Voli low cost

Sempre più viaggiatori sono spinti a “personalizzare” le loro vacanze in nome del risparmio e della convenienza. Internet in questo senso rappresenta un mezzo ricco di consigli interessanti e molto numerosi sono, infatti, i siti dedicati ai voli “low cost”, una formula di viaggio ormai gettonatissima. Ma vediamo nello specifico di cosa si tratta. I voli low cost, assolutamente di moda negli ultimi anni, hanno offerto a tantissime persone l’occasione di viaggiare a prezzi ridotti rispetto a quelli dei normali voli di linea. Per orientarvi fra le numerosissime offerte di voli low cost ed evitare brutte sorprese vi abbiamo preparato questa guida.

Voli low cost

Sommario

Cosa sono. 1

Come risparmiare sul viaggio aereo. 1

Modalità di acquisto di un biglietto aereo low cost 2

Svantaggi dei voli low cost 2

Rischio overbooking sui voli low cost 3

Documenti necessari per l’imbarco. 3

Sistemazione dei bagagli 3

Compagnie aeree per voli a basso costo. 3

Optional a pagamento. 4

BAGAGLIO.. 4

ASSEGNAZIONE DEL POSTO.. 5

ASSICURAZIONE.. 5

SERVIZI SPECIALI 5

CHECK ON LINE. 5

FORMA DI PAGAMENTO.. 5

COME STARE SICURI CON I VOLI LOW COST. 6

PRINCIPALI COMPAGNIE AEREE LOW COST. 6

Siti web per l’approfondimento sui voli low cost 7

Cosa sono

La linea aerea low cost è nata negli USA negli anni ‘70 con la Southwest Airlines, diffondendosi poi in Europa negli anni ’90 con la ormai rinomata Ryanair. Queste linee offrono voli a prezzi nettamente inferiori rispetto ai voli tradizionali, eliminando qualsiasi tipo di aggiuntivo e servizio superfluo per i passeggeri.

Le operazioni sono, infatti, ridotte al “minimo legale”. I costi sono più bassi perché presentano una serie di caratteristiche:

  • non ci sono pasti o altri servizi gratuiti a bordo, dunque c’è bisogno di meno personale. Quest’ultimo è piuttosto versatile. Infatti hostess e steward possono servire, pulire o operare al gate e ricevono una percentuale sullo stipendio per le vendite effettuate sull’aereo
  • i posti il più delle volte non sono preassegnati, vige quindi una libera scelta in base all’orario di arrivo in aeroporto
  • vengono utilizzati aeroporti secondari e spesso fuori mano, ma sicuramente più economici
  • le compagnie Low Cost ottimizzano la capacità dell’aereo facendo in modo di effettuare viaggi sempre in versione “full” per quanto riguarda i posti, e volare spesso per ammortizzare i costi
  • gli aerei utilizzati per il volo sono tutti uguali tra loro, particolarmente comodi in termini di manutenzione e gestione. Questo genera un risparmio considerevole rispetto alle linee tradizionali: 0,06 pax/klm vs 1,2 euro
  • il pilota di un volo tradizionale più ore vola, più guadagna. Viceversa, un pilota del Low Cost guadagna in relazione alla quantità di partenze e atterraggi. Così facendo, gli imbarchi e gli sbarchi sono molto più veloci (in linea di massima quaranta minuti rispetto alle 2 ore dei voli tradizionali), i ritardi sono contenuti e con la gestione massimizzata in termini di efficienza la convenienza è assicurata.

La situazione per le linee normali è diversa, in quanto conforme ai parametri di sicurezza dell’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile).

Ciò non significa che le linee Low Cost non siano soggette ad alcuna sicurezza. I controlli sono i medesimi sia per i Low Cost che per i voli di linea ordinari, in conformità con http://www.enac-italia.it/documents/NumeroVerde/IlSistemadeiControlli.pdf

Come risparmiare sul viaggio aereo

Il segreto del risparmio sta nel prenotare con largo anticipo il volo. I prezzi sono molto flessibili e subiscono continuamente oscillazioni di rilievo, soprattutto sulle ultime disponibilità o partenze imminenti il rialzo è tale da non garantire più alcuna convenienza.

Ottime tariffe generalmente sono disponibili nei periodi più tranquilli del mercato turistico, purché la prenotazione non si effettui di venerdì o domenica. Durante il week end, infatti, le flessioni sono più frequenti. Si rileva più vantaggioso, inoltre, acquistare il biglietto tramite internet piuttosto che tramite un call center (telefonata a pagamento).

In entrambi i casi ci saranno procedure guidate dove sarà necessario indicare: l’aeroporto di partenza e arrivo, la data e il numero dei passeggeri. A questo punto verranno fornite le date disponibili e i costi associati.

