I migliori siti per studiare la storia dell’arte

La storia dell’arte può essere una materia davvero molto appassionante se vi piace il genere e non si tratta di studiarla solo a livello scolastico, ma di scoprirla anche da autodidatti seguendo semplicemente le proprie passioni e le proprie curiosità. Ma quali sono i migliori siti per avvicinarsi alla storia dell’arte? Scopriamolo insieme!

Quali sono i migliori siti per studiare storia dell'arte?

 

I migliori siti per studiare la storia dell’arte

Chi lo dice che la storia dell’arte sia qualcosa che appartiene solo agli accademici o agli studiosi in generale? Tutti possono interessarsi a questa materia, saperne di più e studiare quadri, dipinti, opere che hanno fatto la storia e pezzi d’arte contemporanea. E poi, solo in Italia, è presente un patrimonio artistico e culturale che offre tanti spunti di studio e di informazione.

Ma per chi non è del mestiere, non ha intrapreso un corso di studi che abbia a che fare con la storia dell’arte, come fare ad avvicinarsi a questa materia? Il web, per fortuna, accorcia le distanze e permette di avvicinarci a diverse tematiche anche in versione autodidatta. E questo vale anche per la storia dell’arte. Basta solo trovare gli strumenti giusti.

Ecco allora una serie di portali e di siti web che possono aiutarvi a conoscere meglio questa disciplina, a scoprire i capolavori della nostra arte e quelli degli artisti stranieri. Scoprirete ben presto che di imparare, non si finisce mai. Buona scoperta a tutti!

Google Arts

Come non partire da Google Arts, un formidabile strumento messo a disposizione da Google che offre la possibilità di visualizzare e selezionare diverse immagini che raffigurano le opere più famose della storia dell’arte. Trovata l’immagine che vi interessa, cliccateci sopra; potrete leggere ulteriori informazioni sull’opera e sul suo autore. Molto utile e di facile accesso.

Storiadellarte.com

Ottimo portale per iniziare a studiare la storia dell’arte a piccole dosi. Ogni sezione è suddivisa in periodi storici, mentre alla voce categorie potrete accedere alle biografie degli autori, alle schede di approfondimento dei monumenti e a quelle che riguardano mostre ed eventi. Il sito è ben fatto, di facile fruibilità e molto esplicativo soprattutto per chi non conosce a fondo la materia.

Frammenti Arte

L’arte e la storia vanno di pari passi e su questo portale ogni periodo significativo per la storia dell’arte è diviso in modo preciso e puntuale. Qui potrete trovate articoli informativi, che spiegano in modo dettagliato il periodo storico prescelto, biografie di autori e pittori, un’intera sezione dedicata ai musei italiani e un piccolo glossario utile per chi si avvicina a questa materia.

Arte.it

Su questo portale potrete trovare notizie di approfondimento e post molto interessanti che riguardano il mondo dell’arte a 360 gradi. Degna di nota è la sezione che riguarda le guide; basta cliccare la città che si desidera approfondire e potrete accedere a tutte le informazioni che riguardano il sito archeologico o l’opera d’arte in questione.

 

 

Web Gallery of Art

Ecco un ottimo modo per rispolverare il proprio inglese imparando nozioni di storia dell’arte. Il sito è interamente in lingua inglese, ma è molto fornito e ricco di informazioni utili che riguardano la storia dell’arte. Molto ben fatto è il glossario che raccoglie in ordine alfabetico il nome degli artisti, catalogati in base alla scuola artistica al periodo di attività.

 

Finestre sull’arte

Portale molto utile soprattutto se siete interessati a leggere le recensioni delle mostre d’arte che si svolgono. Dal sito è anche possibile accedere a delle lezioni di storia dell’arte tramite podcast e leggere diversi articoli di approfondimento che riguardano il mondo dell’arte in generale e gli artisti contemporanei e non. Portale dedicato per lo più a chi ha già un’infarinatura generale della materia.

 

(Visited 3.178 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.