Concorsi pubblici: come prepararsi e dove trovarli

In un’epoca come quella attuale, dove la situazione economica è incerta, sostenere un concorso pubblico rappresenta un’opportunità da non sottovalutare. Certo, la pandemia da un lato ha reso più difficili le condizioni occupazionali per molte persone ma, complici i fondi europei in arrivo con il Recovery Plan, come è comunemente conosciuto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sono previste nuove interessanti aperture dal punto di vista lavorativo.

concorsi pubblici

Prepararsi ad affrontare i concorsi pubblici si rivela un’impresa da non sottovalutare. La prima domanda che nasce spontanea, tuttavia, è: dove posso trovare i concorsi pubblici? Si tratta di una questione importante, interconnessa alla preparazione stessa. Se siete curiosi continuate a leggere questo articolo e avrete tutte le risposte.

Quale concorso scegliere?

Per trovare i concorsi online è sufficiente avere a disposizione una connessione a internet, il modo più semplice e veloce per rimanere aggiornati. La Gazzetta Ufficiale è l’organo, come dice la parola stessa, di pubblicazione ufficiale dei bandi, ma non è spesso semplice da interpretare.

Uno dei modi per non perdere nemmeno un concorso è quello di consultare un portale come subito.news che presenta un elenco costantemente monitorato di tutti i concorsi ed esami i quali si trovano esplicitati in maniera semplice e chiara. Il modo migliore per prepararsi a un concorso pubblico, del resto, è quello di scegliere il bando più adatto, considerando i requisiti.

Se questi vengono a mancare, e da questo punto di vista le istituzioni sono piuttosto severe, è meglio non perdere tempo e continuare a cercare oppure investire nella formazione, tenendo presente che una cosa non esclude l’altra.

Un altro elemento legato alla scelta è quello che porta a valutare le scadenze delle prove da sostenere. La domanda da porsi, inevitabilmente, è: ho il tempo per prepararmi e sostenere l’esame con probabilità di successo? Dalla risposta, sincera, a questo quesito è legata la scelta di preparasi o meno per il concorso.

Infine, ma non meno importante, di cruciale importanza risulta la valutazione della sede destinata al lavoro: se risulta in un comune che non pensate di poter raggiungere meglio soprassedere e non sperare in un ipotetico e precoce trasferimento, almeno nell’immediato.

Stress e metodo di studio: i fattori da non sottovalutare nella preparazione

L’essere umano è fatto di emozioni. Una volta trovato il concorso giusto per prepararsi occorre metodo, organizzazione, in una parola: programmazione. Si può definire con un piano stilato su un foglio excel, un’agenda, cartacea o digitale, da aggiornare di volta in volta. In questo modo si riesce a tenere a bada anche lo stress che inevitabilmente un evento come un esame simile porta con sé. Diversamente, il rischio è quello di avere un blocco, dovuto all’ansia da prestazione, proprio durante la prova.

Potete scegliere di studiare in compagnia, oltre che da soli. L’importante è unire teoria e pratica, provando simulazioni, anche online, ed esercitandosi il più possibile. Anche la cura dello stile di vita e dell’alimentazione rappresentano un valido aiuto. Gestendo tempo ed emozioni, con grinta e caparbietà non dubitate: i risultati arriveranno. Complice la scelta del concorso più adatto rispetto alle vostre competenze e capacità.

(Visited 246 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.