Modalità di acquisto di un biglietto aereo low cost

Sappiamo che la linea Low Cost non effettua normale biglietteria cartacea. Al momento della prenotazione dunque la compagnia di volo comunica un codice di prenotazione tramite e-mail o posta associato a quel volo, tramite cui il passeggero può recarsi al check-in e munito di documenti ritirare il biglietto. Il pagamento viene effettuata tramite carta di credito.

Molte compagnie per il pagamento on line si avvalgono delle moderne tecnologie SSL (Secure Socket Layer). Se il browser le supporta, nel momento del pagamento, si può clikkare sull’opzione Modalità di Protezione e il trasferimento di informazioni e denaro avverrà in totale sicurezza. Per il pagamento tramite call center viene applicato un supplemento.

Ricordiamo, inoltre, che il biglietto in caso di inutilizzo non verrà rimborsato (vedi http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/99185dl.htm).

Svantaggi dei voli low cost

Come abbiamo sottolineato il vantaggio del low cost risiede nell’abbattimento di costi superflui. Ciò implica che non possiamo aspettarci la comodità del volo tradizionale. Tutti i servizi dalle bevande (compresa l’acqua) agli snacks, così come i giornali sono a pagamentos.

Date e orari sono tassativi
Il volo non può essere modificato
e le coincidenze sono a rischio. Nel caso dobbiate prendere due aerei, se il primo è in ritardo, il secondo state certi non aspetterà!

Ritardi
In genere sono assolutamente da escludersi: la puntualità è un must, i check in vengono chiusi circa quaranta minuti prima della partenza. Il malcapitato che perde il volo, acquisterà quello successivo con un sovrapprezzo molto salato. Attenzione a calcolare un margine di tempo necessario per evitare situazioni spiacevoli.

Prezzo
Il più delle volte non include il costo di sovrapprezzi (commissioni, supplementi) e tasse aeroportuali, che possono superare il prezzo piuttosto esiguo del biglietto in alcuni casi. Leggere bene le clausole dunque.

Posti a bordo
Non sono stabiliti, per cui chi vuole scegliere un posto migliore deve recarsi con largo anticipo in aeroporto.

Aeroporti
Ricordiamo che stiamo parlando di scali secondari per cui probabilmente ci sarà bisogno di utilizzare altri mezzi di trasporto per raggiungere la destinazione, una volta scesi dall’aereo.

Rischio overbooking sui voli low cost

Un fastidioso problema potrebbe essere loverbooking. Si tratta di una pratica, purtroppo considerata lecita, per cui le compagnie di volo considerando (in modo discutibile dato il prezzo sostenuto per l’acquisto di un biglietto aereo), che si presentino alla partenza circa il 10 % in meno dei passeggeri previsti accettano più prenotazioni rispetto all’effettiva capienza dell’aereo. Questo per giocare d’anticipo ed evitare di far viaggiare l’aereo mezzo vuoto.

Per tutelarsi da questi fenomeni consultare la normativa europea, decreto Legislativo 27 gennaio 2006, n. 69 (http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/06069dl.htm).

Tuttavia, il problema sta nel fatto che nel cercare di arginare i disagi per i passeggeri, trovando un’alternativa, le compagnie di volo considerano una priorità i clienti che hanno effettuato un pagamento pieno, penalizzando dunque, in maniera piuttosto approssimativa, coloro che hanno acquistato un biglietto scontato, low cost o last minute.

A questo proposito le compagnie low cost, esempio la più nota RyanAir, chiedono di presentarsi al check in con due ore di anticipo. Chi arriva primo, meglio alloggia!

Documenti necessari per l’imbarco

I documenti accettati al check in per voli nazionali e internazionali (per i quali sono previsti anche passaporto e visto, se necessario) sono: la carta d’identità, la patente, il passaporto, la carta studentesca internazionale, tutti provvisti di fotografia. Il check in non potrà essere effettuato se non ci sarà corrispondenza tra il nome del documento e quello sulla prenotazione. Il passeggero non ha diritto a rimborso in questo caso.

Sistemazione dei bagagli

Il bagaglio solitamente deve avere un peso massimo di 15 kg, alcune permettono anche 20 kg. I controlli sono molto rigorosi e per le eccedenze si parla tra i 5 e i 7 euro a kg, da pagare al momento del check in. E’ consentito portare un solo bagaglio a mano e di peso limitato.

Compagnie aeree per voli a basso costo

Il fenomeno delle compagnie aeree low cost si è affermato dapprima negli Stati Uniti, intorno agli anni settanta, quando per effetto della “deregulation” dei cieli americani, la compagnia aerea Soutwest fu la prima a rompere il monopolio delle grandi compagnie statunitensi come la Twa, la Pan Am per citare quelle più storiche, compagnie che oggi non esistono più.

