Svezzamento: dalla M alla Z

M come MANZO
Il manzo è una fonte molto importante di proteine. Dopo l’introduzione delle carni bianche dal gusto delicato si passerà alla carne di manzo. La carne si introduce nella dieta a partire dal 7° mese sotto forma di omogeneizzato oppure liofilizzato perchè risultano più digeribili.

N come NUTRIMENTO
Si tratta di un bisogno vitale ma deve essere fatto in modo giusto. Purtroppo, i bambini oggi non seguono un’alimentazione corretta e danno la loro preferenza ai cibi grassi come le patatine e i frutti che accanto alla vita sedentaria non danno risultati sicuramente positivi.

O come OMOGENEIZZATO
Gli omogeneizzati sono i primi alimenti che vengono introdotti nello svezzamento del bambino. Sono studiati proprio per le esigenze nutritive dei piccoli, rendendoli quindi più digeribili.

Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

P come PESCE
Il pesce è un alimento molto nutriente per il bambino. E’ una fonte di proteine ed è il cibo più nutriente. Di solito si introduce nello svezzamento a partire dal 7° mese, sempre sotto forma di omogeneizzato e successivamente si potrà inserire quello fresco preferendo tra tutti la sogliola.

R come RICOTTA
Anche la ricotta fa parte dei primi alimenti nello svezzamento a partire dal 7° mese e sempre su consiglio del pediatra. La ricotta ha un contenuto minimo di grassi e apporta calcio. Inoltre, è un formaggio molto digeribile.

S come SALUMI
Intorno ai 10 mesi si può introdurre anche il prosciutto cotto senza polifosfati. Per gli insaccati invece è meglio somministrarli con moderazione dopo i 2 anni di età.

T come TAPIOCA
La tapioca è una fecola che si ricava dalla manioca ed è un alimento molto digeribile. Si aggiunge solitamente alle prime pappe e viene proposto insieme al mais.

U come UOVO
L’uovo è uno degli alimenti che può portare allergia e per questo è meglio introdurli solo dopo i 10 mesi, su consiglio del pediatra.

V come VERDURA
Le verdure sono molto importanti perchè ricche di vitamine, sali minerali e fibra. Inoltre, aiutano a idratare e depurare l’organismo. Quando il pediatra lo riterrà opportuno potrete un brodo vegetale preparato con carote e patate, ma vanno bene anche gli omogeneizzati.

Z come ZUCCHERO
I dolci piacciono a tutti i bambini o quasi! Il loro consumo comunque è da limitare (non solo perchè possono portare disturbi ai denti come la carie) ma perchè si deve dare spazio ad altri alimenti più nutrienti.

(Visited 56 times, 1 visits today)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.