Perché sono importanti i servizi di catasto per i professionisti

Il mondo del catasto può essere difficile da comprendere per chi non conosce bene il settore, anche per i professionisti che devono avere a che fare con visure catastali o planimetrie per lavoro. Architetti o agenti immobiliari devono avere una conoscenza, almeno basica, di queste pratiche.

L'importanza dei servizi di catasto per i professionisti

Non sempre però riescono a svolgere questi compiti in completa autonomia, per questo può essere utile richiedere una visura catastale online da esperti del catasto, che possono farci avere questo documento in tempi brevissimi senza dover fare tutto da soli. Professionisti come gli architetti devono poter modificare o inviare documentazioni relative a immobili o terreni di persone fisiche o giuridiche agli enti preposti, con semplicità e in tempi brevi.

Ad esempio, nel caso di ristrutturazione di una casa c’è bisogno di una pratica catastale per architetti, perché viene modificata la planimetria e devono essere aggiornati i vecchi documenti, che andranno sostituiti con quelli nuovi, depositati al catasto. Questo non è l’unico caso in cui un architetto può aver bisogno del catasto, i due mondi sono strettamente collegati e ci deve essere collaborazione. Non solo gli architetti, ma anche geometri, ingegneri e agenti immobiliari sono i professionisti maggiormente interessati alla materia. I motivi che li portano a confrontarsi con i documenti catastali possono essere differenti, e diverse sono anche le difficoltà che possono emergere, per questo è importante avvalersi di consulenti esperti nel campo del catasto.

Quando è necessario richiedere le pratiche catastali

Come abbiamo detto, sono diversi i casi in cui un professionista potrebbe dover sbrigare delle pratiche catastali. In base alla difficoltà, si può chiedere aiuto da parte di un esterno. Ecco alcuni esempi in cui c’è bisogno di queste pratiche:

  • cambio di proprietà di un bene immobile dopo un atto di vendita o successione;
  • modifica di eventuali errori sui dati catastali depositati in precedenza;
  • modifica della planimetria esistente a causa di lavori edili;
  • ampliamento di un bene immobile esistente o realizzazione di un nuovo edificio;
  • demolizione di un fabbricato, totale oppure parziale.

Le pratiche catastali però non sono tutte uguali, in base al problema che bisogna risolvere potrebbe essere utile un documento specifico. Le più richieste sono:

  • voltura catastale: per un cambio di proprietà in fase di successione, riunione di usufrutto o cessione di un immobile;
  • variazione catastale: per comunicare le modifiche effettuate sull’immobile;
  • conformità catastale: per certificare davanti al notaio lo stato reale del bene;
  • nuovo accatastamento: per ottenere una nuova assegnazione di dati catastali;
  • frazionamento e accorpamento: per un’unità immobiliare che viene divisa.

Come non fare errori con le pratiche catastali

Dato che si tratta di documenti importanti, bisogna assicurarsi di non fare errori e di far rientrare nel catasto tutte le informazioni aggiornate di un terreno o di un immobile, compresi i dati del proprietario. Le pratiche catastali vengono realizzate ed inviate da esperti abilitati alla presentazione telematica in Catasto. La trasmissione di questi documenti viene fatta tramite l’accesso diretto alla banca dati del Catasto. Si tratta di passaggi burocratici che possono essere difficoltosi per un comune cittadino ma anche per un professionista.

 

Non si possono però ignorare le pratiche catastali, perché sono fondamentali ogni volta in cui bisogna certificare la conformità tra i documenti di un immobile e di ciò che è stato dichiarato in Catasto. A volte infatti ci possono essere delle discrepanze, che vanno corrette per non rischiare che insorgano problemi, sanzioni o impossibilità di avanzare con la stipula di un atto di compravendita o di un finanziamento bancario. Richiedere le pratiche catastali è molto semplice con un servizio online, non dovremo recarci negli uffici per avere i documenti che ci servono, per questo è una modalità sempre più gettonata.

(Visited 22 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.