Successivamente nei primi anni 90 il fenomeno si è diffuso in Europa con l’ingresso in campo della Ryanair, poi nel 96 in Canada con la West jet, nel 2000 in Australia con la Virgin Blue ed ora questo fenomeno si sta allargando in tutto il mondo a macchia di leopardo.

Si è ormai così consolidato al punto che le compagnie low cost hanno, in molti casi, superato, per numero di passeggeri trasportati, le compagnie di linea, collegando tra di loro centinaia di piccoli e grandi aeroporti nazionali ed internazionali.

La leva principale su cui hanno puntato per catturare l’attenzione del grande pubblico è stata ovviamente quella del prezzo, a fronte però della politica commerciale cosiddetta “no frills” che tradotto significa no fronzoli.

Pertanto il concetto di base è quello di comunicare al passeggero “io ti porto a bordo del mio velivolo e tu mi paghi per questo ma tutto il resto è un optional” e quindi se vuoi la prenotazione del posto la paghi, se vuoi o ti obbligo a fare il checkin on line lo paghi, se vuoi una bevanda la paghi.

Contestabile o meno che sia, questa politica si è rivelata per molte compagnie come la Ryanair, la Easy Jet, la Vueling, una politica vincente. Basta monitorare il riempimento dei voli per rendersene conto.

Come si diceva all’inizio si è assistito ad una vera rivoluzione perché persone che non potevano permettersi di viaggiare in aereo oggi lo possono fare.

Ci sono giovani che trascorrono il weekend in città d’Europa, spendendo alla fine quanto avrebbero speso in un fine settimana nelle loro città di residenza.

Località che erano luoghi fantasma o città che vivevano solo in brevi periodi dell’anno, hanno, oggi, un traffico indotto che ha portato dei grandi benefici a tutta la comunità, dove ha sede quel determinato aeroporto.

Un esempio è Alghero in Sardegna, un aeroporto e una città che vivevano i tre mesi dell’estate. Da quando ci si è posizionata la Ryanair questo ha significato arrivi di clienti stranieri anche nella bassa stagione e ha dato modo anche ai cittadini sardi di poter raggiungere con estrema facilità luoghi dapprima irraggiungibili.

Optional a pagamento

Quali sono questi optional che spesso hanno dei costi anche rilevanti?

BAGAGLIO

Se viaggiate con il vostro bagaglio a mano e rispettate le condizioni indicate dalla compagnia aerea, generalmente massimo 10 kg. a persona non pagherete nulla, ma se avete bisogno di portare un bagaglio più pesante dovrete pagare un sovraprezzo che mediamente incide per circa 25/30 euro a bagaglio. Attenzione perché in aeroporto i controlli al check-in sono molto scrupolosi e se non rispettate il peso e le misure standard, sarete costretti a pagare in aeroporto l’eccedenza bagaglio con costi molto elevati.

Nel caso viaggiaste con una compagnia di linea, per esempio Air France, Iberia ecc. nel costo del biglietto è sempre compresa la cosiddetta franchigia bagaglio che vi dà la possibilità di portare, oltre al bagaglio a mano, un bagaglio massimo di 23 kg che andrà in stiva e questo può fare, in molti casi la differenza nella scelta di una compagnia anzichè un’altra.

ASSEGNAZIONE DEL POSTO

Quasi tutte le compagnie low cost richiedono un supplemento per la pre-assegnazione del posto in quanto per molte di loro i posti vengono assegnati, casualmente, una volta saliti a bordo.

Se invece volete evitare di dover lottare per il posto e soprattutto, viaggiando con altre persone desiderate essere sicuri di potervi sedere vicini oppure se volete avere l’imbarco prioritario e quindi tutta quella serie di optionals che possono rendere più comodo il volo, dovrete pagare un sovraprezzo che può andare dalle 5 alle 20 euro. Dipende dalla compagnia, dal tipo di posto, dal tipo di servizio richiesto.

ASSICURAZIONE

Tutte queste compagnie vi proporranno varie formule assicurative. Ci sarà chi vi offrirà un pacchetto tutto compreso di garanzie: rimborso del biglietto per annullamento da parte vostra del viaggio, indennità per ritardo del volo, l’assistenza medica in corso di viaggio e di permanenza all’estero, oppure polizze parziali con costi che possono andare dalle 10 euro per la polizza più semplice alle 30 per quelle più complete a persona.

Sarebbe opportuno leggere le condizioni, le procedure per attivare le garanzie assicurative, gli scoperti che verranno trattenuti e valutarne l’effettiva convenienza. Piccolo problema: mentre voi vi leggete circa 10 pagine di condizioni di assicurazione, qualcuno nel frattempo vi potrebbe prendere i posti che avevate trovato!

