Polizze RC: come scegliere l’assicurazione auto

La polizza RC Auto (Responsabilità Civile) è una copertura assicurativa obbligatoria necessaria per rispondere dei danni provocati a terze persone con il proprio autoveicolo.
La legge impone la copertura RC Auto e prevede multe considerevoli per chi non osserva tale obbligo, tuttavia il costo da sostenere per la copertura RC Auto può essere piuttosto elevato.

rc auto

Per risparmiare e al tempo stesso sottoscrivere una polizza in grado di soddisfare al meglio le proprie esigenze è possibile ricorrere ai servizi messi a disposizione dai comparatori online.

Ne costituisce un esempio Facile.it, che permette di confrontare le assicurazioni auto delle principali compagnie del settore attraverso un servizio di calcolo preventivi online intuitivo, rapido e del tutto gratuito.

Come scegliere la polizza RC Auto più conveniente

Oggi il mercato offre una grande varietà di prodotti assicurativi per gli autoveicoli, sia da parte delle compagnie storiche, sia da società di recente costituzione, che spesso operano unicamente online.

Sulla base dei consigli dell’IVASS, l’Istituto di Vigilanza per le Assicurazioni, prima di tutto è necessario informarsi che la compagnia prescelta sia autorizzata e regolarmente iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi (RUI).

Utilizzare un comparatore online da questo punto di vista è già una garanzia, poiché le compagnie partner dei portali che offrono questo servizio sono tutte affidabili e mettono a disposizione i propri preventivi con la massima precisione e trasparenza.

Il primo criterio valido per risparmiare è la scelta di una polizza RC Familiare, che consente di usufruire di una classe di merito più vantaggiosa appartenente ad un proprio familiare. Per poter godere di tale privilegio, è necessario che gli assicurati appartengano, appunto, allo stesso nucleo famigliare, con uguale residenza, e che si tratti di persone fisiche.

Cosa valutare in fase di scelta

Ulteriori criteri di scelta per una polizza RC Auto riguardano la possibilità di indicare una formula di guida ideale: quando si parla di guida esperta, significa che il veicolo assicurato viene guidato prevalentemente da un conducente esperto, con diversi anni di guida alle spalle e con un’età minima di 26 anni.

Se l’auto viene guidata sempre e solo da un’unica persona varrebbe la pena di inserire anche l’opzione della guida esclusiva, che comporta un’ulteriore riduzione del premio.

Anche l’applicazione della franchigia costituisce un elemento di risparmio, tuttavia è bene tenere presente che si tratta di una soluzione efficace solo se l’auto viene utilizzata poco e guidata solo da una persona estremamente attenta.

Perché installare la scatola nera

A chi consente l’installazione di una scatola nera sulla propria auto, generalmente la compagnia di assicurazione offre una riduzione del premio, senza tralasciare il fatto che può essere molto utile in caso di sinistro.

Infatti, la scatola nera registra tutto ciò che avviene internamente e all’esterno del veicolo, riduce il problema delle frodi e dei falsi incidenti, e permette di ricostruire fedelmente quello che è accaduto, compresa la localizzazione geografica precisa, che può contribuire anche al ritrovamento dell’auto rubata.

Con questa opportunità sarà possibile favorire una diffusione ancora più ampia di questi dispositivi, per cui è prevista l’installazione obbligatoria sui veicoli immatricolati a partire da luglio 2022.

Come scegliere le garanzie accessorie

La polizza assicurativa RC Auto, come sappiamo, copre soltanto i danni causati a terze persone, qualora l’esigenza fosse quella di proteggere il veicolo nei confronti di eventi più o meno comuni, ad esempio la grandine, la neve, i vandalismi e così via, è necessario ricorrere alle garanzie accessorie.

Tra le coperture accessorie più diffuse si trovano la tutela contro incendio e furto, atti vandalici ed eventi naturali, la copertura assicurativa per gli infortuni del conducente, la sostituzione dei cristalli danneggiati, la tutela legale in caso di controversia e l’assistenza su strada.

Si tratta, quindi, di una copertura molto ampia, tenendo conto che, in ogni caso, una compagnia assicurativa online offre sempre un prezzo sicuramente vantaggioso, in quanto non deve sostenere le spese di agenzia né applicare le commissioni.

(Visited 14 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.