura un rapporto di fiducia, che perdura nel tempo. Per molti però questa attività mostra notevoli ostacoli; il tempo libero che è sempre poco per tutti, l’impossibilità di trovare uno psicologo nelle vicinanze di casa, o comunque in una zona facile da raggiungere; le varie difficoltà e i contrattempi che si verificano nel corso di una normale giornata infrasettimanale; il costo delle sedute. Queste e molte altre problematiche portano tante persone a rinunciare all’aiuto o al consulto con uno psicologo. Consulto che può essere molto utile a chiunque, non solo a chi manifesta difficoltà o reali problemi nella vita quotidiana.
Lo stigma sociale
Tra i precedenti ostacoli che portano tante persone a non andare dallo psicologo è purtroppo ancora una realtà anche un certo tipo di stigma sociale. In diversi ambienti il concetto di “andare dallo psicologo” viene automaticamente correlato a profondi disagi sociali, o anche a vere e proprie disabilità dal punto di vista emotivo, cognitivo e comportamentale. Tra coloro che frequentano gli studi dei terapeuti di tutto il mondo ce ne sono sempre alcuni che lo fanno quasi di nascosto, senza rivelarlo a nessuno e celando il proprio aspetto quando raggiungono la struttura. Lo stigma sociale purtroppo è ancora una realtà, che non si presenta in alcun modo nel caso dello psicologo online. Questo tipo di opportunità infatti permette di contattare lo psicologo senza uscire di casa e in modo del tutto anonimo, cosa che tranquillizza chi teme fortemente d farsi vedere dagli altri, conoscenti o amici che siano.
Le piattaforme per la terapia psicologica
Oggi in rete si possono trovare diversi servizi correlati al concetto di terapia psicologica online, diversi tra loro a seconda dei casi. Ci sono singoli professionisti che consentono ai propri pazienti di contattarli tramite una app di messaggistica istantanea, o di utilizzare il telefono per le situazioni urgenti o particolarmente gravi. Spesso però dietro al concetto di terapia psicologia online si trova una piattaforma, al cui interno operano diversi professionisti. Questo consente a chi sente la necessità di consultare uno psicologo di avere a disposizione una chat personale anche fino a 7 giorni a settimana, per diverse ore ogni giorno, in genere dal primo mattino fino alla sera. Stiamo quindi parlando di un servizio continuativo, che può per altro essere usato più volte anche nella medesima giornata. Quindi una terapia che diviene molto più fluida e facilmente fruibile rispetto alla classica seduta nello studio di uno psicologo, che per sua natura deve essere racchiusa in un gusci rigido e prefissato.
I vantaggi dello psicologo online
I vantaggi dati dall’avere a disposizione sempre e quando lo si desidera uno psicologo in grado di ascoltare ciò che gli vogliamo trasmettere e di consigliarci al meglio sono molteplici, a partire proprio dalla disponibilità continuativa nel tempo. Inoltre il non dover uscire di casa per andare dallo psicologo porta molte persone ad utilizzare questo ausilio molto spesso, chiedendo un consiglio direttamente quando si avverano eventi che portano alla necessità di un ripensamento, o stati d’animo che si ritiene vadano rilevati. Quindi il terapeuta riesce ad entrare al meglio nella vita quotidiana di ogni soggetto, senza avere di mezzo il fattore tempo, che spesso ci allontana in modo eccessivo dagli eventi e dai nostri precisi e specifici sentimenti e pensieri.
Il costo
Un altro vantaggio particolarmente interessante riguarda il costo delle sedute online. Nel caso di una tradizionale seduta dallo psicologo, il suo costo è in genere abbastanza significativo; a volte tanto elevato da non consentire a tutti di godere di questo tipo di opportunità. Specialmente chi si trova in condizioni economiche disagiate, o anche chi ritiene di non avere un “problema” che motivi una certa spesa, tende a non approfittare di un aiuto psicologico, di qualsiasi natura. Le piattaforme che consentono di mettersi in contatto con uno psicologo online hanno invece un costo facilmente affrontabile da tutti, che in genere ammonta, per un mese, ad una cifra più o meno simile a quella da pagare per una singola seduta tradizionale. Stiamo quindi parlando di un vantaggio economico enorme, considerato anche il fatto che nelle spese da affrontare non dovremo considerare quelle dei trasporti, che in alcuni casi possono incidere in modo importante.