SERVIZI SPECIALI

Se avete bisogno di portare con voi il vostro animale, la vostra tavola di surf, il vostro strumento musicale, oppure avete necessità di viaggiare con la sedia a rotelle, fate molta attenzione perché i costi richiesti per questi servizi sono veramente molto alti e poco competitivi in confronto alle normali compagnie di linea.

CHECK ON LINE

Diverse compagnie offrono questo servizio gratuitamente e ce ne sono altre che invece vi richiederanno dei supplementi che possono diventare molto onerosi qualora tale operazione venga svolta in aeroporto. E’ bene, pertanto, prestare attenzione anche a questo fattore.

FORMA DI PAGAMENTO

Come fase conclusiva vi troverete a dover scegliere quale forma di pagamento usare per poter concludere l’acquisto del biglietto ed anche qui potreste andare incontro a delle spiacevoli sorprese. Il sovraprezzo cambia in funzione del tipo di carta di credito o di debito usata e va da un minimo di euro 5 ad un massimo anche di 20 euro, soprattutto se usate l’American Express.

Sempre nel corso della procedura di acquisto del biglietto vi verranno proposti anche una serie di servizi accessori come per esempio la possibilità di prenotare l’albergo a destinazione, oppure l’auto a noleggio, oppure il servizio di collegamento dall’aeroporto alla città.

Tutti servizi che potete accettare o rifiutare.

Cogliamo l’occasione per consigliarvi di valutare, nella scelta della compagnia aerea e del costo propostovi, anche l’aeroporto di partenza e di arrivo. Spesso, e soprattutto nel caso della Ryanair, gli aeroporti sono decentrati e distanti dalla città di riferimento. Questo fattore va, quindi, ponderato per l’analisi dei costi finali, per la comodità dei collegamenti e dell’aeroporto stesso.

Facciamp un esempio: un conto è atterrare a Parigi nei due aeroporti principali di Charles De Gaulle o di Orly, con collegamenti metro e bus per il centro città ed un conto è atterrare a Beauvais (Ryanair) distante quasi due ore di pullman da Parigi.

Altra considerazione importante da fare è sull’assistenza post vendita.

Quasi tutte queste compagnie aeree hanno, nella migliore delle ipotesi, un call center ma, purtroppo, spesso questi numeri sono a pagamento e costano molto. Il personale risponde non sempre nella lingua italiana e non sono sempre disponibili 24 ore su 24. Questo può diventare un handicap nel caso vi trovaste in aeroporto con un problema, oppure avete bisogno di informazioni supplementari o comunque in tutti i casi in cui si rende necessario un contatto umano.

COME STARE SICURI CON I VOLI LOW COST

Il nostro consiglio è innanzitutto di prendere tutti i messaggi pubblicitari nel giusto modo, non dando per scontato nulla, andando a verificare, direttamente sul sito delle compagnie aeree, o servendosi di siti come volagratis.it, expedia, edreams, che offrono un’immediata comparazione di centinaia di combinazioni aeree.

Non dimenticate di verificare anche le tariffe applicate dalla compagnie di bandiera le quali, spesso, e soprattutto dove esiste la concorrenza, hanno tariffe il più delle volte convenienti, facili da acquistare, non soggette a troppi optionals.

Rivolgendosi ad agenzie di viaggio qualificate troverete sempre del personale preparato che avrà l’accortezza di aiutarvi a scegliere la migliore combinazione di volo.

PRINCIPALI COMPAGNIE AEREE LOW COST

  • Ryanair
  • Easy Jet
  • Vueling
  • Wizz Air
  • Blu Express

Siti web per l’approfondimento sui voli low cost

E-Dreams
Tutte le offerte Low Cost prenotabili su internet o telefonicamente

Vola Gratis
Tutti i voli low cost in un click!

Zingarate.com
Tutto ciò che volete sapere sulle offerte Low Cost

(Visited 533 times, 1 visits today)
Milena Talento
Classe 1985, una laurea in Filosofia e una passione per il web nata ai tempi dei convegni universitari su Merleau-Ponty e i neuroni specchio. Autodidatta dalla A alla Z, comprende le potenzialità lavorative ma soprattutto economiche delle emergenti professioni tecnologiche e decide di sfruttare le proprie abilità letterarie e logiche applicandole ad un ambito nuovo. Da qui si affaccia alla professione di copywriter che coltiva per diversi anni. Scrive per alcuni e-commerce emergenti (tra cui Dalani e Zalando), si appassiona alla programmazione dei siti web, ma soprattutto agli algoritmi di Google. Circa 10 anni fa apre una web agency con cui si occupa di comunicazione a 360°. Guidaconsumatore.com viene acquistato nel 2018, dopo anni passati a lavorare in redazione come copy e seo.
Milena Talento
Milena Talento

Latest posts by Milena Talento (see all)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.