Bambini sani: prevenire allergie e obesità

Bambini sani e belli. Questo è il sogno di tutti coloro che mettono al mondo una nuova vita. Le predisposizioni naturali sono fondamentali e imprescindibili ma sicuramente una buona dose di conoscenze può contribuire ad aiutare i piccoli a crescere sani e forti. Scopriamo, ad esempio, come combattere le allergie con lo yogurt e come aiutare i piccoli a mantenersi in forma.

Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

come crescere bambini sani

Bambini sani: lo yogurt per combattere le allergie

I fermenti lattici contenuti nello yogurt possono aiutare a prevenire le allergie alimentari e sembrano in grado di ridurne i sintomi. I probiotici agiscono modulando il sistema immunitario e ristabilendo un’ottimale flora batterica intestinale. I fermenti lattici inoltre hanno un noto effetto antinfiammatorio: ciò significa che possono contribuire a ridurre i sintomi delle allergie alimentari.

Attenzione però: non tutti i ceppi di probiotici si sono dimostrati in grado di prevenire o migliorare le allergie e comunque i dosaggi efficaci sono molto superiori a quelli che si possono raggiungere consumando semplicemente lo yogurt. Preoccupa soprattutto l’enorme aumento delle allergie nei bambini in tenera età. Infatti, la fascia più colpita è quella da zero a 5 anni, con ben 1,2 milioni di allergie riscontrate. Negli ultimi 10 anni il numero dei bambini allergici è raddoppiato, mentre i ricoveri per shock anafilattico fra o e 14 anni sono aumentati di sette volte e le visite ambulatoriali pediatriche per allergie alimentari sono triplicate. In Italia l’allergia più frequente è quella al latte vaccino: non lo tollerano oltre 100mila bimbi fra zero e 5 anni.

Bambini sani con un’ora di attività fisica al giorno

Trombosi, infarto e ictus, embolia colpiscono 600 mila persone ogni anno in Italia e sono la prima causa di morte nei Paesi industrializzati. Per questo motivo, è bene prevenirli fin dall’infanzia con un’alimentazione sana e l’attività fisica. L’attività fisica, infatti, è fondamentale per ridurre il rischio cardiovascolare e, insieme all’eliminazione del fumo e al controllo del peso, rappresenta la strategia vincente contro quest’epidemia che ci colpirà nei prossimi 20 anni. Iniziale a muoversi fin da piccoli è fondamentale e costa poca fatica. Per esempio, andare a scuola a piedi riduce il peso corporeo e migliora la situazione metabolica. Inoltre, andrebbero aumentate le ore scolastiche di attività fisica. Ogni bambino dovrebbe fare almeno un’ora al giorno di attività fisica, anche solo correndo in cortile.

(Visited 94 times, 1 visits today)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.